DOMANDA Quando una macchina tende a ribaltarsi in curva ??

Pubblicità

Reeaver

Utente Attivo
Messaggi
1,188
Reazioni
134
Punteggio
75
Come da domanda sopra, sapendo la velocità, raggio della curva, coeficiente di aderenza pneumatici-asfalto ed eventualmente il baricentro del veicolo, c'è una qualche formula che mi dica "superata questa velocità, andrai a ribaltarti" ??

Grazie
 
Bella domanda :-) Che sappia non esiste, ma io farei cosi: calcolo accelerazione centripeta-->conoscendo la massa dell'auto calcolo la cosiddetta forza d'inerzia-->applico il principio di d'Alembert e mi trovo uno schema di forze in cui agiscono: forza peso dell'auto, forza d'inerzia, reazione vincolare alla base data dall'aderenza delle ruote. A questo punto ho tutti i dati e devo solo fare i calcoli.
Però la situazione nella realtà è più complessa, perchè bisogna tenere conto dell'aerodinamica probabilmente, dello schiacciamento delle gomme, delle sospensioni e chissà cos'altro.
 
Conta molto anche l'altezza del veicolo, un camion si ribalta più facilmente di un auto sportiva.
 
Come da domanda sopra, sapendo la velocità, raggio della curva, coeficiente di aderenza pneumatici-asfalto ed eventualmente il baricentro del veicolo, c'è una qualche formula che mi dica "superata questa velocità, andrai a ribaltarti" ??

Grazie
Ci sono così tante variabili in gioco che qualunque risultato è praticamente inattendibile.
Ad esempio, non basta sapere il raggio della curva ma anche se il manto stradale è piatto o, invece, inclinato... e in tal caso se verso l'interno o l'esterno...

Poi ci sarebbe anche il problema temperature sia dell'asfalto che degli penumatici, per non parlare del carico aerodinamico che, si sa, aumenta con la velocità ed influenza direttamente il coefficiente di aderenza.

Inoltre, a meno che non si prendano in considerazione auto molto alte, è più facile che l'auto vada in sovra o sotto sterzo piuttosto che ribaltarsi :sisi:

C'è uno ed un solo strumento affidabile per capire quando l'aderenza è al limite: il (_!_)
So che sembra una cavolata, ma in realtà è la parte del corpo che prima di tutte sente la minima perdita di aderenza :asd:
 
Giustamente non bisogna prendere le curve ad alta velocità...

Sapete dirmi un po' le vostre macchine, per chi le ha e guida, quanto tengono ? O meglio, qual'è il limite che voi mantenete e che non superate quasi mai in curva ?

Io per esempio, le curve medio-larghe (quelle in autostrada) le faccio a 90/100 km/h con una Ford Focus station wagon (macchina che, presumo, ha un certo peso). Oltre quello non mi permetto di andare. Eppure vedo molti che le affrontano anche a velocità più alte ed è allora che mi viene il dubbio. Si tratta di assetto della macchina o di pura esperienza del guidatore ? O di tutte e due..
 
beh con l'assetto più morbido della focus aumenta l'impressione di "inchinarsi" un po troppo e perdere aderenza.
io ho una giulietta con ruote credo più larghe e basse della tua (225/40 R18) con un assetto più rigido ed in autostrada almeno i 130 li tengo ovunque. Solo il tratto alpino prima di savona non lo faccio tutto a 130, ma chiamare quel pezzo autostrada... e' na cavolata
 
Giustamente non bisogna prendere le curve ad alta velocità...

Sapete dirmi un po' le vostre macchine, per chi le ha e guida, quanto tengono ? O meglio, qual'è il limite che voi mantenete e che non superate quasi mai in curva ?

Io per esempio, le curve medio-larghe (quelle in autostrada) le faccio a 90/100 km/h con una Ford Focus station wagon (macchina che, presumo, ha un certo peso). Oltre quello non mi permetto di andare. Eppure vedo molti che le affrontano anche a velocità più alte ed è allora che mi viene il dubbio. Si tratta di assetto della macchina o di pura esperienza del guidatore ? O di tutte e due..

Non si può rispondere a una domanda cosi. Curva medio larga non vuol dire nulla, dovresti indicare il raggio di curvatura, ammesso che sia costante. Nella macchina conta anche il peso, il carico che porta, il tipo di gomma, il loro stato di usura, tutte le temperature, conta la traiettoria (moltissimo), conta l'assetto, contano le marce e chissa cosa altro ancora.

Piuttosto, perchè questo interesse sulla tenuta in curva?
 
Non si può rispondere a una domanda cosi. Curva medio larga non vuol dire nulla, dovresti indicare il raggio di curvatura, ammesso che sia costante. Nella macchina conta anche il peso, il carico che porta, il tipo di gomma, il loro stato di usura, tutte le temperature, conta la traiettoria (moltissimo), conta l'assetto, contano le marce e chissa cosa altro ancora.

Piuttosto, perchè questo interesse sulla tenuta in curva?

Per curva medio-larga intendo quelle in autostrada, anche perchè è il posto dove uno va più veloce del solito.

Sono interessato perchè vedo gente che prende le curve con più velocità. Capisco che conta tutto quello che avete detto fino ad ora (inclusa la tecnologia che un'auto monta a bordo).
Inoltre mi piacerebbe sapere il limite fino al quale potrei (perchè comunque non mi ci avvicinerei nemmeno in quanto non mi andrebbe di rischiare in questo modo) arrivare.
E' più una curiosità che una risposta da mettere in prattica...
 
Eh, rimane comunque molto generico..anche in autostrada ci sono curve che si completano in 400 m e altre che si completano in km..Come ha detto LordNight, devi fidarti del fondoschiena! :-)
 
Giustamente non bisogna prendere le curve ad alta velocità...

Sapete dirmi un po' le vostre macchine, per chi le ha e guida, quanto tengono ? O meglio, qual'è il limite che voi mantenete e che non superate quasi mai in curva ?

Io per esempio, le curve medio-larghe (quelle in autostrada) le faccio a 90/100 km/h con una Ford Focus station wagon (macchina che, presumo, ha un certo peso). Oltre quello non mi permetto di andare. Eppure vedo molti che le affrontano anche a velocità più alte ed è allora che mi viene il dubbio. Si tratta di assetto della macchina o di pura esperienza del guidatore ? O di tutte e due..

Premetto che io non faccio testo perché in Italia non c'è una curva che potrei fare arrivando anche solo vicino al limite di tenuta della mia macchina senza rischiare l'immediato ritiro della patente per eccesso di velocità... e anche qui ci sarebbe poi da discutere cosa si intende per limite di tenuta perché, specialmente da una curva abbastanza stretta, potrei uscire in sovrasterzo di potenza facendo lavorare il differenziale meccanico ma in questo caso sarei già oltre il limite di tenuta in senso stretto.

Ciò detto, è parimenti impossibile risponderti. Se guidassi la tua macchina ti assicuro che farei una stessa curva in modo completamente diverso da te e, quindi, avrei una velocità d'ingresso e/o d'uscita sicuramente diversa. Come detto prima ci sono troppe variabili in gioco, da quelle fisiche a quelle umane.
 
beh con l'assetto più morbido della focus aumenta l'impressione di "inchinarsi" un po troppo e perdere aderenza.
io ho una giulietta con ruote credo più larghe e basse della tua (225/40 R18) con un assetto più rigido ed in autostrada almeno i 130 li tengo ovunque. Solo il tratto alpino prima di savona non lo faccio tutto a 130, ma chiamare quel pezzo autostrada... e' na cavolata

Nemmeno la Cisa faresti a quella velocità, in alcuni punti il limite è 70 :)

- - - Updated - - -

Premetto che io non faccio testo perché in Italia non c'è una curva che potrei fare arrivando anche solo vicino al limite di tenuta della mia macchina senza rischiare l'immediato ritiro della patente per eccesso di velocità... e anche qui ci sarebbe poi da discutere cosa si intende per limite di tenuta perché, specialmente da una curva abbastanza stretta, potrei uscire in sovrasterzo di potenza facendo lavorare il differenziale meccanico ma in questo caso sarei già oltre il limite di tenuta in senso stretto.

Ciò detto, è parimenti impossibile risponderti. Se guidassi la tua macchina ti assicuro che farei una stessa curva in modo completamente diverso da te e, quindi, avrei una velocità d'ingresso e/o d'uscita sicuramente diversa. Come detto prima ci sono troppe variabili in gioco, da quelle fisiche a quelle umane.

Parli di strade in cui non ci sono macchine che vengono in direzione opposta, vero? Se vieni nella mia zona ci sono statali con curve terribili, alcune imprendibili perfino a 40 km / h.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top