RAID 0, vale la pena?

Pubblicità
Gigi91430 ha detto:
il raid 0 lo volevo fare appunto solo sulla partizione del SO per rischiare il meno possibile, pur avendo una miglioria nelle prestazioni. Il resto dei dischi lo lascio così com'è in non-raid...
Il Raid 0 aumenta il transfer rate, non l'access time. ;) Il sistema operativo non ne trarrebbe grossi vantaggi.
 
e allora devi spendere 90€ circa e comprarti 2 hdisk sata da 80gb dell'hitachi dove farai il raid 0 e ci metterai sistema operativo e programmi, e quello ke hai ora lo usi x lo stoccaggio :ok:

Iron ha detto:
Il Raid 0 aumenta il transfer rate, non l'access time. ;) Il sistema operativo non ne trarrebbe grossi vantaggi.

No aumenta anke l'access time :asd: magari di poco ma l'aumenta :asd::asd::asd:
 
Grazie per i consigli, ma io ho un disco da 300GB e ne devo prendere un altro dello stesso taglio, non posso scegliere altri dischi. Il raid 0 aumenta leggermente l'access time (di pochissimo... ma lo aumenta, il che è negativo) ma il SO dovrebbe trarre comunque qualche vantaggio dal transfert rate doppio, altrimenti non mi spiego come la gente si faccia il raid solo per SO e programmi (che è la stessa cosa che voglio fare io)
Controllando sul sito Intel, sembra che il matrix storage sia una soluzione via software, in quanto sembra che sia necessario scaricare dei drivers e un software che si occupa di fare il raid direttamente da windows.
 
L'access time (che è l'unica cosa che si dovrebbe diminuire), non migliora... ;)

Credevo si capisse, contenti adesso? :lol:
 
Iron ha detto:
L'access time (che è l'unica cosa che si dovrebbe diminuire), non migliora... ;)

Credevo si capisse, contenti adesso? :lol:

quoto in pieno, e poi si può intuire facilmente...2 maxtor in raid 0 rimangono 2 maxtor mica si trasformano in raptor dalla sera alla mattina:lol: :lol: :lol:
 
Ripeto che nn conosco la soluzione Intel ma così, ad intuito, direi di no. Dove lo installi il software? ;)

Per rispondere alla domanda"perchè la gente si fa un Raid 0 per SO e programmi" la risposta è perchè non ci capisce una beata mazza. :D
Se non fai editing o se i file di editing fossero comunque appoggiati sulla zona non raid lascia perdere.
Meglio sarebbe, a questo punto, un raptorino da 36 per il SO.
 
e chi si fa il raid di raptor? è come se avesse usato i soldi per soffiarsi il naso?
Cioè, da quel che mi dite, se il SO/programmi non traggono nessun vantaggio dal RAID, mi evito la fatica...

Sempre guardando sul sito Intel, ho visto che il software Intel Matrix Storage è disponibile anche sotto forma di driver per floppy da usare durante l'installazione di windows premendo F6, per cui magari c'è un filo di speranza sulla possibile applicazione alla partizione di sistema. Purtroppo le documentazioni di intel sull'argomento sono molto scarse
 
Il raid di raptor è sicuramente la soluzione che ti garantirebbe performance sia in termini di transfer rate che di access time ma è molto costosa.

Se vuoi qualcosa per velocizzare il solo caricamento del SO e e dei programmi dicevo che un raptor (non in raid) era sicuramente più performante di un raid di non raptor. ;)

Qui c'è un po di documentazione sui controller intel
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
 
Wait ti ringrazio... un Raptor mi fa davvero tanta gola, ma al momento non posso permettermelo, dato che ho bisogno di raddoppiare i GB che ho ora. Dato che volevo prendere questo benedetto disco da 300-320 GB pensavo che facendo un RAID 0 su una parte del disco avrei ottenuto un aumento prestazionale degno di nota, ma dato che dalle vostre risposte non sembra che sia così, mi sa che mi tengo i dischi così come sono e via. Per questione di rischi non posso neanche fare un raid 0 di tutti e due i dischi interi, perché far correre 600 GB sul filo del rasoio e non dormir la notte per una possibile rottura (e i backup nel mio caso sono un po' scomodi, dovendo lavorare con video da 10-15GB).
L'anno prossimo penso (e spero) di fare un upgrade del pc e lì mi farò un bel raptor, portafogli permettendo.

EDIT: è passato un minuto da quando ho scritto questo post, e inizio ad avere dei dubbi sulla reale necessità di molti altri GB.. e un raptor da 36GB costa circa 110 euro.. ovvero 40 euro in più di un hard disk da 300GB.. che faccio.. me lo faccio il raptor? 36GB mi basteranno per SO e qualche gioco?
 
Ragazzi sono confuso... non so se prendermi il Raptor da 36GB o un disco normale da 300... ho calcolato (guardando il disco attuale) che tutti i programmi più il SO ci stanno benone in un disco da 36 (con circa 10 GB di margine) per cui potrei dedicare il disco che ho ora ai soli documenti... voi che mi consigliate?
 
Ho visto sul THG Shop che un raptor da 36GB costa circa 100-110 euro, mentre uno da 74 ne costa 150... Penso che prenderò uno di questi due.. a seconda che possa fare un piccolo sacrifico, o un grande sacrificio ;)
 
Il rapporto €/GB come avrai notato è molto a favore del secondo... Però bisogna vedere quanto ne utilizzerai per SO e Programmi.

Ps. dovessi scegliere io, prenderei questo da 74 e poi ci metterei anche una partizione per un altro SO e magari una per i dati a cui accedo più frequentemente (cosa più difficile da realizzare col taglio più piccolo). ;)
 
Si, infatti... con quello da 36, tenendo presente come sono i gochi di oggi, ne installo 3-4 e sono già con l'acqua alla gola... quello da 74 "conviene" decisamente di più, oltre al fatto che, come hai detto, ci si possono fare delle partizioni significative...
 
Iron ha detto:
Il Raid 0 aumenta il transfer rate, non l'access time. ;) Il sistema operativo non ne trarrebbe grossi vantaggi.

iron mi spieghi sta cosa?:boh: che anche io dovro mettere raid 0... che cosa comportano 1 access time o un tranfer rate veloci a livello pratico?:rolleyes:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top