DOMANDA Rallentamento pc collegando HD danneggiato

Pubblicità

LoSwizzero

Utente Attivo
Messaggi
73
Reazioni
1
Punteggio
28
Ciao ragazzi avevo un dubbio, mi trovo, come spesso, a sistemare il pc di un amico che presenta l'hd danneggiato. ho gia fatto una scansione con HDtune e ha trovato diversi settori danneggiati. ora prima di provare a recuperare l'hd con una formattazione di basso livello volevo recuperare il recuperabile solo che mi ritrovo il pc pesantemente rallentato gia dall'accensine, mentre viene visualizzato il logo di windows. la situazione si ripresenta quando c'è la finestra del chkdsk, ci mette una vita... e stessa storia al caricamendo del desktop.dopo un quarto d'ora buono la situazione migliora xche mi dice che non è stato possibile trovare i driver della periferica, ma sembra cmq di operare con un 386 per quando è lento...

bene cosa posso fare per migliorare la situazione? per trasferire i file ci mette una vita, vedere un i7 in quelle condizioni mi deprime :(

ho fatto un chkdsk /f e anche quello lentissimo. devo recuperare un po di cose. qualche consiglio?
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi avevo un dubbio, mi trovo, come spesso, a sistemare il pc di un amico che presenta l'hd danneggiato. ho gia fatto una scansione con HDtune e ha trovato diversi settori danneggiati. ora prima di provare a recuperare l'hd con una formattazione di basso livello volevo recuperare il recuperabile solo che mi ritrovo il pc pesantemente rallentato gia dall'accensine, mentre viene visualizzato il logo di windows. la situazione si ripresenta quando c'è la finestra del chkdsk, ci mette una vita... e stessa storia al caricamendo del desktop.dopo un quarto d'ora buono la situazione migliora xche mi dice che non è stato possibile trovare i driver della periferica, ma sembra cmq di operare con un 386 per quando è lento...

bene cosa posso fare per migliorare la situazione? per trasferire i file ci mette una vita, vedere un i7 in quelle condizioni mi deprime :(

ho fatto un chkdsk /f e anche quello lentissimo. devo recuperare un po di cose. qualche consiglio?

L' unica cosa che puoi fare e' usare HDD Regenerator.

E' il programma per fare tutti sti recuperi. Gli fai dare una passata sul disco danneggiato, recupera i settori senza danneggiare i dati (a meno che i settori siano veramente distrutti,e allora non puo' violare le leggi della fisica).

Ciao
 
hai provato a collegarlo via USB?
non ho la possibilità, non ho un box esterno per hd da 2.5 pollici. magari se lo collego ai connettori sata 3.0 fuori dal case ma credo che non cambi nulla a livello di lettura.

L' unica cosa che puoi fare e' usare HDD Regenerator.

E' il programma per fare tutti sti recuperi. Gli fai dare una passata sul disco danneggiato, recupera i settori senza danneggiare i dati (a meno che i settori siano veramente distrutti,e allora non puo' violare le leggi della fisica).

Ciao

sisi il mio problema nn è sapere come recuperare l'hd, ma come cercare di non fare rallentare (spaventosamente oserei dire) tutto il sistema cosi da poter lavorare sul hd con tempi accettabili. solo ad avviare windows impiega 5 minuti buoni, quando a situazione normale non impiega piu di 30 secondi
 
non ho la possibilità, non ho un box esterno per hd da 2.5 pollici. magari se lo collego ai connettori sata 3.0 fuori dal case ma credo che non cambi nulla a livello di lettura.



sisi il mio problema nn è sapere come recuperare l'hd, ma come cercare di non fare rallentare (spaventosamente oserei dire) tutto il sistema cosi da poter lavorare sul hd con tempi accettabili. solo ad avviare windows impiega 5 minuti buoni, quando a situazione normale non impiega piu di 30 secondi

Si',
ma le due cose sono correlate.

Se l'hard disk ha cluster danneggiati o traballanti, si avvia e va lentissimo, a sti livelli (e' un classico).

Fidati - dagli una passata con HDD Regenerator. Il programma in questione ripara i cluster danneggiati e, facendo questo, l'hard disk ritorna a lavorare a velocita' normale.

Consiglio comunque, se trovi molti cluster danneggiati, di salvare i dati e sostituire il disco.

Ciao
 
Concordo con Falco75: se il disco è danneggiato, rallenta tutto il sistema, non ci si può far nulla se non tentare di riparare il disco. :sisi:
 
perfetto allora provo a recuperarlo con HDD Regenerator, credevo che per recuperare dovessi fare una formattazione di basso livello.
immagino merita fare un boot da chiavetta e avviare il programma prima di entrare in windows
 
perfetto allora provo a recuperarlo con HDD Regenerator, credevo che per recuperare dovessi fare una formattazione di basso livello.
immagino merita fare un boot da chiavetta e avviare il programma prima di entrare in windows

La formattazione di basso livello e' roba che risale a dei bei, vecchi tempi :)

Cmq sto programma lo trovi in qualche vecchia versione dell' Hiren's Boot Cd, io ho il 10.3 con quello, Cd di boot,e funzionamento da DOS.
Quello che va da Win e' la versione 2011 - ed e' un programma cmq a pagamento.

Ciao
 
La formattazione di basso livello e' roba che risale a dei bei, vecchi tempi :)
Finché esisteranno gli hard disk basati su piattelli magnetici la formattazione a basso livello si farà, come si è sempre fatta. Essa consiste semplicemente nel sovrascrivere completamente i settori impostandoli tutti a "0", lo rammento a chi forse non lo sa, dunque è un'operazione di manutenzione straordinaria, ma non obsoleta, e a volte necessaria: in caso qualche settore dia errore, la formattazione a basso livello può "rinfrescare" questi settori e renderli nuovamente operativi, e se i danni sono gravi, i settori vengono contrassegnati come "bad" ed esclusi dall'uso. La formattazione a basso livello è inoltre utile quando si intende rivendere un hard disk, perché lo riporta allo stato di fabbrica, cancellando le tracce delle partizioni e dei dati presenti. I dati sovrascritti in questo modo sono praticamente impossibili da recuperare, solamente un'analisi compiuta in laboratori specifici potrebbe recuperarli, mentre se si formatta o si cancella normalmente un hard disk, è sufficiente un buon software di recupero partizioni per recuperare i dati, e se l'hard disk viene venduto questa opzione non è desiderabile...
 
Spiegazione impeccabile. (Devo dire che sapevo gia')

Quel che intendevo io e' - in ambito 'recupero di un hard disk danneggiato' il low level format, almeno io, non lo uso piu' da eoni.
Come operazione distruttiva per i dati, ovviamente e' ancora valida come una volta.
Diciamo che pero' usare un low level format per tentare di recuperare un hard disk con cluster danneggiati, ovvero andare a riscriverlo e nel contempo identificare i bad cluster per contrassegnarli e, normalmente, reallocarli coi reserved, e' un metodo di 'riparazione' di un hard disk danneggiato che distrugge i dati e ha una percentuale di successo inferiore all' uso di HDD Regenerator.
Io questo lo dico per esperienza - non so se l' hai mai usato ma davvero la prima volta che l'ho utilizzato mi sembrava impossibile che riuscisse veramente a fare cose del genere, e senza distruggere i dati. Eppure, funziona. E' molto lento (dipenda da che modalita' usi) ma ho recuperato hard disk letteralmente in stato pietoso.

Saro' felice di discuterne se vorrai, anche in pvt

ciao ciao
 
Non intendevo certo mettere in discussione la bontà di HDD Regenerator, anche se personalmente non ho avuto modo di provarlo (lo farò senz'altro, viste le tue indicazioni), solamente ho voluto spiegare a chi legge in che cosa consiste la formattazione a basso livello, e perché può ancora essere utile; la tua frase del post precedente poteva far pensare che fosse un'operazione "anni '80" :D invece è ancora attuale, in certi casi.
Ciò non toglie che esistano tool in grado di compiere operazioni di manutenzione e ripristino altrettanto valide, forse anche migliori in certi casi. ;)
 
Si',quoto :D

Se non l'hai mai usato serassone provalo...ti giuro io la prima volta che l'ho usato ci sono rimasto male,io ero inizialmente scettico riguardo a cio' che prometteva un programmino cosi', ma mi sono dovuto ricredere.....

Ciao
 
giusto x eventuale aiuto a qualcun'altro, devo ringraziare Falco75 per avermi consigliato HDD Regenerator, il programma ha impiegato circa 5 giorni a riparare l'hd (circa il 30% dei cluster era danneggiato!) ma mi ha permesso di recuperarlo interamente, un paio di cluster non recuperati ma che nn influenzano nulla.
quindi se vi ritrovate come me con un hard disk danneggiato fategli una passata con Hdd regenerator, ha fatto miracoli!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top