ram: calcolo delle prestazioni

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Kilea61

Utente Attivo
Messaggi
254
Reazioni
12
Punteggio
39
Salve a tutti,
pongo un quesito che probabilmente ha già ottenuto risposta:
C'è un modo di calcolare se una RAM e più veloce di un'altra?
Mi spiego meglio:
c'è modo di calcolare se è più performante una DDR2 800 4-4-4-12 oppure una DDR3 1600 9-9-9-24?
C'è un modo per calcolare il picco massimo teorico di banda passante?
Grazie a tutti !!
Bye
:)
 
puoi fare un bench sintetico con aida64 (c'è un bench di memoria e cache) oppure con maxmemm
 
no,
non hai compreso.
Per effettuare il test dovrei avere due piattaforme uguali ma "diverse" (una dovrebbe accoglere ddr2 e l'altra ddr3.

Bisogna quindi fare ricorso al calcolo matematico.
ma come ??
 
Un valore assoluto di indice delle performance delle ram è il tempo di latenza espresso in nanosecondi. Esso si può calcolare nel seguente modo:
1000/fr*t=n
dove "fr" è la frequenza reale della ram (va divisa per due, per esempio la ddr3 1600 funziona a 800 MHz), "t" è il timing della memoria e "n" è la latenza espressa in nanosecondi. Per riprendere il tuo esempio, un modulo di ddr2 800 cas4 ha un tempo di ciclo di 1000/400*4 = 10 nanosecondi, mentre un modulo di ddr3 1600 cas9 ha un tempo di ciclo di 1000/800*9 = 11,25 nanosecondi, dunque la ddr2 ipotizzata è più veloce. La larghezza di banda offerta dalla ddr3 è però maggiore, visto che opera a frequenza doppia. Il picco massimo teorico della larghezza di banda è infatti dato dalla frequenza operativa; un ipotetico modulo di ram funzionante a 1 MHz è in grado di veicolare 8 MB/s (in modalità SDR), dunque basta moltiplicare questo valore per la frequenza della ram e si ottiene la larghezza di banda massima, per esempio la ddr2 800 è in grado di veicolare 6400 MB/sec, la ddr3 1600 esattamente il doppio, 12800 MB/sec. Nota che in questo caso si deve usare la frequenza "di targa" della ram, non la frequenza reale, in quanto la tecnologia ddr permette di veicolare due dati per ciclo di clock, dunque un modulo ddr funzionante a 1 MHz ha una bandwidth di 16 MB/s.
 
Un valore assoluto di indice delle performance delle ram è il tempo di latenza espresso in nanosecondi. Esso si può calcolare nel seguente modo:
1000/fr*t=n
dove "fr" è la frequenza reale della ram (va divisa per due, per esempio la ddr3 1600 funziona a 800 MHz), "t" è il timing della memoria e "n" è la latenza espressa in nanosecondi. Per riprendere il tuo esempio, un modulo di ddr2 800 cas4 ha un tempo di ciclo di 1000/400*4 = 10 nanosecondi, mentre un modulo di ddr3 1600 cas9 ha un tempo di ciclo di 1000/800*9 = 11,25 nanosecondi, dunque la ddr2 ipotizzata è più veloce. La larghezza di banda offerta dalla ddr3 è però maggiore, visto che opera a frequenza doppia. Il picco massimo teorico della larghezza di banda è infatti dato dalla frequenza operativa; un ipotetico modulo di ram funzionante a 1 MHz è in grado di veicolare 8 MB/s (in modalità SDR), dunque basta moltiplicare questo valore per la frequenza della ram e si ottiene la larghezza di banda massima, per esempio la ddr2 800 è in grado di veicolare 6400 MB/sec, la ddr3 1600 esattamente il doppio, 12800 MB/sec. Nota che in questo caso si deve usare la frequenza "di targa" della ram, non la frequenza reale, in quanto la tecnologia ddr permette di veicolare due dati per ciclo di clock, dunque un modulo ddr funzionante a 1 MHz ha una bandwidth di 16 MB/s.
Azz... Così mi piace !!

Quindi, se ho ben compreso (?!?) stando al tuo esempio la larghezza di banda è, facendo una metafora, l'autostrada mentre la latenza è il ritardo dell'hardware per far passare il flusso di dati?
Si riesce a mettere in relazione i due ordini di grandezza (larghezza di banda e latenza) ed arrivare alla performance finale (teorica)?
 
Azz... Così mi piace !!

Quindi, se ho ben compreso (?!?) stando al tuo esempio la larghezza di banda è, facendo una metafora, l'autostrada mentre la latenza è il ritardo dell'hardware per far passare il flusso di dati?
Si riesce a mettere in relazione i due ordini di grandezza (larghezza di banda e latenza) ed arrivare alla performance finale (teorica)?

Online ho trovato questo:
la Velocità si calcola con la Latenza/Frequenza quindi per esempio uno stick da CL6 1600 è più veloce di uno CL9 2000
(in quanto 6/1600 = 0.0038 mentre 9/2000 = 0.0045)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top