Ciao a tutti.
Quello che vi sto per scrivere è una cosa che so chiaramente che ha probabilità di essere fatta molto bassa ma non per il fatto che non sia possibile ma perché ho recuperato dei pezzi da un vecchio server che mi possono essere utili e vorrei cercare di integrarli correttamente con il Raspberry così da evitare troppe spese.
In pratica ho recuperato una specie di "contenitore" di hard disk che era integrato nel server e dentro ci sono un po' di hard disk di cui a me ne servono solo 4. Vi faccio vedere meglio la foto di questo "contenitore" che sono le prime due foto che vedete.
In pratica se vedete una di queste foto c'è una scheda con il classico connettore a 8 PIN credo per l'alimentazione, e lì ho pensato di connetterci direttamente un alimentatore di un PC vecchio che dovrei averne almeno uno funzionante. Sopra a quel connettore c'è un connettore con un cavo SAS che è sdoppiato anche dall'altra parte, e quindi compreso nella scheda madre c'erano presenti due cavi SAS della amphenol di cui potete vedere meglio come sono a questo link internet https://www.m-ware.de/en/cables/cables-scsi/sas-cable-amphenol-361316-009-ax-19-7in-17213/a-17213/ . Quindi il problema sarebbe di cercare un modo per trovare un possibile adattatore che mi connetta questi cavi SAS alle USB del Raspberry Pi per poter cercare di fare un raid e sapendo che non è la soluzione ideale però è la più economica e la meno rumorosa dato che non mi posso permettere di avere un server rumoroso in casa perché non abito da solo.
Avete consigli in merito per cercare di fare questo raid tenendo conto che ho già installato nel Raspberry la versione di Raspbian a riga di comando e non ho intenzione di cambiarla perché devo personalizzarla a modo dato che ho intenzione di usare questo Nas per versionare i codici sorgenti con git?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli e non insultare perché so che è un progetto difficile da fare con queste condizioni ma la preferisco perché potrei risparmiare diversi soldi ed evitare l'acquisto di specifiche docking station per gli hard disk non proprio economici.
Rispondete seriamente se possibile, grazie nuovamente.



Inviato da FEVER tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Quello che vi sto per scrivere è una cosa che so chiaramente che ha probabilità di essere fatta molto bassa ma non per il fatto che non sia possibile ma perché ho recuperato dei pezzi da un vecchio server che mi possono essere utili e vorrei cercare di integrarli correttamente con il Raspberry così da evitare troppe spese.
In pratica ho recuperato una specie di "contenitore" di hard disk che era integrato nel server e dentro ci sono un po' di hard disk di cui a me ne servono solo 4. Vi faccio vedere meglio la foto di questo "contenitore" che sono le prime due foto che vedete.
In pratica se vedete una di queste foto c'è una scheda con il classico connettore a 8 PIN credo per l'alimentazione, e lì ho pensato di connetterci direttamente un alimentatore di un PC vecchio che dovrei averne almeno uno funzionante. Sopra a quel connettore c'è un connettore con un cavo SAS che è sdoppiato anche dall'altra parte, e quindi compreso nella scheda madre c'erano presenti due cavi SAS della amphenol di cui potete vedere meglio come sono a questo link internet https://www.m-ware.de/en/cables/cables-scsi/sas-cable-amphenol-361316-009-ax-19-7in-17213/a-17213/ . Quindi il problema sarebbe di cercare un modo per trovare un possibile adattatore che mi connetta questi cavi SAS alle USB del Raspberry Pi per poter cercare di fare un raid e sapendo che non è la soluzione ideale però è la più economica e la meno rumorosa dato che non mi posso permettere di avere un server rumoroso in casa perché non abito da solo.
Avete consigli in merito per cercare di fare questo raid tenendo conto che ho già installato nel Raspberry la versione di Raspbian a riga di comando e non ho intenzione di cambiarla perché devo personalizzarla a modo dato che ho intenzione di usare questo Nas per versionare i codici sorgenti con git?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli e non insultare perché so che è un progetto difficile da fare con queste condizioni ma la preferisco perché potrei risparmiare diversi soldi ed evitare l'acquisto di specifiche docking station per gli hard disk non proprio economici.
Rispondete seriamente se possibile, grazie nuovamente.



Inviato da FEVER tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum