DOMANDA Ram Corsair Vengeance Pro

Pubblicità

DucaWilliam

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao ragazzi volevo sapere, ma dove posso trovare queste ram ?
Non riesco a trovarle precise identiche a quelle che ho già (le mie sono a 1333mhz portate a 1866mhz).
Ci sarebbero queste ma non riesco a capire se vanno bene visto che il pc3 è diverso (da 15000).
Vi lascio il link: http://www.****.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=12109
Qui sotto le mie :
Senza titolo-1.webp
Senza titolo-2.webp
 
Ciao ragazzi volevo sapere, ma dove posso trovare queste ram ?
Non riesco a trovarle precise identiche a quelle che ho già (le mie sono a 1333mhz portate a 1866mhz).
Ci sarebbero queste ma non riesco a capire se vanno bene visto che il pc3 è diverso (da 15000).
Vi lascio il link: http://www.****.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=12109
Qui sotto le mie :
Visualizza allegato 232678
Visualizza allegato 232682
Il kit del link che hai riportato è esattamente uguale al tuo, prendilo pure, il negozio è serio. ;) Le tue ram sono 1866, ma sono indicate come 1333 perché le stringhe identificative interne devono essere conformi alle specifiche standard dettate dal consorzio dei produttori di ram (JEDEC). Le specifiche standard della ddr3 sono state via via aggiornate; fino a circa il 2009 indicavano 1066 come frequenza massima, all'incirca nel 2010 sono state portate a 1333 e poi nel 2011-2012 a 1600, che è ancora la frequenza ufficiale massima della ddr3. Evidentemente il tuo kit è stato prodotto nel periodo in cui la frequenza ufficiale massima era 1333, ecco perché sono identificate in questo modo: DDR3 1333 o PC3-10700, che è l'altro modo di denominare questo tipo di ram. La ram è però ddr3 1866, nessun dubbio, solo che per arrivare a questa frequenza è necessario attivare il profilo XMP nel bios. Il sito di vendita, molto semplicemente, denomina questa ram PC3-15000 perché è l'altro modo di denominare la ddr3 1866, tutto lì, ma il kit è esattamente identico al tuo. ;)
 
Innanzitutto ti ringrazio della tua risposta, il mio dubbio mi viene perchè mi succede che ogni tanto devo entrare nel bios per modificare manualmente la frequenza ram (da auto a 1866mhz come dici giustamente), mi succede perchè perde le impostazioni (ho cambiato la batteria tampone e resettato la cmos vediamo....).

Ma volevo chiederti se succede spesso questo tipo di problema cosa potrebbe essere oltre la batteria tampone e la cmos?

Alcune volte mi da errore della ventola della cpu in avvio e devo andare sempre con f1 nel bios e oltre a cambiare la frequenza come ti dicevo devo ignorare o abbassare i giri di rotazione delle ventole (di solo 2 ventole).

Comunque grazie davvero mi hai tolto un grosso dubbio.:ok:
 
Innanzitutto ti ringrazio della tua risposta, il mio dubbio mi viene perchè mi succede che ogni tanto devo entrare nel bios per modificare manualmente la frequenza ram (da auto a 1866mhz come dici giustamente), mi succede perchè perde le impostazioni (ho cambiato la batteria tampone e resettato la cmos vediamo....).

Ma volevo chiederti se succede spesso questo tipo di problema cosa potrebbe essere oltre la batteria tampone e la cmos?

Alcune volte mi da errore della ventola della cpu in avvio e devo andare sempre con f1 nel bios e oltre a cambiare la frequenza come ti dicevo devo ignorare o abbassare i giri di rotazione delle ventole (di solo 2 ventole).

Comunque grazie davvero mi hai tolto un grosso dubbio.:ok:
Per prima cosa prova ad aggiornare il bios all'ultima release disponibile, 2103; la cosa migliore da fare, per impostare la ram alla massima frequenza, è quella di attivare il profilo XMP, l'impostazione si trova nel bios sotto "Ai Tweaker":
- Ai Overclock Tuner: X.M.P.
C'è anche da dire che la serie di ram Corsair Vengeance Pro, la tua, non è nota per essere particolarmente affidabile... Se anche dopo aver aggiornato il bios e dopo aver applicato il profilo XMP ogni tanto dovessero resettarsi le impostazioni, ebbene, il mio consiglio è quello di sostituire la ram, piuttosto che espanderla. Tieni anche conto che, se sei prevalentemente un giocatore, 16 GB sono sufficienti, non occorre espandere a 32 GB.
 
Per adesso ho abilitato X.M.P. che era disattivato, prossimamente aggiornerò il bios.

E' vero 16GB sono già sufficienti ma qualche volta mi parte la scimmia :sbav:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top