Riavvii improvvisi (Kernel-Power 41 63)

Pubblicità

pidoreps

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
1
Punteggio
25
Buonasera ragazzi, da almeno un anno, il mio pc improvvisamente si riavvia e le ventole vanno al 100 per cento. Non è sicuramente un problema di temps (60gpu e 70cpu al massimo), neanche di ram o sbalzi di corrente. L'event viewer mi mostra questo errore (Kernel-Power 41 63), online ho letto che è causa o dell'alimentatore o (non so per quale motivo) della pasta termica della gpu. Secondo voi da cosa è causato, come posso risolvere? Inoltre, succede in modo completamente randomico, sia sul desktop che in-game. Vi lascio le specs:
Ryzen 5 5600x (preso un mese fa)
Aorus b550m elite (presa un mese fa)
16gb ram crucial
rtx 2070 msi
650w alimentatore cooler master
512 gb ssd+ 2tb hdd
grazie mille
 
Alcune volte è il bios non aggiornato che può dare quel tipo di proble
ti ripeto, il problema sussisteva anche con la vecchia scheda madre non è un problema del bios

dovresti aggiornare il bios, e ovviamente poi rimettere i profili delle RAM

Alcune volte è il bios non aggiornato che può dare quel tipo di problema
a questo punto è per forza l'alimentatore, la gpu non da questo tipo di problemi (almeno credo)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buonasera Pidoreps, il Pc sta sotto gruppo?
che cosa vuol dire?

Come ho già detto l'alimentatore è il maggiore indiziato in questi casi, se hai già escluso il resto probabilmente è sua la colpa
va bene, adesso cerco di fare test ulteriori

Buonasera Pidoreps, il Pc sta sotto gruppo? Io metterei un alimentatore più grande.
con il mio pc al spinto al massimo ho una potenza massima richiesta di 390w circa, 650w mi sembrano più che consoni
 
Ultima modifica da un moderatore:
che cosa vuol dire?
Utilizzi gruppo di continuità?

con il mio pc al spinto al massimo ho una potenza massima richiesta di 390w circa, 650w mi sembrano più che consoni
Ma hai detto che le ventole vanno al 100% per mantenere la temperatura, escludendo che il pc è sporco, (parlo proprio di pulirlo con un aspirapolvere) in 30 anni di quest'attività ho aggiustato parecchi pc solo con l'aspirapolvere, per me l'alimentatore non eroga la tensione giusta. Ma non hai risposta alla mia domanda, solo per fornirti un supporto più completo. Utilizzi un gruppo di continuità?
 
Ultima modifica da un moderatore:
650w è un pò bassino, secondo la potenza e la richiesta, di energia di cui hai bisogno, e UPS, se è fisso, ma anche per un portatile, se lo usi in casa con la corrente elettrica, mi sembra logico averlo, e sull'alimentatore concordo appieno, meglio v in più che alla pari o meno.
 
650w è un pò bassino, secondo la potenza e la richiesta, di energia di cui hai bisogno, e UPS, se è fisso, ma anche per un portatile, se lo usi in casa con la corrente elettrica, mi sembra logico averlo, e sull'alimentatore concordo appieno, meglio v in più che alla pari o meno.
il pc sotto sforzo massimo (tutto al 100 per cento) consuma 390w, 650 sono piu che sufficienti

Utilizzi un gruppo di continuità?
guarda non so cosa sia. pero ti posso dire che le temperature sono normalissime (max 70 cpu e 60 gpu) e le tensioni della line a12v, 5v e 3v oscillano del range opportuno, non so proprio dove sia il problema e ne sto uscendo pazzo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma nel registro eventi, prima del 41, non c'è altro errore ?

Il 41 in se non dice nulla se non che il PC si è spento senza uno shutdown.
Se va via la corrente, hai il 41, se stacchi la spina mentre è acceso hai il 41, se premi il tasto reset hai il 41 se va in crash hai il 41 ma prima un'altro che può dare suggerimento sul motivo del crash.
Eventualmente, nelle opzioni di avvio disabilità l'avvio automatico in caso di errore, se ancora c'è nelle opzioni di Windows. Così rimane con l'immagine dell'errore che c'è stato senza riavviarsi.

.
 
Ma nel registro eventi, prima del 41, non c'è altro errore ?

Il 41 in se non dice nulla se non che il PC si è spento senza uno shutdown.
Se va via la corrente, hai il 41, se stacchi la spina mentre è acceso hai il 41, se premi il tasto reset hai il 41 se va in crash hai il 41 ma prima un'altro che può dare suggerimento sul motivo del crash.
Eventualmente, nelle opzioni di avvio disabilità l'avvio automatico in caso di errore, se ancora c'è nelle opzioni di Windows. Così rimane con l'immagine dell'errore che c'è stato senza riavviarsi.

.
allora, penso di aver trovato il problema, che sembra essere legato a un conflitto tra i driver per la gpu che vengono installati da windows e da quelli che installo io normalmente con ddu (errore "nvlddmkm 153"). ho negato a w11 di poter installare driver nvidia in autonomia e ho messo una vecchia versione del driver che non causava questo tipo di problemi, come ho letto su reddit, e sta funzionando da ormai un giorno, ma non sono ancora sicuro che sia la soluzione definitiva.
 
ma nessuno dei due ha Nvidia GeForce Experience? è in tutte le Nvidia di ultima generazione, ma che dico, anche di quelle prima, lo attivi e cerchi aggiornamenti, vecchi o nuovi che siano se la scheda riconosce che ne ha bisogno te li installa, e comunque rimanda sempre a te la decisione lei ti dice cosa e perchè e te decidi, sul resto, non ci metto bocca, almeno che sui v e sui 650w, sono bassini, secondo che pc hai, secondo i componenti, secondo la richiesta energetica, poi a te decidere, ogni uno la pensa come vuole.
Ti porto un esempio, di quando impostai il mio per averlo (da questo puoi capire che me lo sono inventato da solo cercando anche i vari componenti compatibili), solo per curiosità, dato che è un foglio che tengo da parte, perchè, non si sà mai, poi ritorno a dire che ognuno la pensa come vuole.
CPU (Processore): Medio consumo: 95-125 W
GPU (Scheda grafica): Medio consumo: 250-350 W
RAM (Memoria): 2-5 W per modulo (medio riferimento)
Scheda madre: 20-50 W
Hard Disk (HDD): 15-30 W (io ne ho due)
SSD (Solid State Drive): 2-5 W (ne ho uno)
Ventole del case: 2-5 W ciascuna - quante ne hai?
Monitor: 20-50 W
Tastiera: 1-2 W
Mouse: 0.5-1 W
Casse audio: 5-20 W
Modem/Router: 5-15 W
Schede di espansione (ad esempio schede di rete, schede audio, schede di acquisizione video): 10-30 W ciascuna
Unità ottiche (lettori CD/DVD/Blu-ray): 15-30 W
Dispositivi USB (ad esempio hard disk esterni, microfoni, webcam): 2-10 W ciascuno
Stampanti: 10-50 W in standby, fino a 500 W in uso
Luci LED RGB: 2-10 W
Ora a te fare il conto, considerando la via di mezzo e non certo la minima, io dico che un 750w ma ancor meglio un 850w sia meglio e si vada più sul sicuro.
.
 
Ultima modifica:
Forse non hai letto bene, Windows update cerca di installare un driver video obsoleto sopra quello attuale, e io non uso né Nvidia experience che è obsoleto non c'è più, né Nvidia app. Li controllo periodicamente dal loro sito e aggiorno. Poi ci sono delle imprecisioni nei tuoi conti: monitor, casse e router hanno alimentazione propria.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top