Ram Per Asus Prime H270-pro E I7-7700

Pubblicità

gassosa

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
25
Un saluto a tutto il forum. Avrei bisogno di un aiuto per assemblare il mio nuovo pc.
Sarei indirizzato verso una Asus prime h270-pro e i7-700. Non so però quale sia la ram migliore sia in termini di marca (a me a negozio hanno consigliato le corsair dominator perchè secondo loro sono le più stabili... ma mi fido più del vostro giudizio) che in termini di frequenza. Infatti anche se la frequenza base è 2100 mi sembra, non è meglio prenderle a frequenza superiore per poi impostare il bios in modalità XMP? Illuminatemi per favore perchè ho una grande confusione e non ci capisco più niente. Preciso che con il pc non gioco ma mi serve per pacchetto adobe... quindi Photoshop e Premiere, Acrobat ecc... Può essere una valida configurazione o devo dirigermi su i7-7700k e Prime z270-a (con relative ram)? fatemi chiarezza per favore. Ho letto di tutto su internet ma ancora non ho ben chiara una cosa: se non gioco, è necessario un oc estremo o in fondo basta anche h270-pro e i7-7700? Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi e scusate per il poema che ho scritto. :)
 
Con i7-7700 e mobo con chipset H puoi usare RAM DDR4 da 2400 MHz.
Se invece opti per il processore K e mobo Z puoi prendere RAM con frequenze superiori (per esempio 3000 MHz) che andrai ad attivare con il profilo XMP.

Se fare overclock o meno dipende da te, sicuramente ne beneficerai.
 
ma con la h270-pro non si puo fare XMP?
Si ma non servirebbe a nulla. Se prendi la CPU non K, questa supporta frequenze fino a 2400 MHz. Per cui attivare il profilo XMP per overclockare la RAM non ti è possibile.

Per quanto riguarda la scelta della RAM devi valutare anche il dissipatore che andrai a prendere: se prendi un modello ad aria di quelli grossi potresti non riuscire a montarlo in quanto tocca le RAM.
Le Dominator sono a profilo alto, puoi valutare le LPX che sono low profile.
 
Scusami Omiddo se approfitto un po di te, ma sei utilissimo per farmi un po capire: l'i7-7700 box non ha il dissipatore di serie? devo comunque comprarne uno piu performante? e ultima cosa.. se tanto devo comprare il dissipatore... mi consigli di passare invece alla configurazione z270/i7700k? Il vantaggio prestazionale è evidente o meno visto che non gioco? Considerando il rapporto costo/prestazioni intendo.
 
Scusami Omiddo se approfitto un po di te, ma sei utilissimo per farmi un po capire: l'i7-7700 box non ha il dissipatore di serie? devo comunque comprarne uno piu performante? e ultima cosa.. se tanto devo comprare il dissipatore... mi consigli di passare invece alla configurazione z270/i7700k? Il vantaggio prestazionale è evidente o meno visto che non gioco? Considerando il rapporto costo/prestazioni intendo.

Ciao :)

Con L' i7 7700 liscio in versione boxed viene fornito il dissipatore Intel che va bene dato che è una cpu bloccata e quindi non permette di essere overcloccata.


Per il gaming in Full HD oppure in 2k o 1440p basta un i5 7500. In gaming non noterai nessuna differenza tra l' i5 7500 e l' i5 7600 liscio.


Che cosa ci devi fare con il pc?
Farai overclock?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao :)

Con L' i7 7700 liscio in versione boxed viene fornito il dissipatore Intel che va bene dato che è una cpu bloccata e quindi non permette di essere overcloccata.


Per il gaming in Full HD oppure in 2k o 1440p basta un i5 7500. In gaming non noterai nessuna differenza tra l' i5 7500 e l' i5 7600 liscio.


Che cosa ci devi fare con il pc?
Farai overclock?

devo lavorare con il pacchetto adobe... Premiere, Photoshop, Acrobat... il pc non mi serve per giocare
 
devo lavorare con il pacchetto adobe... Premiere, Photoshop, Acrobat... il pc non mi serve per giocare
Dato che non si tratta di editing così spinto, credo che ti sarà sufficiente l'i7-7700. Con quella CPU ti viene fornito il dissipatore stock Intel, non è un granché però fa il suo lavoro. Se vuoi cambiarlo, con 30€ circa ti prendi un buon dissipatore ad aria.
 
Dato che non si tratta di editing così spinto, credo che ti sarà sufficiente l'i7-7700. Con quella CPU ti viene fornito il dissipatore stock Intel, non è un granché però fa il suo lavoro. Se vuoi cambiarlo, con 30€ circa ti prendi un buon dissipatore ad aria.
Quale mi consigli?
Allora riassumendo...
Prime h270-pro
I7-7700
Dissipatore???
RAM (con quel dissipatore)
Grazie tante per la tua pazienza
 
Quale mi consigli?
Allora riassumendo...
Prime h270-pro
I7-7700
Dissipatore???
RAM (con quel dissipatore)
Grazie tante per la tua pazienza
Personalmente ti consiglio di mantenere il dissipatore originale, almeno per adesso; ritengo sia più che sufficiente, e in ogni caso lo potrai sempre sostituire in un secondo tempo, se lo riterrai necessario. Come ram, un kit di Corsair LPX 2400 dovrebbe andar bene, sigla CMK16GX4M2A2400C14.
 
Personalmente ti consiglio di mantenere il dissipatore originale, almeno per adesso; ritengo sia più che sufficiente, e in ogni caso lo potrai sempre sostituire in un secondo tempo, se lo riterrai necessario. Come ram, un kit di Corsair LPX 2400 dovrebbe andar bene, sigla CMK16GX4M2A2400C14.
Grazie tante Serassone
 
Quale mi consigli?
Allora riassumendo...
Prime h270-pro
I7-7700
Dissipatore???
RAM (con quel dissipatore)
Grazie tante per la tua pazienza
RAM quella consigliata da serassone nel post sopra.
Dissipatore a me piace il Cryorig m9i. Però puoi benissimo usare lo stock fornito da Intel se non vuoi spendere soldi in più. Considera solo che è più facile montare un dissipatore non stock quando la scheda madre non è ancora stata montata nel case, dato che devi fissare una staffa posteriore.
 
RAM quella consigliata da serassone nel post sopra.
Dissipatore a me piace il Cryorig m9i. Però puoi benissimo usare lo stock fornito da Intel se non vuoi spendere soldi in più. Considera solo che è più facile montare un dissipatore non stock quando la scheda madre non è ancora stata montata nel case, dato che devi fissare una staffa posteriore.
poi posso comprare successivamente la stessa ram per arrivare a 32 (altri 2 moduli) o è preferibile acquistare il kit da 32 ora, cioè 4 moduli da 8 ( per avere un sistema operativo in virtualizzazione... se servisse altra memoria)
 
Ultima modifica:
O acquisti il kit da 16GB (2x8GB) e poi ne prendi uno uguale per arrivare a 32.
Oppure prendi un singolo banco da 16GB, poi quando vorrai passare a 32, un altro da 16 uguale.
Se hai già in mente di necessitare di 32GB, io propenderei per la seconda, ovvero 2x16GB e non 4x8GB.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top