DOMANDA Ram 4x4 o 2x8 con la mia cpu

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

cristiano92

Nuovo Utente
Messaggi
54
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao,
Sono intenzionato ad aggiornare la ram.
Per ora ho 2x4 corsair cl9 da 1600, vorrei passare a 16gb ( in ottica futura ) ... Vorrei sapere se posso aggiungere un altro banco 2x4 oppure se la mia cpu supporta solo dual channel.

I5 4570
Asus z977m-plus

Grazie
 
La tua scheda madre supporta solo il dual channel con 2 slot per canale (totale 4 slot).

Detto questo, che tu metta 2 banchi da 8 GB piuttosto che 4 da 4 GB cambia poco, l'importante è che siano identici.
 
La tua scheda madre supporta solo il dual channel con 2 slot per canale (totale 4 slot).

Detto questo, che tu metta 2 banchi da 8 GB piuttosto che 4 da 4 GB cambia poco, l'importante è che siano identici.

Emh... Sono un attimo confuso xD
Non ho capito quindi se posso mettere solo il 2x8 oppure se posso affiancare all attuale 2x4 un altro 2x4, ovviamente identiche, occuppando tutti e 4 gli slot
 
Ultima modifica:
Emh... Sono un attimo confuso xD
Non ho capito quindi se posso mettere solo il 2x8 oppure se posso affiancare all attuale 2x4 un altro 2x4, ovviamente identiche, occuppando tutti e 4 gli slot
Puoi aggiungere un secondo kit 2x4 GB identico a quello già presente.
 
serassone;50g39370 ha detto:
Puoi aggiungere un secondo kit 2x4 GB identico a quello già presente.

Si grazie, mi ero confuso con i termini.
A1 B1 ( secondo canale ) A2 B2 ( primo canale ) 4x dual channel.
Ora ho capito bene.
Grazie
 
ciao,
una domanda, sono mezzo intenzionato a mettere 2 banchi 8.
io ho 2x4 corsair da 1600 9-9-9-24 ... ho visto un banco della kigston 8x2 9-10-11-24 da 1866.... Vanno bene? mi sbaglio o quest ultime hanno una latenza maggiore pur andando a 1866? che differenze ci sono con le mie ? (escluso ovviamente gli 8gb in più)
 
ciao,
una domanda, sono mezzo intenzionato a mettere 2 banchi 8.
io ho 2x4 corsair da 1600 9-9-9-24 ... ho visto un banco della kigston 8x2 9-10-11-24 da 1866.... Vanno bene? mi sbaglio o quest ultime hanno una latenza maggiore pur andando a 1866? che differenze ci sono con le mie ? (escluso ovviamente gli 8gb in più)
Non si possono confrontare le latenze di moduli funzionanti a frequenze differenti; esse indicano quanti cicli di clock sono necessari per compiere un comando, ma 9 cicli di clock a 1866 vengono compiuti in un tempo minore rispetto a 9 cicli di clock a 1600, quindi un modulo 1866 CL9 è più veloce di un modulo 1600 CL9, e anche la latenza 10 a 1866 è leggermente più veloce di una latenza 9 a 1600. Vedi:

http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/534517-ram-frequenza-e-cl-post5037402.html#post5037402

Nell'uso normale, comunque, non si notano differenze.
 
Non si possono confrontare le latenze di moduli funzionanti a frequenze differenti; esse indicano quanti cicli di clock sono necessari per compiere un comando, ma 9 cicli di clock a 1866 vengono compiuti in un tempo minore rispetto a 9 cicli di clock a 1600, quindi un modulo 1866 CL9 è più veloce di un modulo 1600 CL9, e anche la latenza 10 a 1866 è leggermente più veloce di una latenza 9 a 1600. Vedi:

http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/534517-ram-frequenza-e-cl-post5037402.html#post5037402

Nell'uso normale, comunque, non si notano differenze.

Perfetto, grazie per la spiegazione, ora è più chiaro
Per il momento quindi posso evitarmi la spesa ? In game e in un normale uso quitidiano non sentirei differenze nel passare da 8 a 16?
 
Perfetto, grazie per la spiegazione, ora è più chiaro
Per il momento quindi posso evitarmi la spesa ? In game e in un normale uso quitidiano non sentirei differenze nel passare da 8 a 16?
Dipende da cosa uno intende per "quotidiano". :) Se uno utilizza software di montaggio video, fa fotoritocco avanzato, per esempio, 16 GB fanno comodo. Se si utilizzano software tipo Office, si naviga su internet o si fa un uso prettamente multimediale del pc, non più di questo, 8 GB sono più che sufficienti. Per quanto riguarda i giochi, 8 GB sono in genere sufficienti, anche se pare che qualche gioco recente, con requisiti particolarmente elevati, richieda 16 GB, ma questo lo dovresti vedere tu, controllando i requisiti dei giochi che usi.
 
Dipende da cosa uno intende per "quotidiano". :) Se uno utilizza software di montaggio video, fa fotoritocco avanzato, per esempio, 16 GB fanno comodo. Se si utilizzano software tipo Office, si naviga su internet o si fa un uso prettamente multimediale del pc, non più di questo, 8 GB sono più che sufficienti. Per quanto riguarda i giochi, 8 GB sono in genere sufficienti, anche se pare che qualche gioco recente, con requisiti particolarmente elevati, richieda 16 GB, ma questo lo dovresti vedere tu, controllando i requisiti dei giochi che usi.

Rientro nell utilizzo da 8 gb.
Per ora evito la spesa e mi tengo i soldi per l r9 390, che sicuramente e' l elemento fondamentale per il gaming, dovessero servire più di 8 gb di ram per i giochi in futuro si aggiungerà, tanto ormai le ddr3 te le lanciano quasi dietro! :D
Grazie, si può chiudere ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top