render farm

Pubblicità

fulbaio

Utente Attivo
Messaggi
26
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei realizzare una renderfarm casalinga ... casalinga ed economica :)
Sto copiando l'idea di questo tipo che ha realizzato una renderfarm con una cassettiera di ikea.
Diciamo che la parte più importante di tutto il progetto ce l'ho ... la cassettiera :asd:

Come nel progetto di questa persona pensavo a 6 quad core e la scelta ricadrebbe sull'intel Q6600 che è uno dei più economici o in alternativa il Q9300 (per abbattere un pò i consumi).

Il dubbio maggiore ce l'ho sulle schede madri. Ho visto che ci sono sia asus che gigabyte dai 40 euro in su, con chipset intel 945gc di cui non sono riuscito a trovare molte informazioni.

Per la ram pensavo a 12 moduli da 2 gb DDR2-800 e per finire 6 alimentatori ....

Mi piacerebbe, se possibile, avere qualche consiglio tecnico sull'hardware, in particolar modo, quanto realmente influiscono sulle prestazioni globali le schede madri ?? Conviene spenderci di più, oppure per un'utilizzo di questo genere posso rimanere basso con i costi ??

Ovviamente vorrei spendere il meno possibile dato che poi i singoli costi li devo moltiplicare per 6, ma è anche vero che non voglio assemblare 24 core per avere prestazioni da 12 bel assemblati !!

Ringrazio anticipatamente chi può illuminarmi un pò dato che ho sempre trafficato con hardware e software ma non sono mai "sceso in dettagli".

Fulvio
 
In generale le schede madri non cambiano di molto le prestazioni del computer, ma se scadenti possono dare problemi oppure potresti non avere la possibilita' di inserire i componenti che preferisci(specialmente quelle vecchie). Consiglio di spenderci almeno 50/60€.
 
Le schede madri di sicuro devono essere buone, il problema è che non so se tutte possono essere collegate tra loro. Non so a cosa ti serve un computer del genere, hai valutato che dovrai cambiare il contratto energetico?:sisi:
Ammenochè tu non voglia costruire un server non ha utilità...
Sarebbe meglio costruire una piattaforma multi processore xeon, creata apposta per server/mainframe, però i costi salgono alle stelle. C'è anche la intel skulltray, che però costa e supporta due processori (ma che processori...).
Dovrai anche montare un efficiente sistema hard disk. Tieni conto che tutti i componenti desktop non sono stati creati per sistemi del genere...
 
devi essere uno che usa dei programmi tipo quelli da ricerca che tratta qualche miliardo di dati per volta,perchè il risultato che avrai sarà una grossa potenza di calcolo ma quanto a vx rimane quella.- Se riesci a far lavorare in paralleo ricordati che non sarà 6x ma 1/x per ogni cpu
 
In generale le schede madri non cambiano di molto le prestazioni del computer, ma se scadenti possono dare problemi oppure potresti non avere la possibilita' di inserire i componenti che preferisci(specialmente quelle vecchie). Consiglio di spenderci almeno 50/60€.

Più o meno era quella la fascia di prezzo a cui mi sono orientato. I componenti sono tutti nuovi, quindi prenderei ovviamente una scheda adatta alle mie esigenze.


Le schede madri di sicuro devono essere buone, il problema è che non so se tutte possono essere collegate tra loro. Non so a cosa ti serve un computer del genere, hai valutato che dovrai cambiare il contratto energetico?:sisi:
Ammenochè tu non voglia costruire un server non ha utilità...
Sarebbe meglio costruire una piattaforma multi processore xeon, creata apposta per server/mainframe, però i costi salgono alle stelle. C'è anche la intel skulltray, che però costa e supporta due processori (ma che processori...).
Dovrai anche montare un efficiente sistema hard disk. Tieni conto che tutti i componenti desktop non sono stati creati per sistemi del genere...

Non sono esperto al punto di riuscire a calcolare esattamente il consumo, però considerando che i computer sono solo, scheda madre, processore e ram ... spero di arrivare sui 100 watt l'uno. Troppo ottimista il calcolo ???
Nel sito da cui ho preso quest'idea c'è scritto che il consumo è di 400 watt totali a bassi regimi, mentre facendolo lavorare arriva a 600 watt.
Penso sia accettabile, magari con gli intel Q9300 potrei ridurre leggermente il consumo e comunque pensavo di disabilitare tutto l'hardware onboard che non serve.

Il collegamento tra i computer è via ethernet.
Il computer alla fine è un server, per velocizzare il calcolo di rendering di applicazioni 3D ... non è che sia un cluster, è soltanto un rendering distribuito in una lan.
Gli xeon non li ho valutati ovviamente ... troppo costosi.

EDIT: ... dato che hai citato gli xeon, volevo chiederti ... che caratteristiche hanno in più rispetto agli altri processori, per farli salire così di prezzo ??

devi essere uno che usa dei programmi tipo quelli da ricerca che tratta qualche miliardo di dati per volta,perchè il risultato che avrai sarà una grossa potenza di calcolo ma quanto a vx rimane quella.- Se riesci a far lavorare in paralleo ricordati che non sarà 6x ma 1/x per ogni cpu

Non sono programmi di ricerca, come dicevo prima semplici rendering 3D. Però considera che in base alla scelta del motore di rendering e quindi agli algoritmi che utilizza, ora come ora, con un dual core riesco a fare rendering di 1 ora ma avvolte possono arrivare anche a 30 ore ... poi ovviamente dipende dalla qualità che si vuole raggiungere, dal numero di fonti luminose nella scena e altri fattori (livello di antialiasing, profondità di campo dell'immagine ....)

Cosa intendi quando dici che il vx rimane quello e che non sarà 6x ma 1x per ogni cpu ??


Forse non ero stato molto chiaro sullo scopo di questo assemblaggio che vorrei realizzare ... comunque nel 3D non è mai poca la potenza di calcolo :) ...

Grazie
Fulvio
 
se fosse in serie avresti un equivalente di 6x2,4=14,4Gh
ma in parallelo avrai 6 cpu che la vorano a 2,4Gh che si dividono il lavoro quindi nell'unità di tempo elaborerai un sesto per ogni cpu.- cosa succede: che a parità di frequenza (2,4Gh) elaborerai un render quasi in 1/6 di tempo.- poi dipende molto anche dalla quantità, frequenza ed i timing delle ram.-le mobo devono supportare le ram ecc (error correcting code,lavorano a 72bit) e in quelle economiche non mi pare ve ne siano con questa caratteristica dato che normalmente sono delle 667.- per non parlare del costo delle ram stesse.-
 
se fosse in serie avresti un equivalente di 6x2,4=14,4Gh
ma in parallelo avrai 6 cpu che la vorano a 2,4Gh che si dividono il lavoro quindi nell'unità di tempo elaborerai un sesto per ogni cpu.- cosa succede: che a parità di frequenza (2,4Gh) elaborerai un render quasi in 1/6 di tempo.- poi dipende molto anche dalla quantità, frequenza ed i timing delle ram.-le mobo devono supportare le ram ecc (error correcting code,lavorano a 72bit) e in quelle economiche non mi pare ve ne siano con questa caratteristica dato che normalmente sono delle 667.- per non parlare del costo delle ram stesse.-

Comunque anche in parallelo l' "accellerazione" sarebbe comunque notevole ... per la ram sapevo delle ecc ma ovviamente il costo sale.
Comunque da quello che hai scritto, se utilizzassi ram con la correzione di errore, dovrei controllare che la scheda madre supporti questi tipo di memorie ??

Ho fatto alcune prove con il mio dual core E6600 e un apple 8 core di un mio amico (che anche questo dovrebbe essere in parallelo, sbaglio ??) ... un rendering fatto con il mio computer che ci ha messo 30 minuti circa, nell'8 core ci ha messo 5 minuti ... è fantastico !!
Credo non sia molto importante avere le cpu in serie perchè i software 3D sono multitread e supportano il calcolo in rete, di conseguenza dividono il lavoro e il risultato dovrebbe essere uguale ...


Non sono molto pratico con l' inglese, ma mi sembra che nell' update 2 si parli di 800 watt sotto carico.

... hai ragione, lo avevo letto ma poi evidentemente mi è andato nel dimenticatoio e mi è rimasto in mente il primo dato dei 600 watt.
Probabilmente devo abbandonare la soluzione degli intel Q6600 e adottare i Q9300 .....

Fulvio
 
Goi xeon sono sviluppati appositamente per i server mainframe e ci sono schede madri che supportano più di un processore xeon. La differenza sinceramente non l'ho mai veramente capita, considera per esempio che esiste uno xeon allo stesso prezzo del Q9450 e con le stesse caratteristiche:boh:...
Per il rendering 3d sei sicuro che non ti servano delle schede video professionali?
I Q9300 consumano meno watt, ma comunque il sistema consumerà molto lo stesso.
 
Per il rendering 3d sei sicuro che non ti servano delle schede video professionali?

No le schede video non servono per come è pensata questa render farm.
Sfrutta il calcolo in parallelo delle cpu via network.
Tutti i software 3D più utilizzati hanno la possibilità di sfruttare un network di computer per accellerare i rendering.
Oltre le soluzioni implementate nei software stessi ci sono anche molti plugins che migliorano e facilitano la cosa.
A me interessa utilizzare Lightwave 3D e Maya e hanno il loro network render.
Alla fine questa render farm non è altro che 6 computer in rete ma più economici data la mancanza di schede video specifiche, hard disk, cabinet, monitor e tutti gli accessori che servono per assemlare un pc completo.

Non sono molto informato riguardo le gpu e il rendering 3D (non per video game ovviamente, diciamo rendering "fotorealistico") ma non penso ci siano motori paragonabili agli engine che si trovano nei vari software 3D attuali.
La nvidia ha acquisito la mental images poco tempo fa, quindi probabilmente si può immaginare che il motore di calcolo mental ray, in futuro, potrà sfruttare le gpu nvida.


I Q9300 consumano meno watt, ma comunque il sistema consumerà molto lo stesso.

Eh si, ormai mi state convincendo di questa cosa.
Ho parlato con un mio amico elettricista e mi ha detto che mi può misurare il consumo del sistema, una volta avviato, quindi stavo pensando di iniziare assemblando soltanto 2 computer per valutare anche i consumi.

Comunque non sarebbe un computer sempre acceso ma potrebbe essere paragonato alla nitro che si utilizza per accellerare le auto da corsa ... solo per lo sprint finale !!
... diciamo che il discorso di ottimizzazione è puramente un discorso ecologico !!
 
Comunque anche in parallelo l' "accellerazione" sarebbe comunque notevole ... per la ram sapevo delle ecc ma ovviamente il costo sale.
Comunque da quello che hai scritto, se utilizzassi ram con la correzione di errore, dovrei controllare che la scheda madre supporti questi tipo di memorie ??
Fulvio

si devi controllare che le supporti.- Per il render quad core "forever",e magari con una spintarella di oc
 
guarda per il rendering la gpu ha un ruolo secondario contano la cpu ed la memoria ram.
per la modellazione la scheda video ha un ruolo fondamentale (per la visualizzazione.)
per questo con la postazione che stai preparando non potresti modellare ma solo renderizzare.
 
si devi controllare che le supporti.- Per il render quad core "forever",e magari con una spintarella di oc

Ho avuto brutte esperienze di oc in passato (athlon, P II). Non so come sia la situazione ora ma penso che se una cpu è dichiarata per una certa frequenza, inutile spingerla oltre ... preferisco ridurre al minimo problemi hardware.


guarda per il rendering la gpu ha un ruolo secondario contano la cpu ed la memoria ram.
per la modellazione la scheda video ha un ruolo fondamentale (per la visualizzazione.)
per questo con la postazione che stai preparando non potresti modellare ma solo renderizzare.

... si certo, la render farm serve solamente per fare rendering !!

Fulvio
 
ti posso dire che oggi la situazione è molto cambiata,un2,5Gh portarlo a 2.8-3 in daily è normalissimo
(parlo per esperienza)
 
ti posso dire che oggi la situazione è molto cambiata,un2,5Gh portarlo a 2.8-3 in daily è normalissimo
(parlo per esperienza)

Ok, grazie per il consiglio, ne terrò conto. Provare non mi costa nulla a meno che, per l'oc, non devo prendere schede madri più costose.
Diciamo che mi rimane da scegliere le schede madri e la scelta è su quelle che si aggirano dai 50 ai 70 euro di costo ... riesco a fare l'oc con questi prodotti economici ??
Sono indeciso tra asus, gigabyte o msi (socket 775) ... se hai qualche consiglio sono tutto orecchi :)

... grazie per le info.

Fulvio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top