Sigmolo
Utente Attivo
- Messaggi
- 100
- Reazioni
- 43
- Punteggio
- 31
:ciaociao:
Ciao a tutti, ci proponiamo per la prima volta su questo forum con una recensione, anche se siamo già utenti da qualche tempo.
Io sono Lorenzo (alias Sigmolo) e insieme a Davide (alias @rorix91) gestiamo un canale youtube incentrato sulla tecnologia di vario genere ed oggi iniziamo una recensione passo passo di un SSD fornitoci da OCZ, modello ARC 100 da 240GB.
Se riesco a capire come fare, modifico il post aggiungendo le prime immagini della confezione, in tutto il suo splendore! :asd:

____________________________________________________________________________________________________
COS’È UN SOLID STATE DRIVE? :grat:
Piccola premessa prima di iniziare, per chiunque non sappia ancora cos’è un SSD. Si tratta di un tipo di unità di memoria differente dai classici hard disk, sia per struttura e composizione, che per prestazioni in senso stretto.
La differenza sostanziale è il metodo e la velocità di archiviazione dei dati, oltre alle dimensioni decisamente più ridotte confronto gli HDD, che permettono l’installazione non solo in un Desktop ma anche in un portatile (che spesso e volentieri ne ha anche più bisogno :P ) e alla resistenza decisamente più elevata.. Insomma, potremmo dire che sono migliori sotto PRATICAMENTE tutti i punti di vista!
Perché praticamente? Perché non si può solo elogiare questo tipo di periferica, infatti le dimensioni (in termini di storage) sono ancora limitate confronto ai cari vecchi dischi rigidi e anche la vita stessa degli SSD (espressa più che altro in quantità di scritture del disco) non è propriamente paragonabile a quella di un hard disk.
Però possiamo certamente affermare che si tratta di un gran bel passo avanti fatto nel capo delle periferiche di storage negli ultimi anni!
:rock1:
____________________________________________________________________________________________________
PARLIAMO DI QUESTO ARC 100! :lol:
Fatta questa premessa andiamo a presentare brevemente questo OCZ ARC 100.
Si tratta infatti del più piccino di casa OCZ, marca che si è sempre distinta tra tante per gli ottimi prodotti in questo ramo dell’elettronica.
Elencando brevemente quelle che sono le specifiche tecniche dichiarate dalla casa produttrice, il nostro ARC 100 dovrebbe raggiungere i 490 MB/s di lettura sequenziale e i 450 MB/s in scrittura sequenziale.
Mentre la velocità di lettura e scrittura casuale (espressa in IOPS, ovvero Input/Output Operation per Second), dovrebbero raggiungere rispettivamente i 75000 IOPS in lettura e gli 80000 in scrittura.
Per concludere, OCZ offre tre tagli di memoria del modello che andiamo a testare: 120 GB per il taglio minore, 240 GB (il modello che andremo a testare) e 480 GB per il modello più capiente.
____________________________________________________________________________________________________
Dato che per noi questa è la prima recensione scritta sul forum, fateci avere il vostro feedback! :birra:
Ma soprattutto seguiteci per rimanere aggiornati sulla recensione!
Ci vediamo nei prossimi giorni con l’unboxing e i primi test!
:thanks:
Ciao a tutti, ci proponiamo per la prima volta su questo forum con una recensione, anche se siamo già utenti da qualche tempo.
Io sono Lorenzo (alias Sigmolo) e insieme a Davide (alias @rorix91) gestiamo un canale youtube incentrato sulla tecnologia di vario genere ed oggi iniziamo una recensione passo passo di un SSD fornitoci da OCZ, modello ARC 100 da 240GB.
Se riesco a capire come fare, modifico il post aggiungendo le prime immagini della confezione, in tutto il suo splendore! :asd:





____________________________________________________________________________________________________
COS’È UN SOLID STATE DRIVE? :grat:
Piccola premessa prima di iniziare, per chiunque non sappia ancora cos’è un SSD. Si tratta di un tipo di unità di memoria differente dai classici hard disk, sia per struttura e composizione, che per prestazioni in senso stretto.
La differenza sostanziale è il metodo e la velocità di archiviazione dei dati, oltre alle dimensioni decisamente più ridotte confronto gli HDD, che permettono l’installazione non solo in un Desktop ma anche in un portatile (che spesso e volentieri ne ha anche più bisogno :P ) e alla resistenza decisamente più elevata.. Insomma, potremmo dire che sono migliori sotto PRATICAMENTE tutti i punti di vista!
Perché praticamente? Perché non si può solo elogiare questo tipo di periferica, infatti le dimensioni (in termini di storage) sono ancora limitate confronto ai cari vecchi dischi rigidi e anche la vita stessa degli SSD (espressa più che altro in quantità di scritture del disco) non è propriamente paragonabile a quella di un hard disk.
Però possiamo certamente affermare che si tratta di un gran bel passo avanti fatto nel capo delle periferiche di storage negli ultimi anni!
:rock1:
____________________________________________________________________________________________________
PARLIAMO DI QUESTO ARC 100! :lol:
Fatta questa premessa andiamo a presentare brevemente questo OCZ ARC 100.
Si tratta infatti del più piccino di casa OCZ, marca che si è sempre distinta tra tante per gli ottimi prodotti in questo ramo dell’elettronica.
Elencando brevemente quelle che sono le specifiche tecniche dichiarate dalla casa produttrice, il nostro ARC 100 dovrebbe raggiungere i 490 MB/s di lettura sequenziale e i 450 MB/s in scrittura sequenziale.
Mentre la velocità di lettura e scrittura casuale (espressa in IOPS, ovvero Input/Output Operation per Second), dovrebbero raggiungere rispettivamente i 75000 IOPS in lettura e gli 80000 in scrittura.
Per concludere, OCZ offre tre tagli di memoria del modello che andiamo a testare: 120 GB per il taglio minore, 240 GB (il modello che andremo a testare) e 480 GB per il modello più capiente.
____________________________________________________________________________________________________
Dato che per noi questa è la prima recensione scritta sul forum, fateci avere il vostro feedback! :birra:
Ma soprattutto seguiteci per rimanere aggiornati sulla recensione!
Ci vediamo nei prossimi giorni con l’unboxing e i primi test!
:thanks:
Ultima modifica: