DOMANDA Reflex €400 per iniziare

Pubblicità

MarcoTuccia

Utente Attivo
Messaggi
889
Reazioni
150
Punteggio
51
Salve ragazzi,

avrei bisogno di un consiglio riguardo l'acquisto di una reflex da massimo €400 per iniziare a fotografare seriamente e non con il solito smartphone.
Mi sono fatto un po' un'idea delle caratteristiche che può avere una reflex e ho trovato questo modello: Pentax K-50 (con kit 18-55).

Voi che ne pensate? Che modello consigliate?

Grazie in anticipo!
 
Salve ragazzi,

avrei bisogno di un consiglio riguardo l'acquisto di una reflex da massimo €400 per iniziare a fotografare seriamente e non con il solito smartphone.
Mi sono fatto un po' un'idea delle caratteristiche che può avere una reflex e ho trovato questo modello: Pentax K-50 (con kit 18-55).

Voi che ne pensate? Che modello consigliate?

Grazie in anticipo!
Allora, io ho la Pentax k-50 (oltre alla sorella maggiore...l la k-5, e una Sony).. la reflex te la consiglio assolutamente, a parità di prezzo la ritengo superiore a tutte le altre proposte canon e nikon...
Il corpo macchina è molto solido, molto comodo, e ha un'ottima resistenza ad alti ISO.
Ha però un paio di "difetti" (se così li vogliamo chiamare):
1) Pentax purtroppo ha una fetta di mercato piccola, quindi troverai molto meno obiettivi e macchine nel mercato dell'usato.
2) Se hai intenzione di usarla anche per i video non va bene (teoricamente può fare video.. ma ci sono altre macchine migliori per questo).

In pratica... quando compri una reflex cerca di capire anche che obiettivi ti serviranno (ciò che costa non è la macchina.. ma gli obiettivi)... Se prendi la Pentax sicuramente avrai un prodotto con una qualità/prezzo paurosa (si confronta come qualità a macchine ben più costose a mio avviso), ma dovrai faticare un po di più nel trovare obiettivi usati, e forse verrai un po discriminato (scherzosamente ovvio xD) da tutti quei che hanno una Ca-Nikon.

Io ad esempio, dopo aver provato Pentax me ne sono innamorato, e uso la macchina fotografica per lavoro..
 
Allora, io ho la Pentax k-50 (oltre alla sorella maggiore...l la k-5, e una Sony).. la reflex te la consiglio assolutamente, a parità di prezzo la ritengo superiore a tutte le altre proposte canon e nikon...
Il corpo macchina è molto solido, molto comodo, e ha un'ottima resistenza ad alti ISO.
Ha però un paio di "difetti" (se così li vogliamo chiamare):
1) Pentax purtroppo ha una fetta di mercato piccola, quindi troverai molto meno obiettivi e macchine nel mercato dell'usato.
2) Se hai intenzione di usarla anche per i video non va bene (teoricamente può fare video.. ma ci sono altre macchine migliori per questo).

In pratica... quando compri una reflex cerca di capire anche che obiettivi ti serviranno (ciò che costa non è la macchina.. ma gli obiettivi)... Se prendi la Pentax sicuramente avrai un prodotto con una qualità/prezzo paurosa (si confronta come qualità a macchine ben più costose a mio avviso), ma dovrai faticare un po di più nel trovare obiettivi usati, e forse verrai un po discriminato (scherzosamente ovvio xD) da tutti quei che hanno una Ca-Nikon.

Io ad esempio, dopo aver provato Pentax me ne sono innamorato, e uso la macchina fotografica per lavoro..
Capisco. Grazie mille per l'opinione! Farò un'indagine anche sugli obiettivi...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
il concetto di reflex con le digitali sta perdendo di significato... sono il sensore (tipo e dimensioni) e le ottiche a fare la differenza.
Sicuramente.. tuttavia lui ha chiesto una reflex, per questo gli ho dato il mio parere su quella che lui ha citato... poi è logico che al giorno d'oggi ci sono altre alternative, come le mirrorless (anche se su alcuni aspetti secondo me la reflex è comunque superiore..).
 
Ancora molti produttori hanno le caratteristiche migliori riservate alle reflex ma le cose stanno cambiando...
le mirrorless più recenti di fascia alta sono allo stesso livello delle DSLR se non migliori, quindi oggi vanno bene entrambe.
Concettualmente le DSLR stanno perdendo di significato perchè non possono avere una funzionalità WYSIWYG perchè l'immagine non passa attraverso il sensore
 
Quoto praticamente tutto, tranne una piccola questione. A parità di prezzo, le mirrorless non hanno mirino e se ce l'hanno costano sensibilmente di più. IMHO devono scendere ancora di prezzo, e di tanto, se vogliono conquistarsi il mercato.
Sulla pentax gmastellone ti ha detto tutto. Macchine ottime, ma fetta di mercato di nicchia, quindi meno obiettivi e soprattutto pochi usati.
 
Buon giorno a tutti volevo chiedere una info. Per settembre dovrò comprare una reflex per "mia" figlia dato che studia grafica a scuola non ci capisco nulla volevo chiederti un help. La scuola fa utilizzare la nikon D3300. Fanno già adesso foto di tutti tipo dal ritratto a scatti di velocità. Il mio timore e che fra 2 anni dovrò cambiarla in quanto non dà abbastanza
Sto vedendo della D3300 e poi la serie D5200-5300
Il mio butge può arrivare 550-600€
Grazie a tutti per le vs info


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Buon giorno a tutti volevo chiedere una info. Per settembre dovrò comprare una reflex per "mia" figlia dato che studia grafica a scuola non ci capisco nulla volevo chiederti un help. La scuola fa utilizzare la nikon D3300. Fanno già adesso foto di tutti tipo dal ritratto a scatti di velocità. Il mio timore e che fra 2 anni dovrò cambiarla in quanto non dà abbastanza
Sto vedendo della D3300 e poi la serie D5200-5300
Il mio butge può arrivare 550-600€
Grazie a tutti per le vs info


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dimenticavo che faranno anche video



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dimenticavo che faranno anche video



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora.. Per iniziare una d3300 va più che bene... La 5200 (così come la 5500) sono leggermente migliori, essendo di fascia superiore, ma, almeno personalmente non vedo molta differenza, specialmente per la parte fotografica ( soprattutto con la d5200).
Personalmente opterei più su un usato di qualità ( d7000 o d7100, che sono superiori in tutto dal punto di vista fotografico, meno forse per la parte video).
in definitiva... Se va bene l'usato.... Passerei alla fascia semi-pro apsc (d7000/d7100), se vuoi un nuovo... Se la parte video è fondamentale.... Una d5200 (o d5300 se rientra nel budget), se il video non è così importante va bene una d3300...

comunque è difficile che al giorno d'oggi una buona entry level ( come la d3300), corredata di buone ottiche ( l'unica cosa in cui conviene sempre investire), possa stare stretta dopo pochi anni! Ci sono ottimi fotografi che usano ancora una Canon 400d di parecchi anni fa!

p.s ho elencato solo alternative Nikon perché mi sembra di capire che c'è una preferenza verso questo marchio....
ma ci sono alternative anche in altre marche!
 
Stato a vedere i prezzi penso che andrò dovrò aumentare il budget. Corpo+obbiettivo costano meno di un obbiettivo. Montano un basso livello nei kit?
37f9f93dc37c2b9a7aaf81dac3a536a7.jpg

9cdc23e4d72c6bd4c7696d1073c579dc.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
allora.. Per iniziare una d3300 va più che bene... La 5200 (così come la 5500) sono leggermente migliori, essendo di fascia superiore, ma, almeno personalmente non vedo molta differenza, specialmente per la parte fotografica ( soprattutto con la d5200).
Personalmente opterei più su un usato di qualità ( d7000 o d7100, che sono superiori in tutto dal punto di vista fotografico, meno forse per la parte video).
in definitiva... Se va bene l'usato.... Passerei alla fascia semi-pro apsc (d7000/d7100), se vuoi un nuovo... Se la parte video è fondamentale.... Una d5200 (o d5300 se rientra nel budget), se il video non è così importante va bene una d3300...

comunque è difficile che al giorno d'oggi una buona entry level ( come la d3300), corredata di buone ottiche ( l'unica cosa in cui conviene sempre investire), possa stare stretta dopo pochi anni! Ci sono ottimi fotografi che usano ancora una Canon 400d di parecchi anni fa!

p.s ho elencato solo alternative Nikon perché mi sembra di capire che c'è una preferenza verso questo marchio....
ma ci sono alternative anche in altre marche!


Non ho preferenze. Messo nikon in quanto è la macchina che fanno usare a scuola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mah... Sinceramente a meno di offerte rarissime non acquisterei mai una macchina fotografica in un negozio fisico.....
cerca online ( amazon è sicurissimo, offre il servizio di rimborso e reso gratuito, i prezzi sono più bassi rispetto a negozi fisici, e la spedizione è davvero veloce).

per quanto riguarda l'obiettivo kit... Normalmente è il 18-55... E per iniziare va più che bene... Se tua figlia fa scuola d'arte io prenderei l'obiettivo kit ( spendendo meno possibile.... Quindi va bene il 18-55 come prima esperienza) e risparmierei qualcosa per un'altro obiettivo ( magari un fisso) da acquistare dopo che lei stessa abbia capito cosa le serve di preciso in termini di ottica.

una d5200 con un 18-55 mi pare ( non posso controllare al momento) si trov senza problemi a poco più di 500€.

ripeto... Volendo andare sul l'usato allo stesso prezzo si trova una d7000 o una d7100 che sono corpi semi-professionali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top