Ram e CPU

  • Autore discussione Autore discussione gpc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ok,
quella cpu riesce a virtualizzare anche 8 VM?(caso ovviamente estremo, non credo onestamente)
 
ok,
quella cpu riesce a virtualizzare anche 8 VM?(caso ovviamente estremo, non credo onestamente)
Fai sempre le stesse domande 😅

Quella CPU è un Ryzen di fascia bassa in versione a basso consumo: è una CPU tutt’altro che potente, pur essendo dignitosa, perché è pensata per consumare poco più che per compiti gravosi.
Ha 6 core fisici, non ci virtualizzerei più di 6 VM contemporaneamente. Poi chiaro che dipende pure da cosa gira sulla VM, ma in generale non è una grande idea avere più VM del numero dei core fisici. Chiaro che se il workload è leggero , allora anche avere 12 VM su un 6 core è sopportabile.
 
appunto, sono pienamente d' accordo
32 gb di ram si possono mettere su un 5700G o i5 13400, anche perchè la spesa non è irrisoria
sfruttarle qui mi sembra più complesso, per quello indicato 24, al limite si passa a 32
discorso flex per ram non uguali?
 
Ultima modifica:
appunto, sono pienamente d' accordo
32 gb di ram si possono mettere su un 5700G o i5 13400, anche perchè la spesa non è irrisoria
sfruttarle qui mi sembra più complesso, per quello indicato 24, al limite si passa a 32
discorso flex per ram non uguali?
no, secondo me la stai vedendo dalla prospettiva sbagliata..
Non è che una CPU gestisce i 32 GB mentre l'altra non li gestisce. È solo una questione di carico di lavoro che stai pensando di dare in pasto ad un notebook pensato per uso leggero. Anzi, io eviterei di danneggiare ulteriormente le prestazioni di quella CPU castrandogli il dual channel. L'investimento per 32 GB è modesto. Se nella tua esperienza i 16 GB non sono sufficienti, prendi 32 GB e basta. Accontentarsi di 24 in single channel per risparmiare pochi spicci non ha senso.
 
bene,
ultima cosa, flex per la ram in cosa può essere utile?
Se funziona (ed è un grosso SE), il flex mode può dare uno spunto in più rispetto al single channel, ma francamente è una tecnologia del 2004 e non so quanto sia ancora attuale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top