PROBLEMA Ram Non Compatibile Su 4 Slot

Pubblicità

sp3ctrum

Amministratore
Staff Forum
Messaggi
16,963
Reazioni
8,515
Punteggio
223
Rieccomi qui,
dopo avervi stressato per la storia della scheda madre,
ho un altro problema che si aggiunge:

Ho scoperto solo adesso che le mie Corsair Vengeance 2x4 gb non possono essere messe 4 contemporaneamente.

Quindi a questo punto non so cosa fare, la scheda madre sembra funzionare con soli due moduli, anche se certe volte non li riconosce manco quelli...

Ho comprato due coppie di ram e non le posso usare insieme... avevo deciso di cambiare scheda madre, ma adesso ho visto che le mie memorie non sono compatibile con quasi la totalitá delle schede madri.

Come é possibile? devo per forza renderle e cambiarle con un kit da 16??
 
Rieccomi qui,
dopo avervi stressato per la storia della scheda madre,
ho un altro problema che si aggiunge:

Ho scoperto solo adesso che le mie Corsair Vengeance 2x4 gb non possono essere messe 4 contemporaneamente.

Quindi a questo punto non so cosa fare, la scheda madre sembra funzionare con soli due moduli, anche se certe volte non li riconosce manco quelli...

Ho comprato due coppie di ram e non le posso usare insieme... avevo deciso di cambiare scheda madre, ma adesso ho visto che le mie memorie non sono compatibile con quasi la totalitá delle schede madri.

Come é possibile? devo per forza renderle e cambiarle con un kit da 16??


Ciao :)

Che ram ddr4 Corsair Vengeanve 2x4gb hai comprato?
 
CMK8GX4M2B3200C16
Scheda madre Gigabyte z170 gaming k3 eu rev1.1
La frequenza di 3200 MHz non è una frequenza standard (l'unica supportata ufficialmente è 2133), se a questo aggiungi che la configurazione a 4 moduli è quella più impegnativa, elettricamente parlando, è possibile che il controller non la riesca a reggere. Per prima cosa prova ad aggiornare il bios, in molti casi problemi come questi si risolvono.
 
Ho gia fatto la prova del bios... ma nulla... ho giá avviato il reso amazon per comprarmi un kit 8+8 che ho letto in lista, quindi due moduli compatibili di sicuro.
 
La frequenza di 3200 MHz non è una frequenza standard (l'unica supportata ufficialmente è 2133), se a questo aggiungi che la configurazione a 4 moduli è quella più impegnativa, elettricamente parlando, è possibile che il controller non la riesca a reggere. Per prima cosa prova ad aggiornare il bios, in molti casi problemi come questi si risolvono.
Una cosa del genere mi sembra parecchio strana però.

Le ram hanno vari profili e la mobo rileva quello alla quale possono funzionare meglio le ram, in questo caso 2133 mhz, strano non li supporti, non è che la mobo ad avere problemi?

Provato un clear CMOS?
 
Ho provato di tutto, é specificato nel sito queli ram sono supportate per essere messe su 4 slot conteporaneamente e le mie possono essere messe solo al max due banchi.
 
Una cosa del genere mi sembra parecchio strana però.

Le ram hanno vari profili e la mobo rileva quello alla quale possono funzionare meglio le ram, in questo caso 2133 mhz, strano non li supporti, non è che la mobo ad avere problemi?

Provato un clear CMOS?
Le ram hanno due tipi di profili: i profili JEDEC, conformi agli standard del consorzio dei produttori di ram, e i profili XMP ad alta prestazione. Le schede madri, qualsiasi modello, da quella da 35 € a quella da 500 €, sono progettate per leggere, in automatico, i soli profili JEDEC. Attualmente sono solo tre le frequenze ufficialmente supportate dallo JEDEC, per quanto riguarda la ddr4 dei sistemi desktop: 1866, 2133 e 2400. Escludendo la frequenza più bassa, praticamente non adottata da alcuna piattaforma, la piattaforma Skylake (core di sesta generazione) supporta la ddr4 2133, la piattaforma Kaby Lake (core di settima generazione) supporta la ddr4 2133 e la ddr4 2400, e queste sono le frequenze impostate in automatico. Tutte le frequenze superiori a 2400 sono considerate frequenze di overclock, da impostare manualmente oppure (meglio) attivando il profilo XMP nel bios. È vero che, nel caso della ram, non si può parlare di una vera e propria condizione di overclock, perché le frequenze vengono impostate tramite moltiplicatori, presenti nel processore, e non tramite overclock della frequenza del bus, tuttavia è anche vero che più ci si allontana dalla frequenza ufficiale, maggiori sono le possibilità di incappare in problemi di incompatibilità, soprattutto quando si montano 4 moduli. Se a questo aggiungiamo che il supporto alla ddr4 da parte della piattaforma Skylake era un po' acerbo, almeno agli inizi, ecco che problemi di questo tipo possono capitare, magari in congiunzione con un esemplare di scheda madre o di processore un po' meno fortunato. Questo è il motivo per cui ho consigliato di provare ad aggiornare il bios.
 
Nulla da fare... un bel casino, mi sa che anche la mobo é fallata.
Ogni tanto si incanta lo speacker del bios e suona ininterrottamente senza motivo.

Basta, voglio fare il reso. L´unica cosa che mi rompe é stare senza pc. Potrei farmi arrivare la nuova e poi restituire l`altra, mi conviene?
Devo cambiare anche le memorie... annamo bene...
 
Aggiornamento: ho fatto la pazzia. Ho comprato la ASUS z170 pro gaming con la spedizione espressa. Il sito mi dice che arriva domani.
La monto, la provo e restituisco la vecchia. Appena ho i soldi indietro, cambio anche il resto delle ram e perndo un kit da 16gb.

Spero questa volta di essere piú fortunato su tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top