DOMANDA Quale windows mettere?

Pubblicità

andrehalya

Utente Attivo
Messaggi
287
Reazioni
11
Punteggio
44
Ciao ragazzi,
Ho un PC che mi ha dato una signora da mettere apposto diciamo, è più tosto vecchio, aveva su Win XP 32bit, a quanto pare gli è lo aveva messo suo figlio forse, siccome sotto il PC si vede che l'originale era Win Vista, però non è scritto se x86 o x64, le caratteristiche dunque sono queste:
Acer Aspire 5920
CPU: Intel Core 2 Duo T7300 2.0 GHz
Grafica Integrata
RAM Hynix DDR2 2GB (2x1GB)

Se servisse altro ditemi pure, proverò a vedere.
Attualmente ho provato a metterli un Win 10 Pro x64, versione "Pro" solo per il gpedit, l'ho provato un po', e devo dire che non è male ma neanche il massimo, rispetto al Win XP direi peggio 2 volte, ma si sa il Win XP è leggero come na piuma xD.
Pensate debba metterli un x86? o forse qualche altra versione di Windows, a parte XP e Vista, ho dovuto cambiarlo per il fatto che Skype non ci andava più lì, 1 anno e mezzo fa circa, ero riuscito a farlo ancora funzionare, ma sta volta mi sa che senza passare su Win 7 e oltre non ci riuscirei.
 
XP non è più supportato da tempo, non è un OS sicuro e inoltre molte applicazioni iniziano a non funzionare più: è obsoleto e non sicuro, non va installato.

Seven sarà supportato ancora per un anno, poi farà la stessa fine. Inoltre su sistemi vecchi ha problemi con aggiornamenti.

La RAM è troppo poca per tutto
La scheda grafica sarà integrata nella mobo.. ma sarà sicuramente molto scarsa

Non ti resta che Linux!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Se vuole windows 10, cambia PC
Altrimenti su una macchina così vecchia, Ubuntu
 
se win 10 ha riconosciuto correttamente la vga integrata, lascierei 10 e farei upgrade di ram e ssd
2x2gb (4gb) ddr2 800mhz li trovi a poco, solo che alcuni pc di quel periodovo avevano il bios bloccato a 3gb di ram ,quindi è da controllare se supporta 4gb
 
Pensate debba metterli un x86?
assolutamente no..
hai detto che ci hai gia messo windows10 x64 sopra e che lo hai provato...e non avendo detto che non partiva vuol dire che il sistema è a 64 bit..e fin qua non ci piove(se il sistema fosse a 32 bit ..provando a caricare un 64 la macchina non parte..se proviamo il contrario allora funziona).
detto ciò... il sistema a 64 bit utilizza tutte le risorse hardware (il massimo del processore e della ram..e di altro) mettere un so a 32 bit su una macchina con architettura a 64 vuol dire usare per metà l'hardware che hai a disposizione...
sappi che quello che hai visto che "non è il massimo" ...è proprio invece il massimo che puoi ottenere da widnows su una macchina del genere :)

prova con ubuntu oppure alleggerisci windows
 
Grazie per l'aiuto ragazzi, purtroppo ubuntu o linux lo metterei se fossi io, non essendo per me, ma per una signora abbastanza anziana e che nn capisce nulla nel computer, credo che con ubunto o linux non c'è la farebbe, almeno Win 10 è più famigliare, a sto punto lascerei Win 10.
@nemis16 In che modo potrei alleggerire il Win 10? Intendi disabilitare Servizi inutili, la modalità aero e cose simili?
 
allora intanto... win-r e apri msconfig e disabilit tutto quello che puoi disabilitare

in avvio selezioni avvio selettivo e disabiliti tutte e 3 i ticks...poi in servizi nascondi tutti i servizi microsoft e i rimanenti li disabiliti tutti..
applichi e chiudi..poi vai su gestione attività..( anche se io preferisco la sezione avvio di ccleaner perchè è piu veritiera) e disabiliti l'avvio dei vari bloatware se ci sono...
non saprei se consigliarti di disattivare windows defender...è giusto che ci sia un antivirus ma defender porta via molte risorse...secono me...dato che sostengo che l'anziana signora non sia un pirata di film o robe del genere...potresti disattivarlo o meglio..disinstallarlo con una delle tante procedure che trovi da internet...e gia cosi il sistema dovrebbe essere molto più veloce di prima...prova e sappici dire :)

aggiungo..disabilita gli aggiornamenti automatici in windows update
 
Grazie per l'aiuto ragazzi, purtroppo ubuntu o linux lo metterei se fossi io, non essendo per me, ma per una signora abbastanza anziana e che nn capisce nulla nel computer, credo che con ubunto o linux non c'è la farebbe, almeno Win 10 è più famigliare, a sto punto lascerei Win 10.
@nemis16 In che modo potrei alleggerire il Win 10? Intendi disabilitare Servizi inutili, la modalità aero e cose simili?
Mah.. non capisco cosa possa esserci di più famigliare(?!?), Questi sono sciocchi luoghi comuni del tutto irrazionali. Io ci metterei tranquillamente Ubuntu e gli funziona tutto ciò che gli serve

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
per favore non diciamo scemenze, andare in rete con un sistema operativo non aggiornato non è per nulla una buona idea, se prende un virus di quelli tosti poi sono dolori, ci stanno per un motivo gli aggiornamenti.
 
Opterei anche ad un upgrade di cpu, con una T9600 ( mi trovavo nella tua stessa condizione, costa tipo 20€ dalla cina ) se supportato dalla scheda madre
 
Ultima modifica:
per favore non diciamo scemenze, andare in rete con un sistema operativo non aggiornato non è per nulla una buona idea, se prende un virus di quelli tosti poi sono dolori, ci stanno per un motivo gli aggiornamenti.
difatti ho anche consigliato di disabilitare defender...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
per favore non diciamo scemenze
so bene che è una scemenza...finchè non lo usa per pagamenti online oppure per scaricare programmi craccati o cose simili..anche se sei senza antivirus (che appunto ti porta via molte risorse) non succede nulla...non penso che un "anziana signora" faccia cose simili..
il pc è poco potente...ci si deve adattare...nemmeno a me piacciono certe soluzioni
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
Concordo, d'altronde anche il virus è un software che richiede risorse, e sarebbe il primo a non funzionare correttamente :vv:

Scherzi a parte, l'unico problema serio che potrebbe appunto causare un virus, alla signora, sarebbe il rallentamento del sistema operativo, per tutto il resto, esistono tanti tipi di virus, ma dubito fortemente che ognuno di essi possa danneggiare la signora, per l'uso che ne può fare del PC.

Ma lo stesso vale anche per altre utenze, man mano che passa il tempo, i fastidi principali, se non quasi unici, che possono dei virus portare ad un infetto, sono i rallentamenti o mal funzionamento del PC in questione, esclusi ovviamente i casi nei quali le vittime sono proprio dei target, ma allora possono essere infettate anche se hanno tutto aggiornato al massimo, o l'antivirus a pagamento, e non credo che faccia al caso della signora.

Ad ogni modo, puoi anche schedulare gli aggiornamenti automatici una volta ogni 7, o 15, in modo tale da non farle pesare troppo il servizio di Windows Update, su una macchina così... vecchiotta.
 
La macchina è troppo vecchia per un sistema come windows 10, non avrebbe senso metterlo, qui ci vuole una distro di linux user frendly come ubuntu o addirittura kubuntu
--- i due messaggi sono stati uniti ---
difatti ho anche consigliato di disabilitare defender...
--- i due messaggi sono stati uniti ---

so bene che è una scemenza...finchè non lo usa per pagamenti online oppure per scaricare programmi craccati o cose simili..anche se sei senza antivirus (che appunto ti porta via molte risorse) non succede nulla...non penso che un "anziana signora" faccia cose simili..
il pc è poco potente...ci si deve adattare...nemmeno a me piacciono certe soluzioni
--- i due messaggi sono stati uniti ---
disabilitare gli aggiornamenti di windows 10 è follia pura.

Windows 10 è un sistema in continua evoluzione così tutto il suo ecosistema che si basa su una forte compoenente on line. Non è solo una questione di sicurezza, se non tieni windows aggiornato inizierà a funzionare male, i programmi funzioneranno male le applicazioni funzioneranno male, i driver funzioneranno male ecc (e questo su un sistema moderno, figuriamoci su uno vecchio)

Non siamo ai tempi di windows xp in cui avere la connessione ad internet era un optional, oggi è molto diverso, tanto che la connettività è UN REQUISITO richiesto ed indispensabile per installare windows 10.

Ovvero se non intendi connettere ed aggiornare windows 10 non installarlo non è proprio più un sistema per rimanere senza connettività e senza aggiornamenti la disabilitazione o disinstallazione è un opzione prevista in casi specifici "estremi" e temporaneti (la possibilità di un bug su un hardware specifico) e non come condizione possibilistica
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top