Raffreddamento ad acqua info

Pubblicità
si si lo so, stavo solo scherzando:p. Ne capisco abbastanza di queste cose (macchine a controllo numerico,studi sulla termodinamica,ecc.) da capirne i prezzi.:rolleyes:
 
enrico81 ha detto:
uffa che ladri! 200 euri per un motorino del videoregistratore che sposta un po d'acquetta attraverso dei semplicissimi quadratini di rame!
secondo me costa 10 euro pompetta,1 euri i tubi, 5 euri i blocchetti di rame, 10 euri il waterblock e un po di refrigerante per auto.
che ingiustizia!
ma sei pazzo?!?!!? :toccato: :nunu:






:nunu: :D
 
Ma perchè mai il mio amico Ludus sarà fissato con la Ybris, per me OClabs non è affatto male, mi piacerebbe fare un confronto diretto come quello che ho fatto io tempo indietro.
Stesso PC------stesso impianto di reffreddamento------- cambiare solo i waterblock e vedere le differenze!!!! :asd: :asd: :asd:
 
IMHO per quanto ho potuto constatare nel poco tempo in cui mi sono avvicinato al liquido lo staff Ybris mi sembra molto più onesto di quello OClabs e molto meno polemico..mi sembra che siano gli unici a far vedere grafici, tabelle etc.. e non solo chiacchiere attaccando ingiustamente chi il suo lavoro lo fa bene.
 
iLLiDaN ha detto:
IMHO per quanto ho potuto constatare nel poco tempo in cui mi sono avvicinato al liquido lo staff Ybris mi sembra molto più onesto di quello OClabs e molto meno polemico..mi sembra che siano gli unici a far vedere grafici, tabelle etc.. e non solo chiacchiere attaccando ingiustamente chi il suo lavoro lo fa bene.
quoto e aggiungo.

io gli unici oclabs che ho li vorrei fiondare dalla finestra per quanto non sono buoni... cavolo solo a 62 gradi in idle su una 6800gt a liquido! ossia 4 gradi in meno che ad aria :nunu:

ah per non parlare dell'assistenza. mi arrivano i wb a casa (due) per le vga e non ci sono le staffe compatibili con le 6800 :doh: mando email e mi dicono che non le hanno :toccato: e me le son dovuto fare io e mi hanno spedito devi distanziatori che altrimenti non avrei trovato da altre parti. invece ybris mi ha sempre fornito al meglio e quando per esempio mi serve una piccola cosa come delle viti me le mandano gratis e mi hanno sostituito subito un coperchio di un wb che si era rotto.

inoltre io da oclabs non ho mai visto un grafico prestazionale e poi sinceramente il monoblock non mi pare per niente un buon progetto. comunque ognuno è libero di scegliere il suo raffreddamento a liquido, io ho scelto ybris.
 
Ludus ha detto:
quoto e aggiungo.

io gli unici oclabs che ho li vorrei fiondare dalla finestra per quanto non sono buoni... cavolo solo a 62 gradi in idle su una 6800gt a liquido! ossia 4 gradi in meno che ad aria :nunu:

ah per non parlare dell'assistenza. mi arrivano i wb a casa (due) per le vga e non ci sono le staffe compatibili con le 6800 :doh: mando email e mi dicono che non le hanno :toccato: e me le son dovuto fare io e mi hanno spedito devi distanziatori che altrimenti non avrei trovato da altre parti. invece ybris mi ha sempre fornito al meglio e quando per esempio mi serve una piccola cosa come delle viti me le mandano gratis e mi hanno sostituito subito un coperchio di un wb che si era rotto.

inoltre io da oclabs non ho mai visto un grafico prestazionale e poi sinceramente il monoblock non mi pare per niente un buon progetto. comunque ognuno è libero di scegliere il suo raffreddamento a liquido, io ho scelto ybris.

Mi ca la voglio con te, anzi, è solo perchè sapevo che era la migliore e tutti me l'hanno consigliata, poi da quando mi sono iscritto al forum ho visto che non ne parlavano così tanto e non ho mai capito perchè, io non mi sono e non mi trovo affatto male, comunque se mi dite così.........non si finisce mai di imparare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per le tue VGA mi sembra strano, le mie 6600 toccavano i 90° okkate ad aria e mi andavano in tilt, con Oclabs non superano i 43° ;)

Forse perchè vi ostinate a collegarle in parallelo e non in serie, ma questa è un alta ra storia e non voglio entranci dentro!!!!

Ciao a tutti raga :D
 
off of topic: ma scusate cm fate ad avere delle temp cs elevate sulle vga???io con la mia 6800gt occata arrivavo al max a 48 c lo zalman...cm le overcloccate?
 
Rubini Simone ha detto:
Mi ca la voglio con te, anzi, è solo perchè sapevo che era la migliore e tutti me l'hanno consigliata, poi da quando mi sono iscritto al forum ho visto che non ne parlavano così tanto e non ho mai capito perchè, io non mi sono e non mi trovo affatto male, comunque se mi dite così.........non si finisce mai di imparare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per le tue VGA mi sembra strano, le mie 6600 toccavano i 90° okkate ad aria e mi andavano in tilt, con Oclabs non superano i 43° ;)

Forse perchè vi ostinate a collegarle in parallelo e non in serie, ma questa è un alta ra storia e non voglio entranci dentro!!!!

Ciao a tutti raga :D
io i due wb (serie plexy) della oclabs li ho in serie.
 
raga, non so che dirvi, io raffreddavo la CPU e 2 6600GT, tutto ad aria stavo 45 sotto carico per la CPU e 85 mentre giocavo con le schede non okkate( perche senno dopo 1 minuto crascava tutto).
Tutto a liquido ho preso i 38 CPU in full e max 43 VGA okkate a 600 VGA 1200 Ram..........

il tutto collegato pompa-----cpu-----vga1-----vga2------radiatore-----vascetta

Comunque non voglio andare off topic. :(
 
Comunque il mio consiglio per un sistema di raffreddamento a liquido è di non fare economia per quanto riguarda la pompa e di posizionare il radiatore in una posizione ben areata in modo che possa fluire bene aria fresca attraverso le alette dello stesso radiatore.
Una buona riserva d'acqua (vaschetta ) fa si che il tutto rimanga fresco più a lungo possibile, poca riserva si scalda subito e probabilmente il radiatore non smaltisce al meglio il calore prodotto, va trovato un compromesso.
I waterblock senti i consigli degli altri, io sono un po chiuso dio esperienze in questo campo, ho provato solo gli Oclabs e i miei autocostruiti, quindi non so consigliarti il migliore sul mercato.

Saluti Rubini Simone ;)
 
veramente la quantità d'acqua è ininfluente visto che una volta arrivato all'equilibrio termico, che siano 10 litri o 1 litro non cambia niente.

cmq il tuo impianto come lo hai fatto non rende al meglio, almeno chè non usi una mpc655.
 
;)
Ludus ha detto:
veramente la quantità d'acqua è ininfluente visto che una volta arrivato all'equilibrio termico, che siano 10 litri o 1 litro non cambia niente.

cmq il tuo impianto come lo hai fatto non rende al meglio, almeno chè non usi una mpc655.

Che cosè un mpc655????

Volevo solo dire che se si mette una vasca da 1 litri secondo me è esagerato, basta la giusta quantita che serve, per alimentare il circuito che va in rapporto hai waterblock utilizzati.
Se raffredda solo la CPU è inutile mettere mezzo litro d'acqua, se ha 3 o 4 waterblock invece può essere d'aiuto!!
 
non è così per le quantità d'acqua. basta che riempi l'impianto, inutile avere mega vaschette.

comunque la mpc655 è una pompa della swiftech con una altissima prevalenza.
così facendo strozzi tremendamente l'impianto e già dopo il wb della cpu gli arriva pochissima acqua agli altri wb e rad.
 
Scusa ma in che modo "strozzo" l'impianto, la differenza dall'uscita della pompa all'uscita di un qualsiasi dei miei waterblock è quasi nulla, non c'è quasi nessuna resistenza, non mi cambia la portata, mettendo i waterblock in parallelo si ha una diminuzione dal rendimento drastico................

Nemmeno nelle macchine industriali montano il raffreddamento in parallelo, che centra dipende da cosa raffreddi...... ma in parallelo si perde molto in quanto a portata e quindi a raffreddamento. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top