Massimo 2967
Utente Èlite
- Messaggi
- 8,260
- Reazioni
- 6,814
- Punteggio
- 188
Volevo solo segnalare che fra tutti i possibili problemi che possono affliggere una linea fftc vi sono anche le stazioni emittenti radioamatoriali nelle vicinanze.
Ho un radioamatore che abita a circa 70-80 metri dalla mia abitazione e fino ad ora non era stato fonte di nessun problema,anche perchè ho attivato la linea fttc verso la fine dell'anno scorso, e lui in inverno trasmette quasi solamente sulle frequenze dei 144 - 146 MHz e 430 - 438 MHz, le poche trasmissioni in HF erano solo su brevi distanze con potenze relativamente basse e con un' antenna verticale multibanda.
Adesso con la bella stagione ha iniziato a fare collegamenti su lunga distanza con relativa antenna direttiva a polarizzazione orizzontale e a piena potenza.
Come risultato ogni volta che lui trasmette tra 3.5 e 14.35 MHz il modem perde il segnale.
Ho un radioamatore che abita a circa 70-80 metri dalla mia abitazione e fino ad ora non era stato fonte di nessun problema,anche perchè ho attivato la linea fttc verso la fine dell'anno scorso, e lui in inverno trasmette quasi solamente sulle frequenze dei 144 - 146 MHz e 430 - 438 MHz, le poche trasmissioni in HF erano solo su brevi distanze con potenze relativamente basse e con un' antenna verticale multibanda.
Adesso con la bella stagione ha iniziato a fare collegamenti su lunga distanza con relativa antenna direttiva a polarizzazione orizzontale e a piena potenza.
Come risultato ogni volta che lui trasmette tra 3.5 e 14.35 MHz il modem perde il segnale.