Quale Mobo Con Chipset H 270 ?

Pubblicità
La differenza tra la GA-H270M-D3H (rev. 1.0) e GA-H270M-DS3H (rev. 1.0) è che la GA-H270M-DS3H (rev. 1.0) ha in più' una DisplayPort per le altre cose sono uguali
Inoltre la D3H ha due slot PCI Express 16x (uno funziona in modalità 4x) e due PCI "legacy", la DS3H ha quattro slot PCI Express, due da 16x (uno 16x, l'altro 4x) e due 1x. Se non si ha necessità di usare gli slot PCI, meglio la DS3H, offre migliori possibilità di espansione, secondo me.
 
alfiozzz A dire la verità' avevi scritto che cercavi una ATX prima di aver modificato il post

Hai ragionissimo, ero convinto di aver scritto micro-ATX nel post, poi mi sono reso conto che avevo scritto solo ATX e l'ho modificato.
Scusate per la confusione.

Confermo che il form factor di cui ho bisogno è micro-ATX.
 

Ciao Serassone,

si, questa Gigabyte era la prima che avevo considerato, però guardando le recensioni per i modelli h170, mi sono reso conto che alla variante DS3H ha più problematiche della D3H...

Almeno a quello che dicono su Newegg e Amazon (in entrambi i siti la votazione per DS3H non arriva a 4 stelle).

https://m.newegg.com/Product/index?itemnumber=N82E16813128872

https://www.amazon.com/Gigabyte-LGA1151-Intel-Motherboard-GA-H170M-D3H/dp/B012N6LM1Y

Non so se può avere senso tirare conclusioni sui modelli h270 a partire dai modelli h170 corrispondenti...

In ogni caso, come alternativa, sempre basandomi sulle valutazioni fatte sul modello h170, ho iniziato a considerare la Asus Prime h270M Plus che è in diretta concorrenza con la Gigabyte D3SH (nel mio post precedente l'ho confrontata con la D3H, proprio perché la D3SH la sto scartando causa recensioni negative di cui sopra).

Sempre nel post precedente ho elencato i pro e i contro delle due schede...

- La Asus ha due porte M.2
- Gigabyte ha USB 3.1 tipo C, e audio leggermente migliore
ecc...

Era proprio su questo confronto adesso che cercavo dei pareri...

Grazie mille.
 
Ciao Serassone,

si, questa Gigabyte era la prima che avevo considerato, però guardando le recensioni per i modelli h170, mi sono reso conto che alla variante DS3H ha più problematiche della D3H...

Almeno a quello che dicono su Newegg e Amazon (in entrambi i siti la votazione per DS3H non arriva a 4 stelle).

https://m.newegg.com/Product/index?itemnumber=N82E16813128872

https://www.amazon.com/Gigabyte-LGA1151-Intel-Motherboard-GA-H170M-D3H/dp/B012N6LM1Y

Non so se può avere senso tirare conclusioni sui modelli h270 a partire dai modelli h170 corrispondenti...

In ogni caso, come alternativa, sempre basandomi sulle valutazioni fatte sul modello h170, ho iniziato a considerare la Asus Prime h270M Plus che è in diretta concorrenza con la Gigabyte D3SH (nel mio post precedente l'ho confrontata con la D3H, proprio perché la D3SH la sto scartando causa recensioni negative di cui sopra).

Sempre nel post precedente ho elencato i pro e i contro delle due schede...

- La Asus ha due porte M.2
- Gigabyte ha USB 3.1 tipo C, e audio leggermente migliore
ecc...

Era proprio su questo confronto adesso che cercavo dei pareri...

Grazie mille.
Non si può generalizzare: solo in caso di recensioni negative specifiche si può definire un modello come problematico. Se la H170-D3SH manifesta problemi, non è detto che tutti i modelli con suffisso D3SH debbano essere bollati con il marchio dell'infamia... :) Per esempio, la Asrock Z97 Extreme4 ha manifestato problemi, la Z170 Extreme4 pare proprio di no, per quanto ne so.
 
Non si può generalizzare: solo in caso di recensioni negative specifiche si può definire un modello come problematico. Se la H170-D3SH manifesta problemi, non è detto che tutti i modelli con suffisso D3SH debbano essere bollati con il marchio dell'infamia... :) Per esempio, la Asrock Z97 Extreme4 ha manifestato problemi, la Z170 Extreme4 pare proprio di no, per quanto ne so.

Esatto non si può dire, ma tu dovendo comprare a occhi chiusi (perché attualmente così è) quale sceglieresti tra la Asus e la Gigabyte, tenendo presente che l'unico piccolo semi-indizio è che la Gigabyte ha presentato qualche problema nel modello immediatamente precedente della stessa scheda madre? :)
Avresti delle ragioni per buttarti comunque su Gigabyte?

Prometto che la sto per smettere :)

Grazie
 
Esatto non si può dire, ma tu dovendo comprare a occhi chiusi (perché attualmente così è) quale sceglieresti tra la Asus e la Gigabyte, tenendo presente che l'unico piccolo semi-indizio è che la Gigabyte ha presentato qualche problema nel modello immediatamente precedente della stessa scheda madre? :)
Avresti delle ragioni per buttarti comunque su Gigabyte?

Prometto che la sto per smettere :)

Grazie
Con la Gigabyte ho avuto esperienze positive negli ultimi anni; invece Asus negli ultimi 6-7 anni ha prodotto schede di qualità altalenante, diciamo così, specialmente nella fascia medio-bassa, dunque se proprio dovessi scegliere tra le due, io personalmente sceglierei in base alla mia esperienza. ;)
 
Inoltre la D3H ha due slot PCI Express 16x (uno funziona in modalità 4x) e due PCI "legacy", la DS3H ha quattro slot PCI Express, due da 16x (uno 16x, l'altro 4x) e due 1x. Se non si ha necessità di usare gli slot PCI, meglio la DS3H, offre migliori possibilità di espansione, secondo me.

La scheda tecnica della GA-H270M-DS3H (rev. 1.0) riporta queste caratteristiche
  1. 1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16)
    * For optimum performance, if only one PCI Express graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16 slot.
  2. 1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4)
  3. 2 x PCI Express x1 slots
    (All of the PCI Express slots conform to PCI Express 3.0 standard.)
Avrà' sbagliato gigabyte a scrivere?
 
Esatto non si può dire, ma tu dovendo comprare a occhi chiusi (perché attualmente così è) quale sceglieresti tra la Asus e la Gigabyte, tenendo presente che l'unico piccolo semi-indizio è che la Gigabyte ha presentato qualche problema nel modello immediatamente precedente della stessa scheda madre? :)
Avresti delle ragioni per buttarti comunque su Gigabyte?

Prometto che la sto per smettere :)

Grazie
Gigabyte per tutta la vita
 
La scheda tecnica della GA-H270M-DS3H (rev. 1.0) riporta queste caratteristiche
  1. 1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16)
    * For optimum performance, if only one PCI Express graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16 slot.
  2. 1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4)
  3. 2 x PCI Express x1 slots
    (All of the PCI Express slots conform to PCI Express 3.0 standard.)
Avrà' sbagliato gigabyte a scrivere?
In che senso è sbagliato? Ci sono due slot PCI Express 16x "meccanici" (cioè con la lunghezza adatta a inserire schede con connessione 16x), però sul primo in alto derivano le 16 linee PCI Express del processore, cioè le linee per la grafica, in quello inferiore derivano solo 4 linee PCI Express, e queste provengono dal chipset. Gli altri due slot sono a lunghezza 1x e gestiscono ognuno una linea del chipset.
 
La scheda tecnica della GA-H270M-DS3H (rev. 1.0) riporta queste caratteristiche
  1. 1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16)
    * For optimum performance, if only one PCI Express graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16 slot.
  2. 1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4)
  3. 2 x PCI Express x1 slots
    (All of the PCI Express slots conform to PCI Express 3.0 standard.)
Avrà' sbagliato gigabyte a scrivere?

Si sta facendo confusione tra la DS3H e la D3H. Sono due varianti simili. Quella più comparabile alla Asus è la DS3H, ma io avevo preso in considerazione la D3H perché le opinioni degli utenti per la variante DS3H per il precedente chipset (H170) non erano un granché (problemi di disconnessione audio, ecc) mentre la variante D3H, sempre per il chipset H170, sembra abbia raccolto opinioni molto più favorevoli...

Se devo andare sulla Gigabyte perché è garanzia di stabilità, anche rinunciando a qualche feature, mi aspetto poi che effettivamente sia garanzia di stabilità e che quantomeno non abbia problemi.. altrimenti non ha senso..
 
Vai sulla scheda che ti va di più, opinioni su quei siti vanno presi con le molle, come quelli su Amazon

Asus aldilà di tutto quello che si dice è comunque valida e anche la gigabyte va bene, qualunque prendi per tuoi scopi andrà bene
 
Ciao, volevo ringraziarvi e aggiornarvi: alla fine ho preso la Asus Prime H270M sulla quale ho montato un i3 7100 e per ora mi trovo benissimo.

C'è un'altra nota positiva... trattandosi di nuova scheda madre io ero pronto a formattare e reinstallare Windows, invece non so come (forse sono io che sono antiquato?) dopo aver collegato tutto, il sistema è partito caricando il "vecchio Windows" dall'HD e installando i driver dei nuovi componenti!
Non mi era mai successo con Windows 7! Pensavo che certe cose fossero possibili sono con Linux :) Boh.. comunque meglio così!

Comunque, adesso vorrei aggiungere un'unità SSD che sfrutti al meglio gli slot presenti su questa mobo, sicché sono di nuovo qui a chiedervi consigli... :)
Se volete dargli un'occhiata ho creato un nuovo post a riguardo: https://www.tomshw.it/forum/threads/migliore-ssd-per-asus-h270m.634362/

Grazie ancora dei consigli, passati e futuri :)
 
Ciao, volevo ringraziarvi e aggiornarvi: alla fine ho preso la Asus Prime H270M sulla quale ho montato un i3 7100 e per ora mi trovo benissimo.

C'è un'altra nota positiva... trattandosi di nuova scheda madre io ero pronto a formattare e reinstallare Windows, invece non so come (forse sono io che sono antiquato?) dopo aver collegato tutto, il sistema è partito caricando il "vecchio Windows" dall'HD e installando i driver dei nuovi componenti!
Non mi era mai successo con Windows 7! Pensavo che certe cose fossero possibili sono con Linux :) Boh.. comunque meglio così!

Comunque, adesso vorrei aggiungere un'unità SSD che sfrutti al meglio gli slot presenti su questa mobo, sicché sono di nuovo qui a chiedervi consigli... :)
Se volete dargli un'occhiata ho creato un nuovo post a riguardo: https://www.tomshw.it/forum/threads/migliore-ssd-per-asus-h270m.634362/

Grazie ancora dei consigli, passati e futuri :)
Una delle scelte migliori è il Samsung 960 EVO (il PRO è troppo caro...).
 
Una delle scelte migliori è il Samsung 960 EVO (il PRO è troppo caro...).

Eh.. anche questo è troppo caro... :) A questo punto quello che ho detto io a 100 euro (nel nuovo thread)?
Volendo fregarsene dell'M2 e spendere ancora meno? Però magari spostiamoci di là che è meglio :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top