DOMANDA RAM su vecchio modello di Scheda Madre

  • Autore discussione Autore discussione Keden
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Keden

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
1
Punteggio
26
buonasera,

la motherboard in questione è la seguente

Packard Bell BV Cuba MS-7301 (Socket 775),

mentre la Ram montata: 1.00 GB -Canale Singolo DDR2 @ 266 MHz (4-4-4-12)


Che io ricordi, ci sono 2 slot per le memorie ram, attualmente entrambe occupate da 1 banco da 512 ciascuno. Secondo voi quant'è il massimo della Ram supportata da questo tipo di motherboard? A me pare che sia di 2GB.
E se potete linkarmi un negozio dove poter acquistare la Ram appropriata da montarci (possibilmente E-Key dato che avrei anche un alimentatore da comprarci lì)
 
buonasera,

la motherboard in questione è la seguente

Packard Bell BV Cuba MS-7301 (Socket 775),

mentre la Ram montata: 1.00 GB -Canale Singolo DDR2 @ 266 MHz (4-4-4-12)


Che io ricordi, ci sono 2 slot per le memorie ram, attualmente entrambe occupate da 1 banco da 512 ciascuno. Secondo voi quant'è il massimo della Ram supportata da questo tipo di motherboard? A me pare che sia di 2GB.
E se potete linkarmi un negozio dove poter acquistare la Ram appropriata da montarci (possibilmente E-Key dato che avrei anche un alimentatore da comprarci lì)




le spec della MSI MS-7301 (Cuba) sono:

MSI MS-7301 Motherboard Specifications.
[TABLE="width: 511"]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] CPU[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]
Socket LGA 775 Only. Intel Core 2 Duo, Celeron D, Pentium D, P4 with HT​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Chipset North Bridge[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]VIA PT890[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] South Bridge[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]VIA VT8237A[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Integrated Graphics[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]
None
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] FSB[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]
1066/800/533 MHz
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Memory[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] 2 x 184-pin DDR2 DIMM slots – Dual Channel DDR2 533/400 non-ECC , un-buffered memory (Max 2GB)
[fixed :2 x 240-pin DDR2 DIMM slots – Dual Channel DDR2 533/400 non-ECC , un-buffered memory (Max 2GB)]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Expansion Slots[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] 1 x PCI Express x16
1 x PCI Express x1
2 x PCI
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Storage[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] 2 x SATA 1.5 Gb/s connectors[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Audio[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] Realtek ALC888 – High Definition[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Ethernet[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] VIA VT6103L[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Rear Panel[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"]
1 x PS/2 for keyboard (purple)
1 x PS/2 for mouse (green)
1 x RJ45 LAN Port​
1 x (IEEE 1394) FireWire
1 x Coaxial SPDIF Out​
2 x USB 2.0 Ports​
1 x Audio I/O​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Internal[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] 1 x 4-pin CPU Fan connector
1 x 3-pin Power Fan connector
1 x 24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
2 x IDE (ATA-133) headers
1 x Front Audio header
1 x Front Panel header
1 x Clear CMOS jumper
1 x Floppy header
2 x USB headers[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] BIOS[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 179, bgcolor: #fffff0"] Form Factor[/TD]
[TD="width: 694, bgcolor: #ffffff"] Micro-ATX[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
MSI MS-7301 (Cuba) Motherboard Support: Support Windows Vista/XP


e puoi metterci queste (e-key non ne vende) too old :

Komputerbay 2GB 2X 1GB DDR2 533MHz PC2-4200 PC2-4300 DDR2 533 240 pin DIMM Memoria Desktop: Amazon.it: Informatica

:ok:

p.s. gli idioti di questo sito msi ms-7301 (cuba) mainboard specs :cav:dove ho trovato le spec non conoscono la differenza tra ddr[184 pin] e ddr2 [240 pin]:lol:
 
Ultima modifica:

ok, ho detto una castroneria ehehe, non sono tanto ferrato in materia, scusami.

Volevo chiederti un altro consiglio; se quella scheda madre la cambiamo con una ugualmente, hmm, non recente magari o comunque allo stesso livello qualitativo (e di potenza) dell'attuale CUBA, ma,importante, che supporti però 4GB di ram, si può fare secondo te? E se sì quale nuova s.madre e ram mi consiglieresti?

Faccio questo ragionamento per far riprendere un pò di respiro a questo vecchio PC, senza far spendere troppo intorno (non è proprio il mio, ma di un amico). Ci devo cambiare l'alimentatore già di mio e, se possibile, fare questa modifica della RAM o della s.madre proprio interamente che supporti maggior RAM.
 
Ultima modifica:
allora sul nuovo puoi trovare

Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41C-GS Socket 775 Intel G41 DDR3/DDR2 SATA2 USB2.0 MicroATX - G41C-GS
che supporta ram massima 2x4gb max sia ddr3 che ddr2 + slot pci-e

questa solo 2x4gb max ddr3 e slot pci-e -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41M-VS3 R2.0 Socket 775 Intel G41 VGA microATX - G41M-VS3

questa solo 2x4gb max ddr2 e slot pci-e -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G31M-GS R2.0 Socket 775 Intel G31 DDR2 SATA2 USB2 MicroATX - G31M-GS R2.0

questa solo 2x4gb max ddr2 e ha anche slot AGP addirittura -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock 775i65G R3.0 Socket LGA775 Intel 865G DDR SATA USB2.0 MicroATX - 90-MXGMF0-A0UAYZ

mentre se ti dai in giro sull'usato dipende sempre cosa e a quanto trovi

p.s da OC se trovi questa a poco prendila al volo e' la migliore per 775 :lol: Gigabyte GA-EP45-UD3P

altre buone sono asus p5q....k.....w....striker II

comunque posta cio' che trovi in base al tuo budget e valutiamo ;)
 
allora sul nuovo puoi trovare

Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41C-GS Socket 775 Intel G41 DDR3/DDR2 SATA2 USB2.0 MicroATX - G41C-GS
che supporta ram massima 2x4gb max sia ddr3 che ddr2 + slot pci-e

questa solo 2x4gb max ddr3 e slot pci-e -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41M-VS3 R2.0 Socket 775 Intel G41 VGA microATX - G41M-VS3

questa solo 2x4gb max ddr2 e slot pci-e -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G31M-GS R2.0 Socket 775 Intel G31 DDR2 SATA2 USB2 MicroATX - G31M-GS R2.0

questa solo 2x4gb max ddr2 e ha anche slot AGP addirittura -> Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock 775i65G R3.0 Socket LGA775 Intel 865G DDR SATA USB2.0 MicroATX - 90-MXGMF0-A0UAYZ

mentre se ti dai in giro sull'usato dipende sempre cosa e a quanto trovi

p.s da OC se trovi questa a poco prendila al volo e' la migliore per 775 :lol: Gigabyte GA-EP45-UD3P

altre buone sono asus p5q....k.....w....striker II

comunque posta cio' che trovi in base al tuo budget e valutiamo ;)

allora, questa:

Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41C-GS Socket 775 Intel G41 DDR3/DDR2 SATA2 USB2.0 MicroATX - G41C-GS

Icecat devo chiederti ancora una cosa, cioè di linkarmi appunto la RAM da montarci, ovviamente il massimo 4GB DDR3, almeno è più veloce della DDR2. Se possibile, sempre da E-Key.

PS: ma per caso questa motherboard ha la scheda video integrata? Se sì, si potrà switchare tra la integrata e la Ati HD che il PC monta già di suo?
 
allora, questa:

Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41C-GS Socket 775 Intel G41 DDR3/DDR2 SATA2 USB2.0 MicroATX - G41C-GS

Icecat devo chiederti ancora una cosa, cioè di linkarmi appunto la RAM da montarci, ovviamente il massimo 4GB DDR3, almeno è più veloce della DDR2. Se possibile, sempre da E-Key.

PS: ma per caso questa motherboard ha la scheda video integrata? Se sì, si potrà switchare tra la integrata e la Ati HD che il PC monta già di suo?

allora la g41-gs monta di base una intel x4500 e supporta max 8gb di memoria sia ddr2/ddr3 quindi max 2x4gb
spec ->ASRock > G41C-GS

per le ram in frequenza e' supportato max 1333mhz quindi

se vuoi prendere 2x2gb=4gb ->Offerta, Vendita .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-4GBXH 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-21 1.5v - .F3-10666CL7D-4GBXH

se vuoi il max supportato 2x4gb=8gb ->Offerta, Vendita .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 1.5v - .F3-10666CL7D-8GBXH

entrambi i kit sono cl7 e clockano anche bene

ricorda comunque che non puoi usare entrambi i tipi di ddr2/3 contemporaneamente

per switchare tra integrata e dedicata vai nel bios e ti setti quella su pci-e come primaria....

se non usi l'integrata ricorda di non assegnarli nessuna quantita' di memoria altrimenti te la scala dalla ram
p.s. per montare le dd3 dovrebbero essere gli slot blu...comunque lo troverai scritto sul manuale mb
se hai altri dubbi posta :ok:
 
Allora, ricapitoliamo le vicissitudini.

Ho acquistato questa s.madre: Offerta, Vendita Scheda Madre Asrock G41C-GS Socket 775 Intel G41 DDR3/DDR2 SATA2 USB2.0 MicroATX - G41C-GS

e 4GB di ram DDR3: Offerta, Vendita .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-4GBXH 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-21 1.5v - .F3-10666CL7D-4GBXH

Feci l'ordine il 14 agosto, ieri mi giunse l'email che lo avevano spedito quindi si son presi qualche giorno per fare tutto. Spero che la faccenda sia conclusa stavolta, e non finirò mai di esser grato ad Icecat che ha seguito con pazienza i miei post e la mia situazione. Grazie mille.
 
Salve ragazzi! Non so se faccio bene a riprendere questo vecchio post, quindi fatemi sapere se non va bene che lo cancello e lo riscrivo altrove!
Qualche giorno fa ho pensato di aumentare la ram del mio vecchio pc e quindi ho iniziato a fare delle ricerche.
Ho individuato questo post nel quale viene descritta la mia mb e in pratica l'utente chiedeva proprio quello di cui io avevo bisogno!
Ho seguito alla lettera anche il consiglio di Icecat e ho acquistato la RAM consigliata!
Il consiglio è tra i migliori che si possano cogliere:
Il prezzo è ottimo, il prodotto corrisponde alla descrizione ed è funzionante (almeno credo!), nessun problema con la spedizione.
Il problema è che quando ho montato le ram cpu-z mi dice che hanno una frequenza di 99,8MHz e non di 533MHz (o ovviamente circa).
Io ho iniziato a cercare un pò nel web una probabile spiegazione e la relativa soluzione al problema, non ho trovato niente di esauriente nemmeno qui sul nostro forum.
L'unica soluzione ventilata da qualcuno e che ha funzionato anche se solo in parte è stata togliere e rimettere la piccola batteria posta sotto la scheda video (la frequenza passa a 199,5 o ,6MHz) anche se solo per qualche ora o fino al successivo riavvio del computer poichè dopo ritorna ancora a segnare 99,8MHz.
Ora mi chiedo: cosa sta succedendo? e sopratutto (all'atto pratico: velocità nell'esecuzione dei programmi) è veramente così importante come scarto ?
P.S.
Le bios sono bloccate per l'overclok, il cpu-z funziona perché altri programmi dello stesso tipo rilevano gli stessi valori.
Inoltre:
1)Se ne monto una su un solo slot cpu-z segna 266MHz frequenza. Se la stessa la monto da sola sull'altro slot il computer non fa neppure il bip d'avvio e non parte! La stessa cosa succede montando singolarmente le vecchie.
Se le monto entrambe invece mi da quel problema della frequenza.
2)Ora cpu-z segna 99,8MHz anche se monto entrambe quelle vecchie con le quali precedentemente al montaggio della nuova ram segnava 266MHz.
Non so se ho detto tutto o se c'è bisogno di altri dettagli ma mi affido alle vostre conoscenze molto più vaste delle mie, e vi ringrazio fin da ora!!
Queste sono le istantanee del cpu-z con entrambe le ram nuove inserite con il computer acceso da circa un'oretta
Visualizza allegato Immagine.bmpVisualizza allegato Immagine1.bmpVisualizza allegato Immagine2.bmpVisualizza allegato Immagine3.bmpVisualizza allegato Immagine4.bmpVisualizza allegato Immagine5.bmp
 
Ciao e benvenuto! :)
Di norma non sarebbe regolare riesumare una vecchia discussione; in questo caso faccio un'eccezione, perché l'hardware è esattamente lo stesso, più sopra è stata riportata la descrizione della scheda madre, e direi che fa comodo averla sott'occhio senza andare a cercarla. Ribadisco però che è un'eccezione, la prossima volta apri una discussione nuova, ok?
Innanzitutto: la frequenza operativa. La frequenza con cui la ram viene denominata (ddr2 400, 533, eccetera) è una "frequenza di targa", diciamo così: la frequenza reale di funzionamento è in realtà la metà di quella di targa, e il perché lo trovi qui:

http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/80690-perche-la-frequenza-delle-mie-ram-e-la-meta.html

La frequenza della ddr2 533 è quindi circa 266 MHz, ma dalle schermate appare che la ram sta funzionando in modalità ddr2 400 (200 MHz circa), lo puoi vedere nella schermata "Memory", nel campo "DRAM Frequency": in questo campo viene indicata la frequenza di funzionamento della ram rilevata da CPU-Z quando viene aperto. È in questo campo che ogni tanto vedi 99,8 MHz? Oppure dove?
 
Ti ringrazio per il saluto e per aver chiuso un occhio serassone ho preso il 3d proprio perché era quello che mi ha portato all'acquisto e spiegava già tutte le operazioni preliminari all'acquisto dell'Hardware:
Avevo letto bene quello che è scritto in quel 3d che mi hai segnalato già prima dell'acquisto e l'ho trovato utilissimo!
Infatti il problema non è tanto quando la frequenza rilevata è 199,5 MHz (non tanto lontana dai 266 MHz teoricamente sfruttabili) ma che spesso ritorna a 99,8 MHz fino a quando non tolgo ancora la batteria. Inoltre perchè se lo metto solo in uno slot funziona e il computer parte e mi da 266 MHz e nell'altro non si accende nemmeno?
Il dato viene visualizzato esattamente in quel campo di cui parli tu.
 
Ultima modifica:
Se non ho capito male, se metti un modulo in uno slot, il pc funziona e la ram va a 533 (266 MHz), mentre se metti un modulo nell'altro slot, il pc non parte, giusto? Questo è un problema... Hai provato tutti e due i moduli su tutti e due gli slot? Inoltre, se noti in CPU-Z, sotto "SPD", c'è un menu a discesa con scritto "Slot # 1" e "Slot # 2". Tu hai riportato la schermata riguardante lo slot 1, potresti anche riportare la schermata riguardante lo slot 2, cioè l'altro modulo?
 
Esatto è proprio come dici tu! Provati entrambi (provato anche con quelli vecchi ma il problema si ripropone). Per cpu-z lo slot 2 è come se non esistesse guarda:
Visualizza allegato Immagine.bmp
ma lo conteggia nella ram totale. quindi quando inserisci un modulo da 1 gb o meno lo legge come numero di gb (anche nelle bios) ma cpu-z non lo rileva nella schermata dello slot 2.
 
Mi sa che lo slot 2 è difettoso... Windows come si comporta? Riesce a vedere tutta la ram, se monti i due moduli, o continua a vedere solo 1 GB, cioè la grandezza del primo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top