PROBLEMA RAM disponibile: 4,00GB (1,98GB utilizzabile)

Pubblicità

arcir96

Utente Attivo
Messaggi
1,148
Reazioni
89
Punteggio
73
Buonasera a tutti. Oggi, eseguendo l'indice prestazioni di windows mi rendo conto che nel pannello di controllo il pc ha 4GB di ram, di cui solo 2 utilizzabili!
Cattura.webp

Ho provato a cambiare gli slot delle ram, perchè cpu-z mi dice che sono in single-channel, ma non è cambiato nulla. Ho provato ad installare ubuntu, il quale mi riconosce solo due gb di ram. Ho provato anche a impostare la memoria massima nelle impostazioni avanzate. Se però cerco il monitoraggio risorse, mi dice che i due giga mancanti sono riservati all'hardware. Come posso risolvere?

Vi ringrazio in anticipo!
 
Dovresti dare un'occhiata alle impostazioni del bios.. Ci dovrebbe essere un'impostazione chiamata "memory mapping" o qualcosa di simile, disattivandola dovresti poter utilizzare completamente la ram :)
Inoltre, se l'impostazione dovesse non esserci, prova a disattivare tutti i "dispositivi" che non utilizzi, come la porta com, midi(se presente) ecc..
 
Dovresti dare un'occhiata alle impostazioni del bios.. Ci dovrebbe essere un'impostazione chiamata "memory mapping" o qualcosa di simile, disattivandola dovresti poter utilizzare completamente la ram :)
Inoltre, se l'impostazione dovesse non esserci, prova a disattivare tutti i "dispositivi" che non utilizzi, come la porta com, midi(se presente) ecc..
Semmai è il contrario: per accedere a tutta la ram occorre abilitare il memory remapping... Nel bios della scheda madre indicata non è però presente la relativa voce, perché essendo la scheda molto recente il memory remapping è attivo di default.
Prova a controllare che la memoria non sia limitata da Windows: apri il menu Start e digita msconfig, poi dai invio, si aprirà l'utilità di configurazione di sistema. Vai sotto il tab "Opzioni di avvio", fai click su "Opzioni avanzate" e controlla l'impostazione "Memoria max": se la relativa casella è selezionata, deselezionala, fai click su OK, poi su "Applica" e nuovamente su OK e quindi riavvia il pc.
 
Allora, innanzitutto grazie per le risposte che mi avete dato. Ho provato con msconfig, ma nonostante abbia deselezionato la casella "memoria max." e abbia riavviato il computer, il problema continua a presentarsi. In che senso dovrei poi disattivare i "dispositivi" che non utilizzo?
 
Sulla scheda madre in genere sono presenti diversi accessori; per esempio, la tua possiede un controller firewire e un controller usb 3.0 (il chipset AMD 990X non possiede porte usb 3.0 native). In caso non si utilizzino questi controller, è bene disabilitarli da bios per non occupare risorse hardware e software; tuttavia questo non serve a risolvere il tuo problema, perché non sono certo questi accessori che occupano la memoria ram.
Sarebbe bene a questo punto verificare l'integrità della memoria ram. Scarica Memtest 86+ 4.20:

Memtest86+ - Advanced Memory Diagnostic Tool

masterizza il file ISO su cd e avvia il pc da questo cd, l'utility partirà automaticamente e farà un controllo della memoria; lascia che faccia almeno un paio di cicli completi.
 
Ho appena scoperto che il sistema dedica 768mb alla scheda video... Come posso disattivare la condivisione?
Cattura.webp
 
La scheda madre in questione non ha grafica integrata, quindi non si può intervenire nel bios. La ram condivisa dovrebbe essere liberata tramite l'abilitazione della Memory Remap Feature, impostazione non presente nel bios perché abilitata di default.
Prova ad effettuare un reset CMOS: spegni il pc, togli l'alimentazione, rimuovi la batteria della scheda madre per una ventina di secondi, poi rimettila, accendi il pc, entra nel bios e carica i valori di default.
 
Provo subito!

EDIT: niente da fare, rimangono 1,98GB utilizzabili su 4GB, sto impazzendo... Cosa rimane da fare?
 
Ultima modifica:
Il bios è aggiornato all'ultima versione? Le impostazioni del bios sono state modificate? In particolare, il processore è in overclock?
 
Allora, il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, come mi hai detto tu ho reimpostato le impostazioni iniziali del Bios e no, il mio processore non è overcloccato, o meglio non lo è più.
 
Diventa sempre più difficile... Se riuscissi a fare una foto alle varie schermate del bios, almeno quelle relative alla ram e al chipset, così possiamo vedere se qualcosa ci è sfuggito...
 
Si, ma nelle impostazioni bios relative al chipset e alle ram ci sono solo impostazioni di overclock, niente altro...
 
Gigabyte nel manuale raccomanda, in caso di configurazione a due moduli, di installare i moduli negli slot DDR3_1 e DDR3_2, vale a dire negli slot di colore bianco; se attualmente i moduli sono sugli slot azzurri, prova a cambiarli di posto.
Prova ad alzare un po' la tensione del northbridge: entra nel menu MIT, imposta "System Voltage Control" su "Manual", poi alza il valore "NB Voltage" di qualche step. Prova anche ad alzare la tensione della ram ("DRAM Voltage Control") a 1,6 - 1,65 V.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top