ram ddr2 da 4gb pc2-6400??? compatibile con x48?

Pubblicità

peppect84

Utente Attivo
Messaggi
411
Reazioni
22
Punteggio
40
Salve amici, girovagando nel sito della crucial, ho notato delle ram da 4gb ddr2, saranno compatibili con tutte le schede madri oppure sono ram riservate ad una piccola fascia di utenze? Mi interesserebbe saperlo per un eventuale upgrade, attualmente monto solo 8gb di ram crucial ed in base al lavoro che faccio mi iniziano a stare piccoli... La scheda madre è un x48-ds5 della gigabyte. Inutile guardare sulla lista di compatibilità perché non sempre è attendibile, mi è capitato di montare ram non compatibili con la scheda madre che invece a sorpresa funzionavano alla perfezione...
 
Hai avuto modo di provarle su questa scheda madre?

non c'è bisogno di provare, è sufficiente documentarsi con le specifiche tecniche ufficiale sul sito gigabyte:

GIGABYTE - Motherboard - Socket 775 - GA-X48-DS5 (rev. 1.x)

sotto la voce memoria dice:


  1. 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 8 GB of system memory
  2. Dual channel memory architecture
  3. Support for DDR2 1200/1066/800/667MHz, ECC, non ECC memory modules.

massima memoria supportata TOTALE 8gb, quindi tu avendone già 8gb installati sai che non puoi aggiungerne ulteriori. per la dimensione massima del banco di memoria presumo che se supporta massimo 8gb su 4 sockets, 8/4 = 2gb massimi per banco di ram.

gli 8gb cmq sono il limite di memoria per il chipset X48, quindi niente di strano.
 
Ultima modifica:
Il fatto è che non vorrei soffermarmi sulle specifiche tecniche, come già detto in precedenza ho provato diverse volte delle memorie che a vedere delle "caratteristiche tecniche" erano incompatibili, quando invece le ho provate, in realtà andavano benissimo... Sarebbe utile conoscere il parere di qualcuno che ha provato a mettere delle memorie da 4gb per banco, anche perchè non mi spiego altrimenti su quali schede madri ddr2 potrebbero essere compatibili...
 
Il fatto è che non vorrei soffermarmi sulle specifiche tecniche, come già detto in precedenza ho provato diverse volte delle memorie che a vedere delle "caratteristiche tecniche" erano incompatibili, quando invece le ho provate, in realtà andavano benissimo... Sarebbe utile conoscere il parere di qualcuno che ha provato a mettere delle memorie da 4gb per banco, anche perchè non mi spiego altrimenti su quali schede madri ddr2 potrebbero essere compatibili...

scusa, ma stai facendo confusione.

Un conto è dare poco valore alle QVL, le Qualified Vendor List, ossia le liste, spesso molto scarne, di compatibilità di ram con la scheda madre che i produttori stilano per i vari modelli.
Quelle è giusto prenderle con le pinze perchè non includono una marea di modelli ram compatibili.

Qui invece parliamo di specifiche tecniche della scheda madre, quelle sono esatte e non interpretabili.

Se la Gigabyte ti dice che la scheda madre supporta al massimo banchi da 2gb l'uno, è così, e fine, è una limitazione sia dell'hardware della scheda sia del BIOS, eventualmente.

Per di più, come ho detto prima (evidentemente hai prestato poca attenzione al post precedente), il chipset X48 di Intel può utilizzare al massimo 8gb di ram, è una limitazione intrinseca per la ram massima che può indirizzare (e quindi leggere/utilizzare).

Quindi non si tratta di "aver provato", non funziona e basta. é come dire che vuoi "provare" a mettere un Q9550 su una scheda chipset X975, è inutile, non funzionerà mai perchè su quelle schede madri X975 che supportano i core 2 quad, tale supporto è limitato ai Q6xxx prima serie.
 
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta esaustiva. Hai perfettamente ragione, ho fatto confusione io. Ma allora mi chiedo, questi banchi da 4gb ddr2 su quali tipi di mainboard possono essere installati visto che le schede madri con slot ddr2 sono ormai tutte obsolete?
 
I moduli di ddr2 da 4 GB sono compatibili con la serie 4 dei chipset Intel (P45, P43, ecc.) eccetto proprio l'X48, che è uscito prima dei chipset citati e in pratica è un'estensione, se così si può dire, della serie 3 (la quale supporta solo moduli da 2 GB). I moduli da 4 GB sono anche compatibili con diversi sistemi AMD AM2+, quelli basati sui chipset AMD serie 700.
Per quanto riguarda le liste di compatibilità, molti sono tratti in inganno dal nome: "compatibilità". Sembrerebbe che le case produttrici di schede madri dicano agli utenti: "ehi, guarda, queste sono le memorie compatibili con la tua scheda madre". Quindi uno è indotto a pensare: "se un modello non è in lista, vuol dire che non è compatibile". Invece non è così, basta considerare il nome in inglese: Qualified Vendor List, lista qualificata dei produttori, letteralmente. Queste liste indicano un certo numero di moduli testati direttamente dalla casa produttrice della scheda madre: ma le case produttrici non possono testare tutti i moduli di ram in commercio, e le stesse case lo ammettono. Inoltre, dopo un certo periodo dall'immissione sul mercato, le liste non vengono più aggiornate: la ddr2 è ormai quasi obsoleta, le schede madri che la supportano sono fuori mercato, vuoi che i produttori si mettano a perdere ore di lavoro per testare nuovi modelli di memoria su queste schede? No di certo.
La verifica si può fare considerando il discorso al rovescio: i produttori di ram forniscono un configuratore della memoria, basta immettere marca e modello della propria scheda madre, e il configuratore restituisce una lista di prodotti compatibili, testati dal produttore della ram. Crucial ne ha uno molto aggiornato: se vuoi vedere quali tipi di memorie prodotte da loro sono compatibili con la tua scheda madre, non hai che da provare il configuratore.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top