Recensione || OCZ ARC 100 versione 240 GB || by Prodigeek

Pubblicità

Sigmolo

Utente Attivo
Messaggi
100
Reazioni
43
Punteggio
31
:ciaociao:

Ciao a tutti, ci proponiamo per la prima volta su questo forum con una recensione, anche se siamo già utenti da qualche tempo.

Io sono Lorenzo (alias Sigmolo) e insieme a Davide (alias @rorix91) gestiamo un canale youtube incentrato sulla tecnologia di vario genere ed oggi iniziamo una recensione passo passo di un SSD fornitoci da OCZ, modello ARC 100 da 240GB.

Se riesco a capire come fare, modifico il post aggiungendo le prime immagini della confezione, in tutto il suo splendore! :asd:

IMG_5039.webp IMG_5041.webp IMG_5040.webp IMG_5030.webp IMG_5047 copia.webp

____________________________________________________________________________________________________


COS’È UN SOLID STATE DRIVE? :grat:

Piccola premessa prima di iniziare, per chiunque non sappia ancora cos’è un SSD. Si tratta di un tipo di unità di memoria differente dai classici hard disk, sia per struttura e composizione, che per prestazioni in senso stretto.

La differenza sostanziale è il metodo e la velocità di archiviazione dei dati, oltre alle dimensioni decisamente più ridotte confronto gli HDD, che permettono l’installazione non solo in un Desktop ma anche in un portatile (che spesso e volentieri ne ha anche più bisogno :P ) e alla resistenza decisamente più elevata.. Insomma, potremmo dire che sono migliori sotto PRATICAMENTE tutti i punti di vista!

Perché praticamente? Perché non si può solo elogiare questo tipo di periferica, infatti le dimensioni (in termini di storage) sono ancora limitate confronto ai cari vecchi dischi rigidi e anche la vita stessa degli SSD (espressa più che altro in quantità di scritture del disco) non è propriamente paragonabile a quella di un hard disk.

Però possiamo certamente affermare che si tratta di un gran bel passo avanti fatto nel capo delle periferiche di storage negli ultimi anni!

:rock1:

____________________________________________________________________________________________________


PARLIAMO DI QUESTO ARC 100! :lol:

Fatta questa premessa andiamo a presentare brevemente questo OCZ ARC 100.
Si tratta infatti del più piccino di casa OCZ, marca che si è sempre distinta tra tante per gli ottimi prodotti in questo ramo dell’elettronica.

Elencando brevemente quelle che sono le specifiche tecniche dichiarate dalla casa produttrice, il nostro ARC 100 dovrebbe raggiungere i 490 MB/s di lettura sequenziale e i 450 MB/s in scrittura sequenziale.

Mentre la velocità di lettura e scrittura casuale (espressa in IOPS, ovvero Input/Output Operation per Second), dovrebbero raggiungere rispettivamente i 75000 IOPS in lettura e gli 80000 in scrittura.

Per concludere, OCZ offre tre tagli di memoria del modello che andiamo a testare: 120 GB per il taglio minore, 240 GB (il modello che andremo a testare) e 480 GB per il modello più capiente.

____________________________________________________________________________________________________


Dato che per noi questa è la prima recensione scritta sul forum, fateci avere il vostro feedback! :birra:

Ma soprattutto seguiteci per rimanere aggiornati sulla recensione!
Ci vediamo nei prossimi giorni con l’unboxing e i primi test!


:thanks:
 
Ultima modifica:
:ciaociao::ciaociao:

Ciao ragazzi, ci si rivede! Proseguiamo in questo secondo post mostrando un po' cosa contiene la nostra fantastica scatola delle meraviglie :look:

Ovviamente non ci aspettavamo chissà quale mirabolante contenuto, però si può sicuramente dire che abbiamo visto budle più ricchi assai :asd: Il contenuto comprende unicamente il nostro SSD ARC 10 ben saldo tra due involucri di plastica e un paio di foglietti di foglietti per istruzioni e garanzia.

IMG_5067.webp IMG_5069.webp IMG_5085.webp IMG_5086.webp

Infatti per un contenuto bello pieno ci saremmo aspettati quanto meno un adattatore da 2.5" a 3.5", anche se ricordiamo che si tratta del modello più modesto della famiglia OCZ... Attendendo quindi con ansia un bel Vector 150 proseguiamo con le prime impressioni :lol:

____________________________________________________________________________________________________

DESIGN E MATERIALI :sisilui:

Insomma, se il contenuto della scatola non è dei migliori, possiamo dire invece che il nostro piccolo SSD risulta davvero ben realizzato ad una prima impressione.

Pesa circa 107/108 grammi, peso dovuto molto probabilmente alle parti metalliche, le quali, pur non rendendolo uno degli SSD più leggeri in commercio, sembrerebbero conferirgli una certa solidità e resistenza. Metal rulez!!

:rock:

Il design è minimale ed elegante. Il logo OCZ appare in primo piano sulla parte superiore del disco, assieme al nome del modello "ARC 100 Solid State Drive" e alcune bande bianche e azzurre. Mentre la parte sottostante offre tutta una serie di codici come il QR, seriale, numero prodotto, oltre che riportare modello, compatibilità Sata e dimensioni (in questo caso SATA III - 240 GB).

IMG_5082.webp IMG_5081.webp IMG_5089.webp

Troviamo lungo il profilo, i classici fori laterali e inferiori per fissare il disco ad un carrellino preinstallato piuttosto che ad una struttura di dimensioni adatte alle periferiche 2.5", e gli attacchi Sata per alimentazione e trasferimento dati.. "Ma va?? Incredibile!" :lol:

IMG_5087.webp IMG_5084.webp

Dimensioni classiche, circa 100 mm in lunghezza, 70 in larghezza e poco meno di 7 mm in spessore, installabile senza particolari problemi anche su portatili che lo permettono!

____________________________________________________________________________________________________

Tutto sommato sembra un bel oggettino! Non dovrei aver tralasciato nulla quindi.. stay tuned!

Dal prossimo post vi proporremo qualche test sul campo di battaglia! :rock:

A presto ragazzuoli! Fateci sapere se vi piace la recensione!

:thanks:
 
Ultima modifica:
:ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Ciao ragazzuoli! Come ve la passate? Sembrerebbe essersi finalmente sistemato il problema che avevamo nel caricamento delle fotografie quindi direi che è giunto il momento di ANDARE AVANTI!

IMG_5100.webp :rock:

Dopo Unboxing, descrizione generale e tante belle parole che condiscono un po' la recensione (e che comunque è necessario dire in presentazione al nostro bel dischetto), oggi vi propongo dei test!

__________________________________________________ __________________________________________________

IL PRIMO TEST! :parladi:

In particolare, prima di ingegnarmi a montare l'SSD su un sistema già bello che fatto, installarci sistema operativo, effettuare prove di trasferimento o chissà che altro, la prima cosa che ho pensato di fare è testarlo sulla mia docking station per HDD ed SSD da 3.5"/2.5".

IMG_5102.webp IMG_5103.webp IMG_5091.webp IMG_5090.webp

Ovviamente dovete tenere conto che i risultati ottenuti sono rapportati alle prestazioni che può avere questa Station collegata in USB 3.0 al computer. Non stupitevi quindi di vedere cifre al di sotto di quelle dichiarate nei precedenti post! È tutto normale! :asd:

Per informazione, i test fatti sul disco sono stati eseguiti con il classico Crystal Disk Mark, effettuando rispettivamente 9 cicli con dimensioni 1000MB, 2000MB e 4000MB su tutte e quattro le tipologie di test offere dal software, ovvero la lettura e scrittura sequenziale (Seq), lettura e scrittura casuale a 512KB, 4KB e 4K a intervallo di Queue Depth a 32 comandi.

1000.webp 2000.webp 4000.webp

I risultati non si discostano particolarmente, ma dopotutto non mi aspettavo grandi differenze.
È inoltre evidente il collo di bottiglia dato dal USB 3.0, come abbiamo visto anche nei post precedenti infatti il disco dovrebbe raggiungere i 400MB e passa in sequenziale e i 70K IOPS in casuale.

__________________________________________________ __________________________________________________


Insomma un test in più non fa mai male. Ovviamente nel caso malsano in cui vogliate utilizzare un SSD come questo come periferica esterna, magari servendosi di una Docking Station come in questo caso, o più semplicemente un piccolo Case portatile per HDD 2.5", sappiate che è più o meno come comprare una Ferrari e usarla solo per andare a fare la spesa al supermercato dietro l'angolo..

:cav::cav::cav:

Non verrei fare confronti con altri SSD quindi cercherò di concentrarmi solo sulle prestazioni del disco in questione, anche se durante alcune prove ritengo sia necessario avere un metodo di paragone, quindi probabilmente il confronto ci sarà :asd:

Per oggi direi che è tutto! Nei prossimi giorni vedremo di farvi avere altro (anche dal punto di vista dell'utilità).

STAY TUNED! :rock:

- - - Updated - - -

Ottima recensione ragazzi! Molto utile e intuitiva anche per i meno esperti :asd:

Grazie mille Biscotto :asd: Speriamo possano apprezzare tutti!
 
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Ciao a tutti belli e brutti! Come ve la passate? Sarebbe carino sentire un po' i pareri di voi membri del forum in merito alla recensione, aspettiamo il vostro feedback!

:thanks:

Oggi torno a testare il nostro bel dischetto OCZ, in questo tranquillo lunedì sera, lasciandomi alle spalle brutti e cattivi test su Docking station USB 3.0 o robe del genere. Cominciamo ad usare il nostro SSD come si deve! :asd:

Oggi ho deciso di montare il nostro ARC 100 sul banchetto di prova per effettuare i test fatti in precedenza tramite docking station, solo che sfruttando la connessione classica degli SSD, il potentissimo SATA! Muahahah :lol:

IMG_5108.webp IMG_5107.webp IMG_5105.webp IMG_5109.webp

__________________________________________________ __________________________________________________

SECONDO TEST - LA POTENZA DEL SATA! :fumato:

Velocemente vi elenco la configurazione della Benchtest:
  • CPU AMD FX 8350
  • Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX R2.0
  • RAM 2x4GB Samsung 1333MHz
  • VGA Montata per il test: NVIDIA GeForce GTX 560
  • SSD su cui gira Windows 8.1 è un mSATA da 120GB

Detto questo, ricordo a tutti voi che sto provando il disco con Crystal Disk Mark, effettuando rispettivamente 9 cicli con dimensioni 1000MB, 2000MB e 4000MB su tutte e quattro le tipologie di test offere dal software. Procediamo quindi al test! :utonto:

1000.webp 2000.webp 4000.webp

Finalmente le prestazioni che cercavo! Il disco rispetta abbastanza bene le caratteristiche specificate dalla casa produttrice e, di conseguenza anche le mie aspettative. Abbastanza soddisfatto!

Ovviamente sto testando un disco di fascia "bassa" se così può essere chiamata, quindi le aspettative sono contenute. Non pensavo ne che sarebbe arrivato alle velocità indicate come specifiche tecniche, ne tanto meno che fosse riuscito a superarle :asd:

Ricordo però che questo disco costa circa 100€, che come prezzo per 240GB a stato solido non è affatto male, quindi se è vero che non parliamo di un top di gamma, è vero anche che il prezzo segue abbastanza questa linea di prestazioni (tralasciando alcuni competitor di cui parlerò sicuramente più avanti).

__________________________________________________ __________________________________________________

TRASFERIMENTO FILE IN e OUT! :look:

Per concludere questa giornata molto proficua ho voluto anche testare il trasferimento di file superiori a 4GB dal SSD vero un altro e viceversa! Ciò che ho notato è questo! :grat:

TRAS.webp TRAS4.webp

Trasferendo file verso il nostro ARC 100, nessun problema, le velocità sono quelle e io sono felice abbestia! Peccato che..

TRAS2.webp TRAS3.webp

Durante il "viceversa" non vada bene uguale.. La partenza è ottima, il disco passa i dati a circa 420/430 MBps e verso 1/3 del trasferimento crolla a 200 :grat: Ho provato più e più volte e succede sempre la stessa cosa.

Presumo però dipenda molto anche dal secondo SSD verso il quale avviene il passaggio di dati (il che mi risolve il problema dato che parliamo di una ciofeca mSATA :asd:)

__________________________________________________ __________________________________________________


Bè bè, anche per oggi è tutto! Fatemi sapere cosa ne dite del disco e della recensione!
Dai dai dai! Feedback feedback!

Ci si vede presto! STAY TUNED!

:luxhello::luxhello::luxhello:
 
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Ciao a tutti forumiani! Come state?

Sto facendo passo passo i miei test sul SSD e oggi voglio proporvi una parte di recensione "tutorial" per così dire, ma vado a farvi una premessa per contestualizzare il tutto.

Uno dei vantaggi più grandi degli SSD è la velocità, questo ormai è quasi scontato ma bisogna ricordarlo, il problema che si pone nel passaggio da un classico HDD (Hard Disk Drive) ad una periferica del genere però è il sistema! Cioè?? Io devo reinstallare tutti i programmi, trasferire tutti i dati, ricordarmi tutte le password che ormai erano salvate nel browser, recuperare temi, sfondi, file, cartelle, posizioni e personalizzazioni?!?!

:suicidio:

Caaaaalma! Ferma tutto! Ci sono tanti modi per evitare tutto ciò! :lol:

Quindi questo significa che potrete mantenere la vostra postazione PC esattamente com'è ma passando comunque da un Merd Disk ad un SSD (SuperSpeedDrive :P)?? ESATTO!

Ecco perché oggi vi mostro come ho effettuato questa procedura, senza alcun tipo di sbattimento! (Certamente nessuno tra quelli elencati)

__________________________________________________ __________________________________________________

PASSARE DA HDD AD SSD? SEMPLICE! :sisilui:

Anzitutto bisogna specificare che occorre un software per creare una vera e propria copia del proprio sistema da un disco ad un altro... e deve essere un buon software! In questo post vi spiego la procedura da eseguire in questo caso, utilizzando Acronis True Image 2015!

:rock:

Acronis vanta un parco software dedicato alle imprese ma anche ai privati e specializzato nel backup e ripristino di periferiche singole o interi sistemi aziendali, stoccaggio dei dati in cloud e tante altre cose. In questo caso potete trovare questo True Image 2015 a poco meno di 50€... Io ho scelto questo programma perché a parer mio è il più affidabile e il migliore nel suo genere.

Copierò quindi tutto ciò che è presente sul mSATA descritto anche nei post precedenti, sul nostro caro ARC 100... Ecco come! :utonto:

1.webp 2.webp 3.webp 4.webp

Fino a qui è semplice, aprite il programma, scegliete l'opzione "Clona Disco", selezionate la modalità manuale che vi permetterà di scegliere il dispositivo da cui prendere i dati e quello su cui copiarli.

5.webp 6.webp 7.webp

L'opzione più importante è la scelta del metodo di trasferimento, che nel caso molto probabile in cui il disco di provenienza sia di dimensioni diverse dal SSD che volete creare, andrà impostato su "proporzionale", così da adattare le dimensioni delle partizioni. Dopodiché non vi resta che dare conferma e accettare il riavvio.

Una volta riavviato il sistema, Acronis effettuerà tutta la procedura in automatico, al termine della quale spegnerà il PC o meno, a seconda che voi teniate spuntata o meno l'opzione. :asd:

Ora potete tranquillamente staccare il vostro caro e vecchio HDD, lanciarlo fuori dalla finestra e... No no no! Aspetta! Non lo butterete davvero?? :lol: Gli date una bella formattata e lo usate come storage! :sisi:

Tutti i vostri dati, assieme a Windows, programmi e compagnia bella, sono stati copiati correttamente su un Disco Nuovo Fiammante e Super Veloce, che d'ora in avanti sarà custode del vostro sistema!!

IMG_5116.webp IMG_5117.webp IMG_5118.webp

:rock:

__________________________________________________ __________________________________________________


Anche per oggi ho finito ragazzi! Posso finalmente buttare nel c---- quel bruttissimo mSATA :sisi:

Fatemi sapere se vi è stata utile questa mini guida e... ci sentiamo nel prossimo post! Grazie a tutti per il supporto! Spero di non avervi annoiato troppo :lol:


:thanks:
 
Ho sempre letto che la clonazione da un altro disco a ssd portava una consistente diminuzione delle prestazioni, però in effetti reinstallare tutto è una bella palla :( potresti fare una comparativa sistema installato ex novo /sistema clonato?
 
Ultima modifica:
Ho sempre letto che la clonazione da un altro disco a ssd portava una consistente diminuzione delle prestazioni, però in effetti reinstallare tutto è una bella palla :( potresti fare una comparativa sistema installato ex novo /sistema clonato?

Ho sentito anch'io questa diceria da qualche parte, ma ti dirò, per ora ho fatto la stessa procedura su due dischi differenti (OCZ compreso) e le prestazioni non ne hanno risentito in alcun modo :sisi:

Sta a vedere che mo' me la chiamo e domani non va più niente :lol:
 
:ciaociao:

Ciao ragazzi! Non mi sono dimenticato di voi!
Tra lavoro e impegni vari è difficile riuscire a postare tutti i giorni, ma sto continuando con i test e vi renderò partecipi tra pochissimo!

:birra:

Intanto vi anticipo che per la prossima prova, vi mostrerò la differenza tra un HDD nuovo nuovo e il nostro ARC 100.. quindi rimanete sintonizzati!

Ci sentiamo a breve!

:rock:
 
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Ciao ragazzi! Come va? Vi mancavo? :asd:

Oggi il mio test si concentra su un confronto.. Si un confronto tra un HDD praticamente nuovo di pacca e il nostro ormai caro OCZ!

Ma FERMI TUTTI! :pazzo:

So benissimo che non si tratta di un confronto alla pari! Ed è proprio quello che voglio mostrare a tutti.. Ovvero che tra SSD e HDD c'è un bel po' di differenza!

:patpat:

Prima di effettuare la comparativa però devo fare una piccola premessa..

L'hard disk in questione è un WD Blue da 500GB a 7200 RPM che, dopo essere stato accuratamente formattato, ha subito il medesimo processo di clonazione, tramite Acronis True Image, effettuato sul ARC 100 nei precedenti post! :sisi:

__________________________________________________ __________________________________________________

VEDIAMO QUANTO E' CARRETTA QUESTO HDD :fumato:

Prima di umiliare questo vecchio (neanche così tanto) amico, bisogna spezzare una lancia a suo favore.. Gli Hard Disk ci hanno servito per anni e anni, e se siamo arrivati alle innovazioni odierne lo dobbiamo anche a loro! :sisi:

Sapevate che il primo Hard Disk risale al 56?? E che era formato da tipo 50 dischi grossi come un monitor da gaming 24 pollici?? :hihi: Ebbene si! Il caro vecchio Hard Disk oggi perderà certamente, ma bisogna sempre portargli rispetto!

Anche perché i fratellini appena nati se le sognano le dimensioni dei dischi rigidi (almeno per ora :look:)!

Quindi senza ulteriori chiacchiere, vediamo un po' come se la cava il nostro vecchietto sul banchetto di prova!

IMG_5156.webp IMG_5158.webp

La configurazione ve la ricordo ma tanto è sempre la stessa :asd:


  • CPU AMD FX 8350
  • Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX R2.0
  • RAM 2x4GB Samsung 1333MHz
  • VGA Montata per il test: NVIDIA GeForce GTX 560
  • Oltre ovviamente al nostro WD Blue da 500GB come sistema per Windows 8.1

Anzitutto proviamo il boot! Ho testato la velocità di Boot con l'unico programmino gratuito che ho trovato in giro navigando un po' per i meandri della rete.. Se ne conoscete di migliori fatemi sapere ragazzi, così li uso nei prossimi test! :sisilui:

HDD.webp Boot-HDD.webp

Mi aspettavo un risultato migliore ma non è così malaccio per essere un HDD :grat:

Ora procediamo come di consueto con Crystal Mark! Ve lo ricordo un'ultima volta e poi smetto, promesso :utonto: sto effettuando rispettivamente 9 cicli con dimensioni 1000MB, 2000MB e 4000MB su tutte e quattro le tipologie di test offere dal software.

Avanti con i test! :luxhello:

1K HDD.webp 2K HDD.webp 4K HDD.webp

Il disco sembra aver avuto un attimo di "defiance" durante il test a 1000MB, ma mediamente rispetta le prestazioni dichiarate dalla casa produttrice.

Vi ricordate i risultati del ARC 100 collegato tramite SATA? La velocità di scrittura e lettura sequenziale rapportate a queste che ho appena calcolato, sono circa del 300% SUPERIORI A QUESTE! Per non parlare delle altre..

:shocked::shocked::shocked:

Ma non indugiamo oltre e proseguiamo con altri test!

Ho cercato online altri programmini per effettuare benchmark sui vari dischi (dato che non ne ho mai avuto bisogno e ho sempre usato il classico Crystal Mark :lol:) e ne ho trovati un paio che, "a detta di tutti", sono tra i migliori: AS SSD Benchmark e ATTO Disk Benchmark

AS HDD.webp ATTO.webp

I risultati combaciano (più o meno) con quelli dei test precedenti, come da aspettative :asd:

__________________________________________________ __________________________________________________


Piccolo appunto a fine test in risposta a ciò che mi ha scritto qualche giorno fa @liberodaniele..

Se durante la clonazione del sistema da SSD a SSD non ho riscontrato alcun problema, dopo aver clonato lo stesso sistema dal vecchio SSD al Hard Disk, ho notato parecchi rallentamenti nel sistema.

:cav::cav:

Pensando quindi che avesse influenzato i test ho reinstallato lo stesso sistema, Exnovo questa volta. Fortunatamente ho notato che i risultati non variavano da quelli raccolti in precedenza, anche se la velocità di sistema è decisamente migliorata :ok:

Quindi probabilmente le dicerie hanno un qualche fondo di verità, ma in riferimento alla clonazione tra tipologie differenti di disco. Proverò a fare il test inverso per vedere cosa succede :sisi:


__________________________________________________ __________________________________________________

TEST ALLO STESSO MODO IL NOSTRO OCZ ARC 100! :rock:

Oggi mi dilungo un po' si, ma voglio offrirvi un buon metodo di paragone. Quindi mantenendo la stessa configurazione, cambiando solo il WD Blue con il nostro caro ARC 100, effettuerò gli stessi test! Partendo dalla velocità di Boot del sistema!

Info SSD.webp Boot SSD.webp

Decisamente più veloce non trovate?? :asd: :utonto: :sisi: :sisilui: Proseguiamo con Crystal Mark!

1K SSD.webp 2K SSD.webp 4K SSD.webp

Come nei test effettuati anche nei post prcedenti, il nostro caro SSD non si smentisce! Anche dopo la clonazione del sistema e l'installazione di più programmi (inclusi giochi di un certo peso), le prestazioni non calano e io mi compiaccio e gongolo :lol: :lol: :lol:

Passiamo, giunti a questo punto, ai due benchmark finali, AS SSD e ATTO Benchmark! Via!

AS SSD.webp ATTO SSD.webp

AAAA Non si ferma più!!! :paurafap:

A parte una lieve caduta di stile durante il secondo test, davvero niente da dire, il nostro OCZ se la cava egregiamente! Tanto di cappello alla cara OCZ :ok:

__________________________________________________ __________________________________________________


Tutto questo per dire cosa? Esattamente quello che si vuole far capire dal giorno in cui sono nati questi nuovi dispositivi super-veloci, è giunto il momento di cambiare! :utonto:

È una vera e propria innovazione in ambito storage, ma non solo per noi comuni mortali, ma anche e soprattutto per le aziende, per le grandi imprese di storage e cloud, su sistemi desktop, console, portatili, cellulari, Tamagoci e chi più ne ha più ne metta!

Insomma una rivoluzione totale in questo settore, che da anni si trascinava grazie alle soluzioni classiche, senza mai offrire vere e proprie novità! :sisi:

Dalla prossima volta cercherò di parlare un po' meno di argomenti generici e più in specifico del ARC 100, perdonatemi ma ho ritenuto necessario tediarvi con questo confronto per darvi un'idea tangibile della differenza tra le due cose!

:oops:

Se vi piace la recensione seguitemi e ancora Grazie a tutti! Vi aspetto qui sul forum di Tom's!

Stay Tuned!

:thanks:
 
Ultima modifica:
Purtroppo gente tra poco parto e starò via fino a lunedì, quindi ci sentiamo martedì per andare avanti con questa nostra bellissima recensione continuativa :asd:

A presto!
:ciaociao::ciaociao:
 
fate un test con l' io meter ;-)

le scritture 4k nel tempo e il mixed work load, è il terreno di battaglia di questo ssd ;-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top