PROBLEMA Recuperare dati da hdd esterno danneggiato

  • Autore discussione Autore discussione rif
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se crei un'immagine del disco 1:1 non compressa allora risulterà da 500 GB. Sconsiglio di creare immagini del disco compresse perchè poi sarà più difficile lavorarci sopra con i programmi di recupero.

P.S.
I normali programmi di clonazione non vanno bene in questo caso, in quanto si bloccherebbero a causa dei danni sulla superficie.

Settimana entrante inizio a perderci un pò di tempo seriamente.
Per la creazione di un immagine 1:1 quanto tempo ci metterà?

ps: il box di questo hdd lo posso riutilizzare?
 
Normalmente un hdd da 500 GB interno da 7200 rpm si clona in circa 1 ora e mezza.
Il tuo hdd è esterno, 5400 rpm con in aggiunta il problema di 'slow access' per via del problema di relo list che avevo già menzionato.
Ci potrebbero volere decine di ore o giorni, ma considerando che ci sono sicuramente molti settori danneggiati sulla superficie, il processo di clonazione potrebbe bloccarsi completamente su uno di questi settori fino a che non si danneggeranno le testine.
Io ti ho avvisato dei rischi, sei tu che devi valutare se procedere col fai da te o se è meglio rivolgersi ad un professionista che abbia gli strumenti necessari per clonare la superficie in sicurezza (cioè salvaguardando le testine evitando o saltando i settori danneggiati molto velocemente e sistemando il problema in re-lo).

Che valore attribuisci ai tuoi dati?
Vale la pena rischiare ?
 
Normalmente un hdd da 500 GB interno da 7200 rpm si clona in circa 1 ora e mezza.
Il tuo hdd è esterno, 5400 rpm con in aggiunta il problema di 'slow access' per via del problema di relo list che avevo già menzionato.
Ci potrebbero volere decine di ore o giorni, ma considerando che ci sono sicuramente molti settori danneggiati sulla superficie, il processo di clonazione potrebbe bloccarsi completamente su uno di questi settori fino a che non si danneggeranno le testine.
Io ti ho avvisato dei rischi, sei tu che devi valutare se procedere col fai da te o se è meglio rivolgersi ad un professionista che abbia gli strumenti necessari per clonare la superficie in sicurezza (cioè salvaguardando le testine evitando o saltando i settori danneggiati molto velocemente e sistemando il problema in re-lo).

Che valore attribuisci ai tuoi dati?
Vale la pena rischiare ?


Considera che buona parte sono già stati recuperati, anche se sono sono ordinati in modo disatroso. L'ideale è reuperarli in modo più ordinato... se no ci passo la vita per riordinare il tutto. In ogni caso non è che siano così indispensabili.. dunque sto ragionando se riesco bene, se no pazienza.

a questo punto però mi stai mettendo una pulce... quanto si prende un tecnico?
 
Se per 'ordinati in modo disastroso' intendi dire che hai recuperato i dati con Recuva o comunque con qualsiasi altro SW in modalità RAW (cioè se hai recuperato i dati in base ai loro metadata e non tramite lettura del filesystem), sicuramente non avranno più il loro nome originale e non si trovano più all'interno di alcuna struttura cartelle.
In tal caso fai attenzione perchè una parte di quei dati potrebbero risultare corrotti all'apertura, soprattutto i grossi files come i video.
 
Hai provato con Easeus DR come ti avevo suggerito?
Quello scansiona il file system e riesce a organizzare le cartelle preesistenti (non perfettamente è ovvio, perche riesuma anche ciò che nel disco era stato cancellato nelle vite passate :hihi:)
 
Se per 'ordinati in modo disastroso' intendi dire che hai recuperato i dati con Recuva o comunque con qualsiasi altro SW in modalità RAW (cioè se hai recuperato i dati in base ai loro metadata e non tramite lettura del filesystem), sicuramente non avranno più il loro nome originale e non si trovano più all'interno di alcuna struttura cartelle.
In tal caso fai attenzione perchè una parte di quei dati potrebbero risultare corrotti all'apertura, soprattutto i grossi files come i video.

Si esatto, ho utilizzato recuvera. Se dovessi mettere a ordinare non finisco più.... e come hai detto tu alcuni file non sono apribili.
 
Hai provato con Easeus DR come ti avevo suggerito?
Quello scansiona il file system e riesce a organizzare le cartelle preesistenti (non perfettamente è ovvio, perche riesuma anche ciò che nel disco era stato cancellato nelle vite passate :hihi:)

Sembra veramente ottimo credo che procederò con quello. Ne ho trovato anche un altro che si chiama stellar.

Ora sto facendo un pò di cambiamenti sul pc fisso, quindi come termino con quel pc inizio a recuperare questa roba..
sperando di non avere troppi problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top