DOMANDA Raffreddare un Ryzen5 2600 dentro un Evolv Shift

Pubblicità

MrChuck

Nuovo Utente
Messaggi
65
Reazioni
9
Punteggio
28
Ciao a tutti,
sono ormai 5 o 6 anni che il mio fido Corsair H60 (questo modello) tiene o cerca di tenere a bada prima l'i5 4570 e ora un Ryzen 5 2600. Essendo passati diversi anni dalla messa in funzione, quando accendo il pc sento un gorgoglio d'acqua che inizia a circolare, temo quindi che ne sia evaporata un bel po' nel tempo.
Per mia masochistica scelta il case è quello in oggetto: Phantheks Evolv Shift e attualmente è così configurato (la foto non è mia, è a scopo esplicativo):

1588267643883.png

Per la scheda video è in arrivo un cavo che mi permetterà di montarla con le ventole rivolte verso l'esterno (e vorrei sostituire il secondo pannello in vetro temprato con quello a mesh per far pescare aria fresca alla GPU).

Durante le sessioni di gioco (con gli attuali 25° in camera destinati aimhe a salire anche oltre i 30 d'estate) mi ritrovo con:
Heroes of the Storm: 55-60° la CPU e 60-65° la GPU
World of Warcraft: 65° la CPU e 75° circa la GPU
Internet e ufficio: 50° la CPU e 45-50° la GPU

Per la CPU si può fare qualcosa? Avevo pensato in ordine:
- tentare il refill del liquido dell'AIO attuale (idea scartata)
- acquistare un Enermax Aquafusion 120mm (non sono convintissimo ma il prezzo mi piace molto)
- acquistare un NZXT Kraken M22 (mi piace moltissimo ma costa oltre 100 euro)
- passare ad un dissipatore performante ad aria (ma l'altezza massima permessa dal mio case è di soli 82mm)

Consigli? Idee? Suggerimenti? Tutti bene accetti! :)
 
Ho letto diversi thread in cui sconsigliate tassativamente gli AIO a singola ventola (120, 140 che sia), in quanto pari prestazioni con un buon raffreddamento ad aria.
Questa regola si può applicare anche ad un case "caldo" come lo Shift dove è possibile montare praticamente solo top blower non più alti di 8cm?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok provo a cambiare la domanda. Dopo un po' di ricerche ho individuato un dissipatore ad aria che per prestazioni e dimensioni dovrebbe andare per la mia situazione:

Scythe Big Shuriken 3

al quale potrei dare una pompatina o con una NF-P12 redux 1700 pwm (la "sorella maggiore" NF-A12x25 PWM costa 1/3 in più e non ho mai digerito il panna/marroncino)

Quindi lo Shuriken 3 con una la NF-P12 sopra potrebbe andare meglio del mio vecchio H60? Considerando che tutta "l'operazione" costerebbe una 70ina di euro, varrebbe la pena?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top