Questo @lock non mi basta!

Pubblicità

Hiaggy

Utente Attivo
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
25
Sono ai miei primi Clock, e questo è il mio computer:

P5AD2E Premium
PrescoTT 550 3.4@3.75 + Oclabs Mb06
2x512 DDR2 Kingstone
EN6600GT 128
TT Purepower 680W

Ora nel bios di Default ho cambiato le seguenti impostazioni:

Cpu look free Disable
Cpu frequenza 220
Ram 533(586)
Spead Spectrum Disable
Memory VOltage V 1,90
Chipset core 1,60
CPU Vcore 1,45
FSB Terminal V 1,25
AiBooster Disable

Con SuperPi in defaul facevo a 3.4 1M 44sec, ora a 3.75 39sec.
Vorrei aumentare se possibile le prestazioni senza alzare di molto la frequenza, in quanto il mio pc è acceso 24\24 per il calcolo distribuito!
L'areazione cmq è ottimale ho 3 ventole da 12 oltre al liquido al solo procio, mentre il case è un TT Shark con apertura laterale.
Aspetto vostri suggerimenti.. Ciao :D
 
Intanto vedi se resta stabile con Vchipset a 1.50V e Termination a 1.20V... anche se non hai problemi di temperatura.

Poi, se vuoi mantenere la frequenza del procio e aumentare le prestazioni, dato che vedi il CPU lock free e quindi hai sicuramente uno step D0, puoi provare a overcloccare le ram, ma dipende molto dal tipo di Kingston che hai... posso fare solo un'ipotesi ottimista, supponendo che le tue DDR2 arrivino a DDR711:
CPU lock free [Enable]
CPU freq [266] (x14=3.72 GHz del procio)
DRAM freq [709] (ce la faranno? altrimenti ritorna sul [533])
Mem voltage 1.90
Chipset 1.55
Vcore 1.45
Termination 1.20

ovviamente devi anche toccare qualcosa sotto advanced->chipset:
Configure DRAM timings by SPD [disabled]:
e poi sbizzarisciti a cercare di abbassare i vari timings...io con le Corsair in mio possesso sono arrivato a 769MHz come puoi vedere da questo post:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?p=146592#post146592
Eccoti un esempio del FSB a 266 in "emulazione" P4 Extreme Edition (non e' uguale la cache, ovviamente ;)):


NoteExc : P5AD2-E overclock FSB266
 
Ultima modifica:
Grande Excalibur!
Con questa config sono arrivato a 37 secondi SuperPi

CPU lock free [Enable]
CPU freq [266]
DRAM freq [711]
Mem voltage 1.90
Chipset 1.55
Vcore 1.45
Termination 1.20

Poi su advanced chipset Dram timming Disable
e ho lasciato la config originale cioè da Lantency in giù:
5-4-4-15-4

Io però non ho capito bene come funzionano i timming e come devo modificarli per aumentare le prestazioni :(
Cmq le ram sembrano tenere bene (anke se nn le ho ancora testate con mem test) ..
Se hai altri suggerimenti sono tutt'orecchie! :D

 
Non vorrei sparare la castronata del secolo, ma mi pare che le piattaforme Intel (x la loro architettura) soffrano molto meno i Timings alti e il numero di moduli di memoria installati, mentre fanno della loro forza la banda passante (cosa molto diversa da Amd, dove il controller della memoria va in crisi con 4 socket ram popolati, e dove i Timings contano parecchio), quindi fossi in te terrei quei timings (seppure parechhio alti) e vedrei fin dove il procio ce la fa come frequenza, magari se ti si ferma già adesso, cerca di aumentare le frequenze della ram, lasciando invariati il bus (usando i divisori).
 
Hiaggy ha detto:
Se hai altri suggerimenti sono tutt'orecchie! :D
Altrochè, mi sa che ne parleremo MOLTO a lungo.

Cominciamo dall'analisi dell'immagine che hai postato. Tu avevi detto che hai 2x512MB di ram, e io lo intendo come due moduli da 512MB.
Cpu-z riporta la tua ram in single channel.
E' una faccenda da chiarire quanto prima. Su che slot sono messe le ram (sempre ammesso che siano due)?

Hiaggy ha detto:
Poi su advanced chipset Dram timming Disable
e ho lasciato la config originale cioè da Lantency in giù:
5-4-4-15-4
Snickers ha detto cose corrette, ma anche sulle DDR2 più sono bassi i timings e meglio è. La bandwidth di memoria ne beneficia.
Questi che hai messo tu sono eccessivamente alti. Proverei, tanto per iniziare, con 4-4-4-12-4.

Hiaggy ha detto:
Con questa config sono arrivato a 37 secondi SuperPi
CPU lock free [Enable]
CPU freq [266]
DRAM freq [711]
Mem voltage 1.90
Chipset 1.55
Vcore 1.45
Termination 1.20
Già... peccato che ho barato e ti ho proposto una configurazione che su questo sistema NON è certamente ottimale per il SuperPI. E' invece molto buona per applicazioni in multitasking, gaming, encoding... Era solo per farti vedere che le prestazioni sarebbero comunque migliorate anche solo alzando la frequenza delle ram.
E' un po' come fare il tuning dell'auto per la prova speciale su asfalto o per la pista sabbiosa... non è detto che il set di ammortizzatori che va bene in un caso va bene anche nell'altro.
Infatti, su Intel, a SuperPI (1Mega) strapiace prima di tutto la frequenza di lavoro del processore. La bandwidth ram diventa via via più importante con 4M, 8M, 16M, 32M.

Hiaggy ha detto:
Io però non ho capito bene come funzionano i timming e come devo modificarli per aumentare le prestazioni :(
Allora forza e coraggio, comincia con un'attenta lettura della Guida Tecnica memorie DDR: Timings & Frequenze
Ora per me è tempo di :annoiato: ... ronf ... ronf
 
Snickers ha detto:
Non vorrei sparare la castronata del secolo, ma mi pare che le piattaforme Intel (x la loro architettura) soffrano molto meno i Timings alti e il numero di moduli di memoria installati, mentre fanno della loro forza la banda passante (cosa molto diversa da Amd, dove il controller della memoria va in crisi con 4 socket ram popolati, e dove i Timings contano parecchio), quindi fossi in te terrei quei timings (seppure parechhio alti) e vedrei fin dove il procio ce la fa come frequenza, magari se ti si ferma già adesso, cerca di aumentare le frequenze della ram, lasciando invariati il bus (usando i divisori).
hai detto la castronata del secolo :D

inoltre la banda passante non è la quantità di memoria installata come hai detto ma bensì la frequenza delle ram... :toccato:
 
Ludus ha detto:
hai detto la castronata del secolo :D

inoltre la banda passante non è la quantità di memoria installata come hai detto ma bensì la frequenza delle ram... :toccato:
E io che ho detto scusa? Io ho detto che gli AMD SOFFRONO in presenza dei 4 socket della memoria popolati, cosa che non succede agli Intel, che (forse mi sn spiegato male io con i vari periodi della frase, o forse hai capito male tu) a differenza di Amd soffre meno i timings delle memorie alti, e che traggono maggior vantaggio dalla maggiore quantità di bandwith, e quindi ----> Timings rilassati = (nella maggior parte delle volte) > frequenza delle Ram ----> maggiore bandwith, cmq non mi pare di essermi spiegato male prima, è chiaro che se faccio le frecce si capisce di più, ma non mi sembra di essere all'asilo e dover quindi fare gli schemini.
 
i timing alti li soffrono i p4 con le ddr2! nel senso ke vannò piano le ram anke se hanno una frequenza maggiore...
problemi se alzi i timing con gli a64 nn ne hai!
 
Snickers ha detto:
E io che ho detto scusa? Io ho detto che gli AMD SOFFRONO in presenza dei 4 socket della memoria popolati, cosa che non succede agli Intel, che (forse mi sn spiegato male io con i vari periodi della frase, o forse hai capito male tu) a differenza di Amd soffre meno i timings delle memorie alti, e che traggono maggior vantaggio dalla maggiore quantità di bandwith, e quindi ----> Timings rilassati = (nella maggior parte delle volte) > frequenza delle Ram ----> maggiore bandwith, cmq non mi pare di essermi spiegato male prima, è chiaro che se faccio le frecce si capisce di più, ma non mi sembra di essere all'asilo e dover quindi fare gli schemini.
rileggendolo ho capito. andavo di fretta. cmq non è vero che va in crisi se utilizzi 4 banchi insieme.
 
Ludus ha detto:
rileggendolo ho capito. andavo di fretta. cmq non è vero che va in crisi se utilizzi 4 banchi insieme.
Beh, a me pare di sì, dato che TUTTI i proci Amd Athlon 64 non riescono a tenere il command rate a 1T (e devono quindi mandarlo a 2T) semplicemente aggiungendo altri due banchi di ram e non toccando i timings. Marcosnk, io mi sn spiegato male, intendo che mentre la variazione di prestazione con gli A64 diminuendo i timings (o aumentandoli) è parecchio Tangibile (causa controller memoria interno), con i P4 ciò non avviene in maniera così evidente, perché ci pensa il NorthBridge a "strozzare" (in un certo senso) le prestazioni di timings bassi.
 
Grazie Excalibur :)
cmq ho due DDR2 da 512 installate nei 2 slot più vicini al processore.
Poi ho provato la tua confi suggerita (4 4 4 12 4) però purtroppo i tempi con superpi sono aumentati rispetto a quella precedente (5 4 4 15 4) :( di un secondo! Da 37 a 38...
Mha :doh:
 
per raddoppiare la bandwith metti la prima memoria nel primo slot e la seconda nel terzo... (Dual Ch Configuration ;)
 
PC-ZONE ha detto:
per raddoppiare la bandwith metti la prima memoria nel primo slot e la seconda nel terzo... (Dual Ch Configuration ;)
Ehm, questo penso lo sappia, ma soprattutto, overclocca a manetta senza usare i divisori fin dove le ram (il procio e le temp) permettono.
 
Snickers ha detto:
Ehm, questo penso lo sappia, ma soprattutto, overclocca a manetta senza usare i divisori fin dove le ram (il procio e le temp) permettono.
Io invece penso che non lo sappia, dato che li ha messi negli slot 1 e 2.
 
Infatti non lo sapevo.. per la serie "l'ignoranza non ha confini" :biglaugh:
Cmq ora ho spostato le ram nei slot 1 e 3, subito mi ha dato errore, poi sul bios ho messo i timming di base che (mentre nei slot 1 e 2 erano 5 4 4 15 4) negli slot 1 e 3 sono - 5 4 4 12 4 - guadagnando un secondo a SuperPi 36! :)
Poi ho provato ad impostare 4 4 4 12 4 però elabora sempre in 36 sec... Vogliamo scendere ancora? Direi di si :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top