Quanti di voi usano un ssd?

Pubblicità
l'SSD in qualunque macchina non è sprecato (ovviamente a parte i server). Non si risparmia solo "qualche secondo" ma anche minuti di caricamenti, nel caso di computer datati.

dipende sempre da quanto incidono questi caricamenti e l'utilizzo del disco... c'ho provato a recuperare dei vecchi pc... poi alla fine se non va non va, il disco deve far parte dell'insieme... ed invece di spendere 200€ per il disco forse è meglio prendere qualche componente nuovo... sempre sapendo cosa intenda per preistorico

se naviga + di gocare può velocizzare spostando la cache in un disco ram se ne ha abbastanza...tanto per fare un esempio
 
tipica frase di chi non ha risposto ad una richiesta... ha chiesto e per quello che fa non serve... se poi risparmiare qualche secondo per caricare è cambiare la vita, punti di vista
Non è questione del caricamento, è tutto più veloce. Possono partire decine di task in background e tu non te ne accorgi. Per esempio: ogni settimana Acronis True Image mi fa un'immagine del sistema. Ebbene, con l'HDD meccanico se accendevo il pc dopo l'ora in cui è programmato l'avvio di True Image, il PC rallentava visibilmente perché l'HD doveva caricare i componenti del sistema e contestualmente leggere il sistema per creare l'immagine. Ora invece anche se True Image parte assieme a Windows, e chi se ne accorge più? È proprio un'altra cosa, e 130 -150 € per un disco SSD da 120-128 GB sinceramente non sono più una spesa folle: uno se li mette da parte e quando li ha ne compra uno.
 
Non è questione del caricamento, è tutto più veloce. Possono partire decine di task in background e tu non te ne accorgi. Per esempio: ogni settimana Acronis True Image mi fa un'immagine del sistema. Ebbene, con l'HDD meccanico se accendevo il pc dopo l'ora in cui è programmato l'avvio di True Image, il PC rallentava visibilmente perché l'HD doveva caricare i componenti del sistema e contestualmente leggere il sistema per creare l'immagine. Ora invece anche se True Image parte assieme a Windows, e chi se ne accorge più? È proprio un'altra cosa, e 130 -150 € per un disco SSD da 120-128 GB sinceramente non sono più una spesa folle: uno se li mette da parte e quando li ha ne compra uno.

non che debba fare per forza il contrarian... ma ha chiesto una cosa ed in base a quella gli si risponde... se avesse detto che deve fare backup di tonnellate di gigabyte ogni ora gli consigli un ssd... non deve fare niente di pesante con il disco, se deve spendere spenderei sbilanciando sulla potenza di calcolo

problema > costi, benefici
 
Diciamo così: non è indispensabile, è ancora abbastanza costoso (anche se, ripeto, i costi sono abbordabili). Però non è solo un must per appassionati, un gadget da vanitosi per chi ama dire "ehilà, io c'ho l'esseessedi, e tu no" :) . Un SSD cambia l'esperienza d'uso a tutti gli utenti, non solo a chi ne fa un uso intensivo.
 
diciamo così: Non è indispensabile, è ancora abbastanza costoso (anche se, ripeto, i costi sono abbordabili). Però non è solo un must per appassionati, un gadget da vanitosi per chi ama dire "ehilà, io c'ho l'esseessedi, e tu no" :) . Un ssd cambia l'esperienza d'uso a tutti gli utenti, non solo a chi ne fa un uso intensivo.

amen
 
Ciao a tutti, vorrei passare anche io ad un SSD, ma vorrei evitare di formattare e reinstallare tutto, quindi volevo fare una domanda: è possibile installare prima un ssd, copiare di sana pianta tutto il contenuto dell'hard disk su ssd e poi togliere l'hard disk?
 
ma gli ssd da 200€ sono quelli da 240gb, i 120gb costano circa 130€
Dipende anche dal tipo di SSD, ci sono modelli da 100gb che valgono 200 euro e modelli da 180gb che ne valgono 105... Tutto relativo al rapporto qualità-prezzo ;) certo generalmente mediamente parlando gli ssd sono superiori in tutto rispetto gli hd.

Utilizzo anchio un corsair ssd 120gb2 :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top