Quale modem per fibra TIM 2.5 Gbps

  • Autore discussione Autore discussione pada
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

pada

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
30
Buongiorno,
Sono in procinto di attivare l’offerta TIM Wifi Special Young Fibra che mi garantirà una velocità fino a 2.5 Gbp/1.0 Gbps.
Non volendo pagare 240€ in 4 anni per il Tim Hub, che modem mi consigliate di prendere per sfruttare questa connessione specialmente in wifi?
Il budget sarebbe intorno ai 250€ massimo. Grazie
 
Hai apparati in rete (schede di rete, switch, ecc) che supportino la 2.5 GBps?
Considera che le offerte superiori al GBps sono solo commercialate inutili
 
In effetti non saprei dirti, ma suppongo di no.
A questo punto ti chiederei cosa consigli, considerando la necessità di avere un wifi stabile e che copra al meglio tutta casa (circa 75 m2).
 
In effetti non saprei dirti, ma suppongo di no.
A questo punto ti chiederei cosa consigli, considerando la necessità di avere un wifi stabile e che copra al meglio tutta casa (circa 75 m2).
Ecco già col wifi non devi parlare di 2,5 Gbps e spesso neanche di 1 Gbps. Solo collegando col cavo conservi la velocità data dalle porte ethernet del tuo router che dovresti verificare
 
Salve mi aggiungo alla discussione, dovendo pure io in questi giorni comprare un modem perché sto passando pure io alla fibra di tim (ho fastweb da una vita ma non hanno la concessione sulla fibra portata da fibercoop e quindi sono costretto a cambiare) non sapendo nulla di modem sono qui per consigli, non vorrei acquistare un modem che possa poi avere qualche tipo di incompatibilità in futuro, e allo stesso tempo non vorrei spendere troppo. Ho guardato il modem consigliato da r3dl4nce e su amazon viene più di 200 euro, che differenza c'è con un modem della metà del prezzo? Cosa sarebbe questo ONT esterno in parole semplici? Vorrei giusto capire per avere un'infarinatura di base per quando verrà il tecnico. Grazie a tutti.
 
Nelle connessioni FTTH generalmente il titolar edell'infrastruttura (openfiber o fibercop) porta la il cavo in fibra dentro l'edificio, lì mette una borchia ottica che esce con connettore per una patch fibra, se prendi il router dell'operatore alcuni sono già dotati e compatibili con modulo SFP per connettere direttamente la patch in fibra, altri invece hanno bisogno di un convertitore esterno da cavo fibra ottica a cavo ethernet, ed è appunto l'ONT (Optical Network Terminal).

Relativamente al router, per fibra FTTH o prendi direttamente quello di TIM, che comunque non fa schifo, o se lo vuoi di proprietà non scenderei dal fritzbox che ho consigliato, sono ottimi modelli per il settore casalingo e anche molto semplici da utilizzare e configurare
 
Ho già firmato per il contratto senza modem perché so che solitamente c'è sempre qualche gabola quando te lo forniscono loro, tipo che ti fanno pagare più di quello che realmente è il prezzo di mercato, o vincoli di altra sorta. Non ho capito infatti ancora adesso se i 29,90 al mese modem incluso erano per sempre o solo fino al pagamento del valore del modem, nel dubbio ho preferito 25,95 senza modem. Grazie delle info e del consiglio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@r3dl4nce
Scusa ma andando a leggere i commenti su amazon da quanto capisco il fritzbox è solo un router che va connesso al modem? Non avendo nessun modem (visto che l'apparato di fastweb dovrò restituirlo) come faccio?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top