DOMANDA Recupero SSD

Pubblicità

PCAS2023

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve,il mio SSD Interno Crucial MX500 500GB non viene più riconosciuto,nel bios non viene più menzionato,ho provato diversi programmi per recupero dati collegandolo con un adattatore ma nessuno lo rileva.
Esiste un Adattatore/hardware/software/procedura per recuperare almeno i dati?
 
Se a livello hardware non viene rilevato, non esiste un Adattatore/hardware/software che possa recuperare il contenuto.
Prima si deve cercare di capire la natura del guasto ( cosa che solo un laboratorio attrezzato può fare), in modo da verificare se esiste ancora la possibilità di recuperare il contenuto, poi se i dati sono molto importanti, prepararsi a vedere il proprio portafogli molto alleggerito.
 
Salve,il mio SSD Interno Crucial MX500 500GB non viene più riconosciuto,nel bios non viene più menzionato,ho provato diversi programmi per recupero dati collegandolo con un adattatore ma nessuno lo rileva.
Esiste un Adattatore/hardware/software/procedura per recuperare almeno i dati?
Potrebbe essere partito un componente hardware sulla schedina, se hai dati importantissimi, un buon laboratorio potrebbe aiutarti.
 
Hai notato dei comportamenti anomali prima che non venisse più identificata nel bios?
Se ha smesso di essere identificata all'improvviso senza manifestare sintomi come blocchi o rallentamenti di sistema è probabile che si tratti di un guasto elettronico. Con un pò di fortuna è solo un fusibile che si è aperto.
Se invece hai notato nei giorni procedenti delle instabilità di sistema, allora è molto più probabile che la nand sia danneggiata, ma in tal caso dovresti almeno vedere la ssd identificata col factory alias (cioè il nome del controller) e una capacità molto più bassa.

Se non viene proprio identificata punterei sul guasto elettronico, fusibile aperto o qualche corto sulle linee che alimentano il controller o controller guasto.
 
Hai notato dei comportamenti anomali prima che non venisse più identificata nel bios?
Se ha smesso di essere identificata all'improvviso senza manifestare sintomi come blocchi o rallentamenti di sistema è probabile che si tratti di un guasto elettronico. Con un pò di fortuna è solo un fusibile che si è aperto.
Se invece hai notato nei giorni procedenti delle instabilità di sistema, allora è molto più probabile che la nand sia danneggiata, ma in tal caso dovresti almeno vedere la ssd identificata col factory alias (cioè il nome del controller) e una capacità molto più bassa.

Se non viene proprio identificata punterei sul guasto elettronico, fusibile aperto o qualche corto sulle linee che alimentano il controller o controller guasto.
Stavo verificando se in una HDD esterna se ci fossero danneggimenti o errori in quest'ultima , perchè sentivo dei click,è la stavo scansionado con EaseUS data recovery ; ad un tratto mi compare una schermata blu è si spegne.
Accendo è mi compare
PXE-E61 : Media test failure,check cable
PXE-M0F:Exiting Intel Boot Agent
No Bootable device -- Insert boot disk and press key

riavvio entro nel bios vado nella sezione periferiche per l'avvio è non compare il nome della ssd ,mi compare invece un L'altra HDD interna che uso come seconda memoria;ho provato a mettere in cavo in altri alloggi sata ma nulla.
Ho tentato con un adattatore a collegare ssd esternamente a un altro pc,con tanti software di recupero dati ma non lo rilevano.
 
Stavo verificando se in una HDD esterna se ci fossero danneggimenti o errori in quest'ultima , perchè sentivo dei click,è la stavo scansionado con EaseUS data recovery ; ad un tratto mi compare una schermata blu è si spegne.
Accendo è mi compare
PXE-E61 : Media test failure,check cable
PXE-M0F:Exiting Intel Boot Agent
No Bootable device -- Insert boot disk and press key

riavvio entro nel bios vado nella sezione periferiche per l'avvio è non compare il nome della ssd ,mi compare invece un L'altra HDD interna che uso come seconda memoria;ho provato a mettere in cavo in altri alloggi sata ma nulla.
Ho tentato con un adattatore a collegare ssd esternamente a un altro pc,con tanti software di recupero dati ma non lo rilevano.
e' sicuramente un problema di un componente elettronico saltato in generale un fusibile o un condensatore in SMD
 
Stavo verificando se in una HDD esterna se ci fossero danneggimenti o errori in quest'ultima , perchè sentivo dei click,è la stavo scansionado con EaseUS data recovery ; ad un tratto mi compare una schermata blu è si spegne.
Accendo è mi compare
PXE-E61 : Media test failure,check cable
PXE-M0F:Exiting Intel Boot Agent
No Bootable device -- Insert boot disk and press key

riavvio entro nel bios vado nella sezione periferiche per l'avvio è non compare il nome della ssd ,mi compare invece un L'altra HDD interna che uso come seconda memoria;ho provato a mettere in cavo in altri alloggi sata ma nulla.
Ho tentato con un adattatore a collegare ssd esternamente a un altro pc,con tanti software di recupero dati ma non lo rilevano.
Se il guasto è a livello elettronico, quindi guasto fisico, non c'è nulla che si possa fare via sw per recuperare i dati.
L'unica soluzione è ripararla.

I click che sentivi probabilmente erano dovuti a qualche bobina che entrava in risonanza ad una frequenza molto bassa, questo mi fa pensare che ci sia stato un guasto su qualche ic regolatore di tensione. Le bobine infatti sono collegate sull'uscita dei regolatori di tensione, in questo caso si tratta di buck converter; in base al tipo di problema possono anche produrre suoni acuti come ronzii o fischi. Normalmente se è tutto a posto, la frequenza di oscillazione non rientra nello spettro acustico udibile dall'orecchio umano.
I click in particolare mi fanno pensare ad un problema del ic che non riesce a lavorare e quindi tenta di riavviare il ciclo continuamente, potrebbe essere proprio l'ic di regolazione guasto accanto alla bobina che produce quel suono oppure colpa di qualche condensatore in corto sempre nella sezione di quel buck converter che non permette di farlo oscillare correttamente.
 
Se il guasto è a livello elettronico, quindi guasto fisico, non c'è nulla che si possa fare via sw per recuperare i dati.
L'unica soluzione è ripararla.

I click che sentivi probabilmente erano dovuti a qualche bobina che entrava in risonanza ad una frequenza molto bassa, questo mi fa pensare che ci sia stato un guasto su qualche ic regolatore di tensione. Le bobine infatti sono collegate sull'uscita dei regolatori di tensione, in questo caso si tratta di buck converter; in base al tipo di problema possono anche produrre suoni acuti come ronzii o fischi. Normalmente se è tutto a posto, la frequenza di oscillazione non rientra nello spettro acustico udibile dall'orecchio umano.
I click in particolare mi fanno pensare ad un problema del ic che non riesce a lavorare e quindi tenta di riavviare il ciclo continuamente, potrebbe essere proprio l'ic di regolazione guasto accanto alla bobina che produce quel suono oppure colpa di qualche condensatore in corto sempre nella sezione di quel buck converter che non permette di farlo oscillare correttamente.
Da quello che ho capito io, i click che sentiva si riferivano ad un HDD esterno, non all'SSD interno col sistema operativo. Comunque cio' non toglie che potrebbe essere un componente elettronico nell' MX500 a essere partito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top