I moduli di ddr2 da 4 GB sono compatibili con la serie 4 dei chipset Intel (P45, P43, ecc.) eccetto proprio l'X48, che è uscito prima dei chipset citati e in pratica è un'estensione, se così si può dire, della serie 3 (la quale supporta solo moduli da 2 GB). I moduli da 4 GB sono anche compatibili con diversi sistemi AMD AM2+, quelli basati sui chipset AMD serie 700.
Per quanto riguarda le liste di compatibilità, molti sono tratti in inganno dal nome: "compatibilità". Sembrerebbe che le case produttrici di schede madri dicano agli utenti: "ehi, guarda, queste sono le memorie compatibili con la tua scheda madre". Quindi uno è indotto a pensare: "se un modello non è in lista, vuol dire che non è compatibile". Invece non è così, basta considerare il nome in inglese: Qualified Vendor List, lista qualificata dei produttori, letteralmente. Queste liste indicano un certo numero di moduli testati direttamente dalla casa produttrice della scheda madre: ma le case produttrici non possono testare tutti i moduli di ram in commercio, e le stesse case lo ammettono. Inoltre, dopo un certo periodo dall'immissione sul mercato, le liste non vengono più aggiornate: la ddr2 è ormai quasi obsoleta, le schede madri che la supportano sono fuori mercato, vuoi che i produttori si mettano a perdere ore di lavoro per testare nuovi modelli di memoria su queste schede? No di certo.
La verifica si può fare considerando il discorso al rovescio: i produttori di ram forniscono un configuratore della memoria, basta immettere marca e modello della propria scheda madre, e il configuratore restituisce una lista di prodotti compatibili, testati dal produttore della ram. Crucial ne ha uno molto aggiornato: se vuoi vedere quali tipi di memorie prodotte da loro sono compatibili con la tua scheda madre, non hai che da provare il configuratore.