Quali diffusori scegliere con un budget attorno ai 300 euro?

Pubblicità

Kelion

"Quid est veritas? Est vir quid adest"
Utente Èlite
Messaggi
45,805
Reazioni
15,679
Punteggio
243
Mi si sono rotte le mie storiche Chario Syntar 3 ( non ottima scelta all'epoca ma costarono sulle 650000 lire e mi ci ero affezionato) mi pare fosse il 1992... e vorrei cogliere l'occasione per autocostruirmi un finale con 2 moduli Hypex 180HG da abbinare al pre a FET che già possiedo sostituendo l'ampli in classe AB ad Hexfet ( serie IRF ) 80 W RMS che lo accompagna. Esso infatti mostra ormai i suoi limiti specie nella parte alimentazione penso a causa del decadimento delle prestazioni dei 4 condensatori da 10000 (mF) μf che ne fanno parte e la vetustà generale della costruzione anche se nel corso degli anni un pò di manutenzione l'ho fatta. Ma in effetti mi ha stufato perchè scalda come un dannato manco fosse un classe A o un valvolare probabilmente i finali cominciano ad autooscillare...:pompiere:
Che consigli mi date?
Avevo adocchiato le Q 3020, le Polk audio TSX220B o le Tesi 261... Che mi dite? Troppo basso il budget?
Dimenticavo... rock specie anni 70, gothic, metal, hard, classica ( perchè no...)
Stanza 4x5 m...
 
Ultima modifica:
Mi si sono rotte le mie storiche Chario Syntar 3 ( non ottima scelta all'epoca ma costarono sulle 650000 lire e mi ci ero affezionato) mi pare fosse il 1992... e vorrei cogliere l'occasione per autocostruirmi un finale con 2 moduli Hypex 180HG da abbinare al pre a FET che già possiedo sostituendo l'ampli in classe AB ad Hexfet ( serie IRF ) 80 W RMS che lo accompagna. Esso infatti mostra ormai i suoi limiti specie nella parte alimentazione penso a causa del decadimento delle prestazioni dei 4 condensatori da 10000 mF che ne fanno parte e la vetustà generale della costruzione anche se nel corso degli anni un pò di manutenzione l'ho fatta. Ma in effetti mi ha stufato perchè scalda come un dannato manco fosse un classe A o un valvolare probabilmente i finali cominciano ad autooscillare...:pompiere:
Che consigli mi date?
Avevo adocchiato le Q 3020, le Polk audio TSX220B o le Tesi 261... Che mi dite? Troppo basso il budget?
Dimenticavo... rock specie anni 70, gothic, metal, hard, classica ( perchè no...)
Stanza 4x5 m...
attualmente sono ad un buon prezzo i boston acoustics A26 su amazon tedesco, 139 euri al pezzo per un suono bilanciato sia timbricamente che tra dettaglio e morbidezza. Altrimenti ci sarebbero i classici monitor audio bronze 2 (ad un prezzo peró un poco superiore, valuta tu) che tendono leggermente ad avere un timbro caldo.
Questi per un ascolto piú da lontano, se tutto dev'essere posizionato sulla scrivania valuterei piú le controparti da 5" (quindi A25 e bronze 1) oltre che eventualmente le Kef Q100, le Q acoustics 3020 e le dali zensor 1, le prime due con un timbro piú pulito ed asciutto sulla gamma bassa (le kef molto ricche nel dettaglio in gamma media tra l'altro), le seconde con un profilo piú v shaped.
Una foto della stanza potrebbe anche aiutare nella scelta.
PS: 10 mila sono uF, non mF :asd: Fossero mF avresti dei condensatori grandi come un traliccio dell'alta tensione :asd:
 
Si lo so ho messo la m al posto della u convenzionale... sono microfarad e non millifarad naturalmente. Grazie del consiglio le a26 mi attirano. Ascolto da divano quindi su stand vista la grandezza delle casse. Non ho spazio per delle torri da pavimento.

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Se hai modo di sentirle ci sarebbero le elac debut 2.0 b5.2 o le b 6.2, sono appena uscite per cui non si trovano molte recensioni , vanno a sostituire le ottime b5 e b6. Hanno modificato il tweeter che ha più estensione nelle alte e portato il refex davanti. Se sono riusciti a migliorarle ulteriormente dovrebbe essere davvero un buon diffusore
 
Ultima modifica:
Se hai modo di sentirle ci sarebbero le elac debut 2.0 b5.2 o le b 6.2, sono appena uscite per cui non si trovano molte recensioni , vanno a sostituire le ottime b5 e b6. Hanno modificato il tweeter che ha più estensione nelle alte e portato il refex davanti. Se sono riusciti a migliorarle ulteriormente dovrebbe essere davvero un buon diffusori
Il reflex anteriore mi isolerebbe dal problema della risonanza posteriore e non sarebbe una cattiva idea effettivamente. Era un po' il ragionamento che avevo fatto considerando le polk audio tsx220b ...

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Si ,ha meno problemi di posizionamento ,anche se è preferibile lasciare sempre un po' di spazio tra la parete e il diffusore
 
Si ,ha meno problemi di posizionamento ,anche se è preferibile lasciare sempre un po' di spazio tra la parete e il diffusore
Quello c'è. Oltre i 60 cm sicuramente ai lati del mobile della parete centrale largo circa 2 m. Le syntar erano grosse quindi grossi problemi di spazio non ne ho. Esse avevano poi il tubo reflex sotto per la gioia del condomino del piano di sotto ed avrebbero potuto essere utilizzate in impresa di demolizioni con brani degli enigma ad esempio...

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Avevo adocchiato le Q 3020, le Polk audio TSX220B o le Tesi 261... Che mi dite?
Due su tre, No.


attualmente sono ad un buon prezzo i boston acoustics A26 su amazon tedesco, 139 euri al pezzo per un suono bilanciato sia timbricamente che tra dettaglio e morbidezza. Altrimenti ci sarebbero i classici monitor audio bronze 2 (ad un prezzo peró un poco superiore, valuta tu) che tendono leggermente ad avere un timbro caldo.
Questi per un ascolto piú da lontano, se tutto dev'essere posizionato sulla scrivania valuterei piú le controparti da 5" (quindi A25 e bronze 1)
Concordo, se hai poco spazio sia le A26 che le A25 sono ottime, ho avuto le prime e posso dirti che danno in assoluto il meglio di loro con circa 30cm dietro.


Ascolto da divano quindi su stand vista la grandezza delle casse. Non ho spazio per delle torri da pavimento.
A meno che non mi sia perso qualcosa l'impronta a terra, e di conseguenza gli ingombri, tra delle torri e dei bookshelf + stand è la stessa. Parere personale, delle torri sono sicuramente più belline da vedere rispetto a dei bookshelf sui trespoli.


Il reflex anteriore mi isolerebbe dal problema della risonanza posteriore e non sarebbe una cattiva idea effettivamente. Era un po' il ragionamento che avevo fatto considerando le polk audio tsx220b ...
"Risonanza" non è il termine corretto, comunque per quello che intendi il reflex anteriore cambia nulla. Qualsiasi diffusore acustico, indipendentemente dalla posizione del reflex o dal tipo di caricamento, alle basse frequenze irradia a 360° per tanto la quantità di suono riflesso dalla parete posteriore è la stessa.
polar-apogee_ae-8.gif

L'unica vera differenza col reflex posteriore è che se la distanza dal muro è inferiore ad una certa quantità, ho trovato opinioni diverse ma indicativamente si tratta di una lunghezza che va dal diametro del reflex fino al doppio, si va a modificare la geometria stessa del reflex rovinandone il raccordo in frequenza col woofer.

Per dirla papale papale, presi due diffusori qualsiasi espressamente progettati per stare ad un metro o più dalla parete posteriore, uno con reflex anteriore e l'altro con reflex posteriore, se posizionati a venti centimetri dalla parete entrambi mostreranno in modo molto simile un suono fastidiosamente gonfio in basso.


Passando ai consigli per gli acquisti, hai valutato l'usato? Col tipo di musica che ascolti vedrei bene delle B&W, per esempio le 685 o le 686, sia S1 che S2, ma anche la serie CM è ottima e si trova spesso a ottimi prezzi su Subito e simili. Le KEF possono essere un'altra ottima soluzione, con un po' di fortuna potresti trovare le Q300 a poco più del budget che ti eri imposto, ma non sottovaluterei la vecchia serie iQ, suona bene, è abbastanza comune e costa il giusto.
Al momento vedo delle Dali Zensor 3 in mint condition a 367€ spedite, risparmieresti 50€ rispetto al nuovo su Amazon:
https://www.ebay.it/itm/Dali-Zensor...621688?hash=item5b4b41b678:g:lrQAAOSwcyZbdrT8
Un venditore mi ha parlato molto bene della serie Signature di Polk ed effettivamente online l'opinione generale è molto positiva a riguardo, purtroppo non mi è stato possibile ascoltarle ma lo farò la prossima volta che mi troverò a Palermo. Mi incuriosiscono parecchio in quanto sempre secondo il venditore hanno un timbro molto simile alle B&W ma con un rapporto qualitò/prezzo più alto, lui stesso ne è rimasto molto sorpreso. Se ti va di fare da cavia su Amazon trovi le S20 a 349€, male che vada reso e via. Volendo fa un po' storcere il naso che negli USA si trovino a $249 la coppia ma c'è da dire che lo stesso valeva per le Elac Debut B6, quando qui giravano sui 400€ negli Usa venivano $249 la coppia, eppure chi le ha prese ne è pienamente soddisfatto.
 
"Risonanza" non è il termine corretto, comunque per quello che intendi il reflex anteriore cambia nulla. Qualsiasi diffusore acustico, indipendentemente dalla posizione del reflex o dal tipo di caricamento, alle basse frequenze irradia a 360° per tanto la quantità di suono riflesso dalla parete posteriore è la stessa.
Adesso che me l'hai fatto notare è un concetto che conosco. E' la stessa ragione per la quale un subwoofer lo metti un pò dove ti pare. A volte ci si fa imprigionare in schemi di ragionamento che in effetti non hanno ragione di essere.
Ho dato un'occhiata in campo torri visto che mi hai fatto notare che l'ingombro torri da pavimento e bookshelf su stand è equivalente e a parte le ottime Tannoy Eclipse 3 mi sono caduti gli occhi su un paio di Polk audio T50. Hanno un prezzo di 150 euro l'una e da quello che ho potuto leggere in giro sono abbastanza sottili e non ingombranti e suonano bene. Le hai mai sentite?
 
Adesso che me l'hai fatto notare è un concetto che conosco. E' la stessa ragione per la quale un subwoofer lo metti un pò dove ti pare. A volte ci si fa imprigionare in schemi di ragionamento che in effetti non hanno ragione di essere.
Ho dato un'occhiata in campo torri visto che mi hai fatto notare che l'ingombro torri da pavimento e bookshelf su stand è equivalente e a parte le ottime Tannoy Eclipse 3 mi sono caduti gli occhi su un paio di Polk audio T50. Hanno un prezzo di 150 euro l'una e da quello che ho potuto leggere in giro sono abbastanza sottili e non ingombranti e suonano bene. Le hai mai sentite?
Purtroppo si, da Mediaworld, una cagata. Molto meglio le Tannoy oppure le Boston Acoustics A250 da Amazon DE.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top