DOMANDA Quale windows mettere?

Pubblicità
La macchina è troppo vecchia per un sistema come windows 10, non avrebbe senso metterlo, qui ci vuole una distro di linux user frendly come ubuntu o addirittura kubuntu
Concordo, linux sarebbe la soluzione migliore.

Sicuramente rispetto a windows è di più "basso livello", nel senso che sotto alcuni aspetti non è proprio intuitivo, ma bisognerebbe anche sapere che uso ne fa del PC la signora.

Se lo usa solo per internet, (di solito è così), basta preparargli il collegamento di firefox ben visibile sul desktop, ed è fatta.

A me son capitati casi simili, e gli utenti non sapevano nemmeno avviare il browser su windows, poiché pensano che i siti che loro visitano, sono applicazioni distinte e separate, per cui gli ho dovuto creare i collegamenti delle pagine dei loro siti preferiti sul desktop, magari puoi fare lo stesso, se il caso è questo.
 
Concordo, d'altronde anche il virus è un software che richiede risorse, e sarebbe il primo a non funzionare correttamente :vv:

Scherzi a parte, l'unico problema serio che potrebbe appunto causare un virus, alla signora, sarebbe il rallentamento del sistema operativo, per tutto il resto, esistono tanti tipi di virus, ma dubito fortemente che ognuno di essi possa danneggiare la signora, per l'uso che ne può fare del PC.

Ma lo stesso vale anche per altre utenze, man mano che passa il tempo, i fastidi principali, se non quasi unici, che possono dei virus portare ad un infetto, sono i rallentamenti o mal funzionamento del PC in questione, esclusi ovviamente i casi nei quali le vittime sono proprio dei target, ma allora possono essere infettate anche se hanno tutto aggiornato al massimo, o l'antivirus a pagamento, e non credo che faccia al caso della signora.

Ad ogni modo, puoi anche schedulare gli aggiornamenti automatici una volta ogni 7, o 15, in modo tale da non farle pesare troppo il servizio di Windows Update, su una macchina così... vecchiotta.
esattamente...
si può anche appunto fare uno scheduling...
io ho un pc che quando partono gli aggiornamenti non me ne accorgo neanche ma ho usato dei pc di altri che quando partivano gli updates iniziava a laggare la grafica sul desktop...non si aprivano più i programmi...si bloccava tutto..e non si capiva il perchè proprio per il motivo che era tutto in background...poi nel taskmngr vedi windows update come servizio che ciuccia tutte le risorse e allora capisci:asd:
 
allora intanto... win-r e apri msconfig e disabilit tutto quello che puoi disabilitare

in avvio selezioni avvio selettivo e disabiliti tutte e 3 i ticks...poi in servizi nascondi tutti i servizi microsoft e i rimanenti li disabiliti tutti..
applichi e chiudi..poi vai su gestione attività..( anche se io preferisco la sezione avvio di ccleaner perchè è piu veritiera) e disabiliti l'avvio dei vari bloatware se ci sono...
non saprei se consigliarti di disattivare windows defender...è giusto che ci sia un antivirus ma defender porta via molte risorse...secono me...dato che sostengo che l'anziana signora non sia un pirata di film o robe del genere...potresti disattivarlo o meglio..disinstallarlo con una delle tante procedure che trovi da internet...e gia cosi il sistema dovrebbe essere molto più veloce di prima...prova e sappici dire :)

aggiungo..disabilita gli aggiornamenti automatici in windows update

Ciao, ho provato a fare come hai detto, allora prima di tutto se metto la spunta di non mostrare i servizi microsoft me ne rimangono solo 2 i quali sono già disabilitati, mentre in avvio selettivo non posso togliere l'ultima spunta "Utilizza configurazione di avvio originale", in qualunque caso se tolgo le spunto dagli altri 2 non parte il wifi e manco l'audio, probabilmente proprio xkè la prima spunta fa si che si avviino i servizi del sistema, e se la tolgo, i servizi del audio e wifi non vengono avviati.
 
Ciao, ho provato a fare come hai detto, allora prima di tutto se metto la spunta di non mostrare i servizi microsoft me ne rimangono solo 2 i quali sono già disabilitati, mentre in avvio selettivo non posso togliere l'ultima spunta "Utilizza configurazione di avvio originale", in qualunque caso se tolgo le spunto dagli altri 2 non parte il wifi e manco l'audio, probabilmente proprio xkè la prima spunta fa si che si avviino i servizi del sistema, e se la tolgo, i servizi del audio e wifi non vengono avviati.
individua i servizi indispensabili e lascia solo attivi quelli lì

ce ne sono alcuni inutili anche tra quelli della microsoft..tipo one drive o cose simili...disabilita pure quelli
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
individua i servizi indispensabili e lascia solo attivi quelli lì
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Semmai provo cosi, c'è però anche un problema stranino su quel PC la lettera L non funziona, perciò ho pensato di mettere la tastiera virtuale, ogni tanto quando ci schiacci una volta non parte, poi la seconda volta parte, ma nella maggior parte dei casi succede cosi, che se ci premi una volta si bugga, per spiegarmi meglio, premo la tastiera virtuale, quella è come se si aprisse ma non c'è, se passo il mouse su tutta la barra delle applicazioni non mi fa fare nulla, ed anche una certa del parte del desktop, cioè fino alla parte che occupa la tastiera anche se nn la si vede, l'unico modo per ovviare il problema e premere ALT+F1, a sto punto ho messo non la tastiera virtuale, ma la "Tastiera su Schermo".
 
Semmai provo cosi, c'è però anche un problema stranino su quel PC la lettera L non funziona, perciò ho pensato di mettere la tastiera virtuale, ogni tanto quando ci schiacci una volta non parte, poi la seconda volta parte, ma nella maggior parte dei casi succede cosi, che se ci premi una volta si bugga, per spiegarmi meglio, premo la tastiera virtuale, quella è come se si aprisse ma non c'è, se passo il mouse su tutta la barra delle applicazioni non mi fa fare nulla, ed anche una certa del parte del desktop, cioè fino alla parte che occupa la tastiera anche se nn la si vede, l'unico modo per ovviare il problema e premere ALT+F1, a sto punto ho messo non la tastiera virtuale, ma la "Tastiera su Schermo".
di questo non saprei dirti :cry: quelli sono bug di windows...io a volte uso la tastiera su schermo e mi pare ottima comunque...
 
Secondo voi Lubunto sarebbe una buona scelta, nel caso alla fine decidessi di mettere ubunto o linux? Purtroppo Ubunto io non l'ho praticamente mai usato, solo ogni tanto quando mi girava nella testa, mi ricordo c'era una buona versione stabile e veloce che avevo anche messo sul mio vecchio Netbook della Samsung, forse era Lubunto ma per essere certo datemi qualche consiglio magari.

edit: Poteva essere anche xubunto se non sbaglio.
 
Dipende sempre dall'uso che ne deve fare e che ne fa del PC, la signora.

Secondo me un Linux sarebbe ottimale, se deve soltanto navigare in internet o lanciare le app preinstallate, è la soluzione migliore.

Tanto hai detto che adoperava WinXP, giusto?

Per cui suppongo che non facesse cose così elaborate, se non erro, WinXP, oltre ad essere discontinued, non ti permette nemmeno la navigazione in Internet, o comunque con quella versione di IE che non puoi neanche aggiornare, non sarai in grado di navigare su tutti i siti, non ne sono sicuro, ma comunque per quanto volessi fregartene ti darà altri 1000 problemi, perciò vai tranquillo con Linux.

Tra l'altro se hai tempo, puoi anche provare ad installare qualche tema looks like win10, o precedenti, ti posto giusto un link che ho appena trovato come esempio di passaggio perché sto per uscire, se non funziona ne prendi un altro adattato alla versione che andrai a caricare, questo sembra molto bello, magari cerchi un tema diverso : Windows 10 Themes - www.gnome-look.org
 
Dipende sempre dall'uso che ne deve fare e che ne fa del PC, la signora.

Secondo me un Linux sarebbe ottimale, se deve soltanto navigare in internet o lanciare le app preinstallate, è la soluzione migliore.

Tanto hai detto che adoperava WinXP, giusto?

Per cui suppongo che non facesse cose così elaborate, se non erro, WinXP, oltre ad essere discontinued, non ti permette nemmeno la navigazione in Internet, o comunque con quella versione di IE che non puoi neanche aggiornare, non sarai in grado di navigare su tutti i siti, non ne sono sicuro, ma comunque per quanto volessi fregartene ti darà altri 1000 problemi, perciò vai tranquillo con Linux.

Tra l'altro se hai tempo, puoi anche provare ad installare un tema looks like win10, ti posto giusto un link come esempio di passaggio perché sto per uscire : https://www.gnome-look.org/p/1013482/
Ha bisogno solo di Skype e Firefox o Chrome, però quale Linux dovrei scaricare per un computer cosi datato? Se scrivo su google Linux mi esce Ubuntu Kubuntu xubunto lubuntu debian fedora e molti altri
 
Ha bisogno solo di Skype e Firefox o Chrome, però quale Linux dovrei scaricare per un computer cosi datato? Se scrivo su google Linux mi esce Ubuntu Kubuntu xubunto lubuntu debian fedora e molti altri
Quindi in realtà sei tu che non hai la famosa "famigliarità".

Metti Ubuntu

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top