DOMANDA Raffreddamento a liquido CPU e flusso d'aria generale del case

Pubblicità

Vectoryzed

Utente Attivo
Messaggi
893
Reazioni
151
Punteggio
49
Buonasera ragazzi,
oggi vorrei porvi un quesito sul quale sto riflettendo da stamane e che non ha trovato risposta.

La mia intenzione era quella di acquistare un impianto a liquido per raffreddare la CPU con un radiatore abbastanza grande, ovvero il Corsair H100i.

Il radiatore lo andrò a montare nella parte superiore del mio case (un Corsair Carbide 500R) e ovviamente posizionerò le due ventole in estrazione sulla parte bassa del radiatore stesso.

La mia domanda è la seguente:
l'impianto a liquido, una volta piazzato, peggiorerà o migliorerà il flusso d'aria generale del case?

Avevo pensato che potesse migliorarlo, in quanto le due ventole atte al raffreddamento del liquido della CPU "risucchiano" anche l'aria all'interno del case cercando di espellerla al di fuori di esso.
Allo stesso tempo però, mi ero fatto l'idea che le ventole, una volta risucchiata l'aria, non sarebbero state capaci di espellerla in quanto si sarebbero trovati il radiatore che avrebbe funto da "muro" e che quindi l'aria "sporca" sarebbe rimasta in circolo nel case (per essere espulsa magari da un'altra ventola, come quella posteriore).

Come stanno le cose?

Grazie! :sisi:

@Gress, @dragonrising, @Blume
 
Ultima modifica:
ciao

La mia domanda è la seguente:
l'impianto a liquido, una volta piazzato, peggiorerà o migliorerà il flusso d'aria generale del case?

Dipende dal flusso che avevi prima. Fondamentalmente la cosa che toglie un raffreddamento a liquido rispetto ad uno ad aria è la movimentazione d'aria su cpu e soprattutto sulla scheda madre, che trae di solito giovamento dal movimento d'aria delle ventole collegate al dissipatore che si trovano vicino ad essa. La mancanza di queste ventole di solito porta ad un aumento delle temperature sulla scheda madre se non compensato con del flusso aggiunto in quella zona, di solito attraverso una ventola frontale (magari attaccata nella parte sinistra dei bay delle periferiche, o una ventola laterale, oppure attraverso una ventola frontale che,se già presente, può essere sostituita con un modello più prestante in termini di portata e pressione statica e magari anche come dimensioni.

In definitiva diciamo che avrai un duplice effetto: da un lato un miglioramento generale nell'espellere l'aria calda che tende a salire, dall'altro la riduzione del quantitativo di aria fresca in arrivo sui circuiti e i chip della scheda madre può darti temperature più alte in tali componenti, per cui hai bisogno di prendere le necessarie contromisure
 
ciao



Dipende dal flusso che avevi prima. Fondamentalmente la cosa che toglie un raffreddamento a liquido rispetto ad uno ad aria è la movimentazione d'aria su cpu e soprattutto sulla scheda madre, che trae di solito giovamento dal movimento d'aria delle ventole collegate al dissipatore che si trovano vicino ad essa. La mancanza di queste ventole di solito porta ad un aumento delle temperature sulla scheda madre se non compensato con del flusso aggiunto in quella zona, di solito attraverso una ventola frontale (magari attaccata nella parte sinistra dei bay delle periferiche, o una ventola laterale, oppure attraverso una ventola frontale che,se già presente, può essere sostituita con un modello più prestante in termini di portata e pressione statica e magari anche come dimensioni.

In definitiva diciamo che avrai un duplice effetto: da un lato un miglioramento generale nell'espellere l'aria calda che tende a salire, dall'altro la riduzione del quantitativo di aria fresca in arrivo sui circuiti e i chip della scheda madre può darti temperature più alte in tali componenti, per cui hai bisogno di prendere le necessarie contromisure

Grazie mille Gress.
Comunque le mie ventole son attualmente piazzate come segue:

- 2x120mm anteriori, in immissione
- 1x200mm laterale, in immissione
- 1x140mm superiore, in estrazione
- 1x120mm posteriore, in estrazione

Ovviamente, quando metterò il dissi a liquido, sposterò quella superiore sul posteriore (essendo quella superiore più performante) e quella posteriore da 120mm credo che, per adesso, la toglierò perchè ho tutti i bay per ventole occupati.

Avendo la ventola da 200mm laterale in immissione, come tu stesso hai detto, la circuiteria della scheda madre non dovrebbe andare ad essere intaccata più di tanto, no?
E, se è così, il flusso d'aria addirittura migliorerebbe. E' esatto?
 
si in questo caso direi che il ricircolo generale migliorerebbe anche per la scheda madre,essendo senza dissi colpita direttamente dal flusso di aria fresca che proviene dalla 200mm
una domanda: le ventole davanti che modello sono?
 
si in questo caso direi che il ricircolo generale migliorerebbe anche per la scheda madre,essendo senza dissi colpita direttamente dal flusso di aria fresca che proviene dalla 200mm
una domanda: le ventole davanti che modello sono?

Però, l'aria che risucchiano le ventole del radiatore non va a "sbattere" contro il radiatore stesso ritornando in circolo nel case? Oppure l'aria viene comunque espulsa passando per il radiatore?

Le ventole anteriori sono quelle di serie del Corsair Carbide 500R, sinceramente non so che modello siano... Sono tutte quelle di serie del case, tranne quella superiore che ho messo io ed è una Enermax Cluster da 140mm.
 
Però, l'aria che risucchiano le ventole del radiatore non va a "sbattere" contro il radiatore stesso ritornando in circolo nel case? Oppure l'aria viene comunque espulsa passando per il radiatore?

no l'aria passa sulle alette del rad e viene buttata verso l'esterno, niente aria che torna nel case, anche perchè è aria calda che tende già di suo a salire

Le ventole anteriori sono quelle di serie del Corsair Carbide 500R, sinceramente non so che modello siano... Sono tutte quelle di serie del case, tranne quella superiore che ho messo io ed è una Enermax Cluster da 140mm.

se trovi le specifiche di quella ventola meglio, per migliorare ulteriormente le cose, nel caso in cui le ventole di serie non siano proprio il massimo, prendere delle ventole più prestanti con una pressione d'aria maggiore può ulteriormente migliorare le cose in termini di flusso, ma vista la ventolona laterale non è indispensabile
 
no l'aria passa sulle alette del rad e viene buttata verso l'esterno, niente aria che torna nel case, anche perchè è aria calda che tende già di suo a salire



se trovi le specifiche di quella ventola meglio, per migliorare ulteriormente le cose, nel caso in cui le ventole di serie non siano proprio il massimo, prendere delle ventole più prestanti con una pressione d'aria maggiore può ulteriormente migliorare le cose in termini di flusso, ma vista la ventolona laterale non è indispensabile

Per adesso con le ventole di serie mi trovo bene, in futuro sicuramente le cambierò ma per ora stanno bene dove stanno, non ho intenzione di spendere per cambiare le ventole :asd:
Eh sì, la ventolona laterale fa bene il suo lavoro, ne immette tanta di aria e ne beneficia soprattutto la scheda video che è sempre fresca :sisi:

Quindi, il flusso generale dell'aria migliorerà. Grazie mille Gress, efficientissimo come sempre ;)

- - - Updated - - -

Ah, @Gress, un'altra domanda di cui mi ero dimenticato:

Il Corsair H100i quanto consuma rispetto ad un dissipatore ad aria?
Il consumo è parecchio più elevato?
 
Ah, @Gress, un'altra domanda di cui mi ero dimenticato:

Il Corsair H100i quanto consuma rispetto ad un dissipatore ad aria?
Il consumo è parecchio più elevato?

contanto non più di 18-20W di pompa per star larghi + 2 ventole che consumeranno assieme non più di 10w,ma che avresti comunque in un dissi ad aria, direi che consumi 20 watt in più in totale o poco più, non è un aumento rilevante di consumi, sei coperto bene dal tuo alimentatore
 
contanto non più di 18-20W di pompa per star larghi + 2 ventole che consumeranno assieme non più di 10w,ma che avresti comunque in un dissi ad aria, direi che consumi 20 watt in più in totale o poco più, non è un aumento rilevante di consumi, sei coperto bene dal tuo alimentatore

Già, avevo il timore che con un 650W ed il mio hardware non reggessi benissimo quando andavo ad overclockare processore e scheda video.
Dici che sto tranquillo per quanto riguarda il wattaggio, considerando l'H100i in più, anche quando overclocko?
 
E' esattamente la stessa posizione che utilizzo

DSC_0027.JPG

Io utilizzo 4 ventole sull'h100i quindi push pull.
La temperatura della scheda madre è tra i 31° e i 35°, quindi non ho mai avuto grossi problemi.

Sicuramente avendo il calore che sale, mettere il radiatore e le ventole in posizione di estrazione è la cosa più logica.
 
Già, avevo il timore che con un 650W ed il mio hardware non reggessi benissimo quando andavo ad overclockare processore e scheda video.
Dici che sto tranquillo per quanto riguarda il wattaggio, considerando l'H100i in più, anche quando overclocko?


sicuramente in overclock lo sfrutterai pienamente l'XFX, ma dovresti essere a posto, magari per maggiori info chiedi a Falco
 
@Falco75, con la mia config (la trovi sul profilo) e con l'H100i come dissipatore per CPU, reggo tutto anche in overclock?

(l'ali è ovviamente un XFX Pro 650W)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top