UFFICIALE Recensione Toshiba Satellite C 850 1G3

Pubblicità
Il touch è "duro", impreciso e a volte scompare il puntatore (colpa forse di win8);
i tasti sono un pò duri è vero, ma non è affatto impreciso, e mè il puntatore non è mai scomparso
A 369 Euro si trova il Samsung Np300-E5x che è un altro pianeta come qualità e anche come CPU (i3-2328m); se lo avessi saputo prima.
che discorsi sono, costa anche il 23% in +
e poi non ha ivy bridge, la gpu intel hd3000 non supporta dx11, shader model 5 e non decodifica i video 4k
come ti ripeto, per 300€ è anche troppo buono, non è possibile pretendere di + per quello che costa il nostro toshiba
io potevo spendere 300€, e a 300 ho scelto il top, non mi importa se a 70€ ce ne era uno con alcuni piccoli vantaggi (ma anche svantaggi: schermo e sandy bridge)
 
Ma il modello non è il C850-1G3?
Ed ha il processore Celeron 1000M che non è più lento di un qualsiasi i3 di terza generazione?
 
Ma il modello non è il C850-1G3?
si, ma si trova scritto con o senza -
ma si capisce lo stesso comunque
Ed ha il processore Celeron 1000M che non è più lento di un qualsiasi i3 di terza generazione?
esatto
infatti non ha l' hyperthreading, ma in ogni caso ha potenza più che sufficiente per navigazione, multimedia e videoscrittura:sisi:
 
Ma il modello non è il C850-1G3?

si, ma si trova scritto con o senza -
ma si capisce lo stesso comunque

Intendeva che nel titolo c'è scritto 580 al posto di 850 :asd:


esatto
infatti non ha l' hyperthreading, ma in ogni caso ha potenza più che sufficiente per navigazione, multimedia e videoscrittura:sisi:

Intel non è solita fare processori monchi e posizionarli in fascia economica, probabilmente è un i3 con le unità HT difettose o che non hanno superato i test e sono rimarchiati come Celeron, o potrebbero benissimo essere degli i3 con HT disattivato volutamente per smaltire una sovrapproduzione di i3, come fece Amd tempo fa.

Leggendo dal sito Toshiba, forniscono un anno di garanzia legale, ovvero dopo un anno il notebook sarebbe da buttare, se non fosse per la garanzia del venditore che dovrebbe essere di due anni: come ci si dovrebbe comportare in questo caso, ovvero se avessi un guasto dopo il primo anno?
 
Intendeva che nel titolo c'è scritto 580 al posto di 850
asd.gif.pagespeed.ce.rEBAK-Mxxm.gif
è 580 infatti!
l' 850 è un modello diverso
Leggendo dal sito Toshiba, forniscono un anno di garanzia legale, ovvero dopo un anno il notebook sarebbe da buttare, se non fosse per la garanzia del venditore che dovrebbe essere di due anni: come ci si dovrebbe comportare in questo caso, ovvero se avessi un guasto dopo il primo anno?
diversi notebook economici hanno 1 anno di garanzia del produttore e 1 del venditore, il mio asus in firma incluso
però ho letto su notebookcheck che registrando il notebook si ha il secondo anno di garanzia di toshiba (almeno per la versione tedesca) , io non lo ho fatto:look:
 
È piuttosto strano, il C580 non esiste nel sito di Toshiba, ma solo il C850, potresti fare una foto del portatile dove riporta il nome del modello?

Satellite C850-1G3 - Toshiba

Edit: il nome dovrebbe trovarsi anche in Risorse del computer/informazioni computer, o da qualche parte.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica.
Mi chiamo Luca e sono alla ricerca di un notebook con un budget massimo di spesa di 300€; ho addocchiato il Toshiba in questione che trovo però a non meno di 325€. In alternativa al Toshiba ho visto per 299€ il Lenovo G580 MAARUIX (processore Pentium 1000M 1,8GHz, disco di 320Gb a 5400rpm, 4Gb di RAM DDR3 sata, cache L3 2M, scheda grafica integrata Intel HM70 express, 2 porte USB 3.0 e una 2.0), la domanda è se può essere una valida alternativa oppure è meglio spendere quei 25€ in più per il Toshiba.
Grazie per la vostra eventuale risposta!!!!
Luca
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top