qual'è il compito della ventola dell'alimentatore?

Pubblicità

Skiripizzapony

Utente Attivo
Messaggi
243
Reazioni
2
Punteggio
38
Ciao ragazzi! Mi è venuto un grosso dubbio, e questa volta il vecchio saggio nonno google non è riuscito a darmi nesssuna risposta..

Ma la ventola dell'alimentatore è necessaria? cioè, il suo compito qualè?
Non è quello di raffreddare l'alimentatore stesso(altrimenti la ventola butterebbe l'aria in entrata verso i componenti dell'alimentare e non in uscita), ma il suo compito è solo quello di buttare l'aria calda dal case creando una circolazione all'interno?
Perch'è io ad esempio ho una ventola aggiuntiva più grande e silenziosa (controllata dalla mainboard) proprio sotto l'alimentatore che butta l'aria fuori dal pc. Quindi se quella dell'ali non è necessaria la taglio proprio visto che fa parecchio rumore (a favore di una maggiore silenziosità in ambito htpc)
 
E i cavi che fuoriescono dall'alimentatore, non sono forse collegati ad un circuito elettronico che trasforma la 220volt in 3.3/5/12 volt ?
E tale circuito non genera forse calore che è necessario smaltire ?
La ventola dell'alimentatore quindi fa la stessa funzione di quella che trovi sulla cpu e/o sulla scheda video, ovvero di raffreddare i componenti, e se ce l'hanno messa è perchè ci vuole !
Se la tagli, ci sono buone probabilità che l'alimentatore si fonda...

Soluzioni ?

Ce ne sono tre, te le indico in ordine di costo:

1) Cambi la ventola del alimentatore con una più silenziosa.
2) Cambi l'alimentatore con uno che dispone gia di suo di una ventola più silenziosa.
3) Cambi l'alimentatore con uno costruito per funzionare senza alcuna ventola.
 
Ultima modifica:
E i cavi che fuoriescono dall'alimentatore, non sono forse collegati ad un circuito elettronico che trasforma la 220volt in 3.3/5/12 volt ?
E tale circuito non genera forse calore che è necessario smaltire ?
La ventola dell'alimentatore quindi fa la stessa funzione di quella che trovi sulla cpu e/o sulla scheda video, ovvero di raffreddare i componenti, e se ce l'hanno messa è perchè ci vuole !
Se la tagli, ci sono buone probabilità che l'alimentatore si fonda...

Soluzioni ?

Ce ne sono tre, te le indico in ordine di costo:

1) Cambi la ventola del alimentatore con una più silenziosa.
2) Cambi l'alimentatore con uno che dispone gia di suo di una ventola più silenziosa.
3) Cambi l'alimentatore con uno costruito per funzionare senza alcuna ventola.

straquoto, se c'è serve.
La seconda soluzione è la migliore per me, un buon alimentatore fa SEMPRE la differenza in un pc più stabile e magari più silenzioso.
Per raggiungere il silenzio il pc necessita di manutenzione, pulire le ventole dalla polvere aiuta l'abbassamento della temperatura e del rumore.
 
Ciao ragazzi! Mi è venuto un grosso dubbio, e questa volta il vecchio saggio nonno google non è riuscito a darmi nesssuna risposta..

Ma la ventola dell'alimentatore è necessaria? cioè, il suo compito qualè?
Non è quello di raffreddare l'alimentatore stesso(altrimenti la ventola butterebbe l'aria in entrata verso i componenti dell'alimentare e non in uscita), ma il suo compito è solo quello di buttare l'aria calda dal case creando una circolazione all'interno?
Perch'è io ad esempio ho una ventola aggiuntiva più grande e silenziosa (controllata dalla mainboard) proprio sotto l'alimentatore che butta l'aria fuori dal pc. Quindi se quella dell'ali non è necessaria la taglio proprio visto che fa parecchio rumore (a favore di una maggiore silenziosità in ambito htpc)

Quella ventola dovresti montarla al contrario, deve immettere nel case l'aria fresca, che prende dall'esterno, in modo che il flusso in entrata da sotto il case, venga pescato dalla ventola dell'alimentatore, ed immesso all'interno dello stesso.
 
E i cavi che fuoriescono dall'alimentatore, non sono forse collegati ad un circuito elettronico che trasforma la 220volt in 3.3/5/12 volt ?
E tale circuito non genera forse calore che è necessario smaltire ?
La ventola dell'alimentatore quindi fa la stessa funzione di quella che trovi sulla cpu e/o sulla scheda video, ovvero di raffreddare i componenti, e se ce l'hanno messa è perchè ci vuole !
Se la tagli, ci sono buone probabilità che l'alimentatore si fonda...

Soluzioni ?

Ce ne sono tre, te le indico in ordine di costo:

1) Cambi la ventola del alimentatore con una più silenziosa.
2) Cambi l'alimentatore con uno che dispone gia di suo di una ventola più silenziosa.
3) Cambi l'alimentatore con uno costruito per funzionare senza alcuna ventola.

quoto in pieno di solito si adotta la 1a soluzione in caso ricordati di mettere un sp. oltre al fatto che l'alimentatore andrebbe montato se possibile in modo che non prenda l'aria dal case ma dall'esterno. quindi capovolto (per questo quasi tutti i case moderni hanno il fondo forato). è importante che sia ventilato sopratutto se fai oc è sei "tirato" con le potenze un alimentatore a pieno carico scalda più di quanto immagini. per questo ci montano ventole grandi e dalle buone prestazioni
 
E i cavi che fuoriescono dall'alimentatore, non sono forse collegati ad un circuito elettronico che trasforma la 220volt in 3.3/5/12 volt ?
E tale circuito non genera forse calore che è necessario smaltire ?
La ventola dell'alimentatore quindi fa la stessa funzione di quella che trovi sulla cpu e/o sulla scheda video, ovvero di raffreddare i componenti, e se ce l'hanno messa è perchè ci vuole !
Se la tagli, ci sono buone probabilità che l'alimentatore si fonda...

Soluzioni ?

Ce ne sono tre, te le indico in ordine di costo:

1) Cambi la ventola del alimentatore con una più silenziosa.
2) Cambi l'alimentatore con uno che dispone gia di suo di una ventola più silenziosa.
3) Cambi l'alimentatore con uno costruito per funzionare senza alcuna ventola.

Ok che l'alimentatore ha bisogno di smaltire il calore che lui stesso produce, ma a parer mio lo fa nel modo sbagliato. Cioè aspira l'aria calda dal case, e la butta fuori. E poi la cosa che mi sembra più assurda è che non la getta nemmeno direttamente sopra i componenti interni dell'alimentatore ma la estrae! Dai non vi sembra strano anche a voi? (è come se nel dissipatore della cpu la ventola estraesse l'aria dal dissipatore ma non in immissione).
Io nel case ho aggiunto già 2 ventole, una in entrata da 120mm e una in uscita da 100mm al di sopra dell'alimentatore. Il mio raffreddamento è già abbastanza ottimizzato quindi, e avendo un case tower l'aria che entra dentro l'alimentatore è già abbastanza fresca. Quindi pensavo di scollegare la ventola dell'ali, e collegarla tramite pin al powerfan sulla scheda madre così la controllo tramite lui. E solamente quando guarderò film o ascolterò musica (quando cpu e pc non scaldano quindi) regolerò tutto al minimo a favore del silenzio. Tutto questo procedimento malvagio è partito perchè devo già aprire il case per silenziare gli hdd, e ne approfitto facendo questo lavoretto sull'alimentatore. Sempre che il mio ragionamento sia giusto! Che ne dite?

- - - Updated - - -

Mmm a meno che l'alimentatore non inizi a scaldare al massimo da appena lo si accende.. il calore che genera non è proporzionale ai watt che produce? ad esempio con tutte le periferiche in idle eroga meno watt e produce quindi meno calore?
 
Solitamente gli ali economici hanno la ventola saldata quindi staccarla é impossibile ,concludo col dire che la ventola dell ' alimentatore 'prende l,aria dall'esterno in questo caso dal case e attraverso i buchi dove metti la spina la fa uscire
 
Ok che l'alimentatore ha bisogno di smaltire il calore che lui stesso produce, ma a parer mio lo fa nel modo sbagliato. Cioè aspira l'aria calda dal case, e la butta fuori. E poi la cosa che mi sembra più assurda è che non la getta nemmeno direttamente sopra i componenti interni dell'alimentatore ma la estrae! Dai non vi sembra strano anche a voi? (è come se nel dissipatore della cpu la ventola estraesse l'aria dal dissipatore ma non in immissione).
Io nel case ho aggiunto già 2 ventole, una in entrata da 120mm e una in uscita da 100mm al di sopra dell'alimentatore. Il mio raffreddamento è già abbastanza ottimizzato quindi, e avendo un case tower l'aria che entra dentro l'alimentatore è già abbastanza fresca. Quindi pensavo di scollegare la ventola dell'ali, e collegarla tramite pin al powerfan sulla scheda madre così la controllo tramite lui. E solamente quando guarderò film o ascolterò musica (quando cpu e pc non scaldano quindi) regolerò tutto al minimo a favore del silenzio. Tutto questo procedimento malvagio è partito perchè devo già aprire il case per silenziare gli hdd, e ne approfitto facendo questo lavoretto sull'alimentatore. Sempre che il mio ragionamento sia giusto! Che ne dite?

- - - Updated - - -

Mmm a meno che l'alimentatore non inizi a scaldare al massimo da appena lo si accende.. il calore che genera non è proporzionale ai watt che produce? ad esempio con tutte le periferiche in idle eroga meno watt e produce quindi meno calore?

Che sia sbagliato non lo so ma è il metodo che usano tutti gli alimentatori, da quando esistono...
Quindi è un metodo consolidato nel tempo, che si è visto dare buoni risultati !

Togliere la ventola e/o ridurne il flusso d'aria, non è prevedibile il risultato...
Può non succedere nulla, possono fondersi i mosfet, io non rischierei !
 
Che sia sbagliato non lo so ma è il metodo che usano tutti gli alimentatori, da quando esistono...
Quindi è un metodo consolidato nel tempo, che si è visto dare buoni risultati !

Togliere la ventola e/o ridurne il flusso d'aria, non è prevedibile il risultato...
Può non succedere nulla, possono fondersi i mosfet, io non rischierei !

ok, il "non rischierei" mi ha convinto ahah =) per il momento sostituirò solamente le viti della ventola con dei gommini tipo coolermaster che avevo da parte. L' ho appena aperto e pulito bene, ho notato che il positivo e il negativo dela ventola ad un certo punto incontrano un chip che è fissato al dissipatore in alluminio, di che cosa si tratta? sensore di temperature?non penso, è un fortron da 450 watt, non burdissimo ma quasi. h05112012919.webp05112012920.webpo allegato una foto
 
tanto pre chiarire powersupply_airFlow.gif così funzionano tutti i psu! almeno quelli normali. difatti andrebbero montati "storti" in modo che prendano l'aria dallesterno del case creando un ricircolo indipendente psu-bottom-04-EN.webp come già detto se devi cambiare ventola mettine una sp
 
tanto pre chiarire Visualizza allegato 36935 così funzionano tutti i psu! almeno quelli normali. difatti andrebbero montati "storti" in modo che prendano l'aria dall'esterno del case creando un ricircolo indipendente Visualizza allegato 36936 come già detto se devi cambiare ventola mettine una sp

ok grazie. Però per quelli con 2 ventole ok li capisco! è chiaro e logico che una getta l'aria dentro e l'altra la butta fuori. ma negli alimentatori come il mio, con una sola ventola quindi, a parer mio per essere sensati dovrebbero avere solo la ventola che nel tuo disegno butta l'aria fresca dentro. ma è così difficile da spiegare? e solo io lo trovo strano?
prendete ad esempio un dissipatore per cpu con doppia ventola, una in immissione sulle heatpipe e l'altra in emissione. Ecco, che senso avrebbe lasciare solo la ventola in emissione? perchè negli alimentatori monoventola come il mio è esattamente così. ecco perchè non riesco a spiegarmelo.

Comunque per il momento ho fissato la ventola con delle viti di gomma e quasi non si sente più rumore. Poi l'hdd l'ho sospeso con delle funi elasticizzate come in una guida che ho trovato, utilissima e anche se è della concorrenza ve la posto: Guida: Antivibrazione e Raffreddamento per gli Hard Disk - PC Silenzioso.
Ma purtroppo dopo tutto questo casino ho concluso che il rumore prodotto non proviene ne dalle ventole dell'ali, ne dalle altre e ne dall'hdd. Credo che sia o la cpu o la motherboard, è una specie di fischio di tensione che varia all'istante con il carico della cpu, anche sfogliando una pagina web stessa ad esempio, sembra un rumore di corrente elettrica. booo fantasmi.. non sono pazzo eh, anche altre persone al mondo hanno avuto questo problema comunque.. ma questo è un altro post!
 
@Skiripizzapony

Ci mostri una foto del tuo ali, possibilmente, con la ventola in evidenza, cosi da vedere come siano orientate le pale della stessa.
 
ok grazie. Però per quelli con 2 ventole ok li capisco! è chiaro e logico che una getta l'aria dentro e l'altra la butta fuori. ma negli alimentatori come il mio, con una sola ventola quindi, a parer mio per essere sensati dovrebbero avere solo la ventola che nel tuo disegno butta l'aria fresca dentro. ma è così difficile da spiegare? e solo io lo trovo strano?
prendete ad esempio un dissipatore per cpu con doppia ventola, una in immissione sulle heatpipe e l'altra in emissione. Ecco, che senso avrebbe lasciare solo la ventola in emissione? perchè negli alimentatori monoventola come il mio è esattamente così. ecco perchè non riesco a spiegarmelo.

Comunque per il momento ho fissato la ventola con delle viti di gomma e quasi non si sente più rumore. Poi l'hdd l'ho sospeso con delle funi elasticizzate come in una guida che ho trovato, utilissima e anche se è della concorrenza ve la posto: Guida: Antivibrazione e Raffreddamento per gli Hard Disk - PC Silenzioso.
Ma purtroppo dopo tutto questo casino ho concluso che il rumore prodotto non proviene ne dalle ventole dell'ali, ne dalle altre e ne dall'hdd. Credo che sia o la cpu o la motherboard, è una specie di fischio di tensione che varia all'istante con il carico della cpu, anche sfogliando una pagina web stessa ad esempio, sembra un rumore di corrente elettrica. booo fantasmi.. non sono pazzo eh, anche altre persone al mondo hanno avuto questo problema comunque.. ma questo è un altro post!

alimentatori a 2 ventole non ne vedo da un bel pezzo... speravo i disegni ti fossero chiari... usando 1 ventola sp (static pressure) una volta immessa l'aria puòsolo uscire dall retro. la configurazione push&pull veniva usata sui vecchi alimentatori che scaldavano molto più di quelli nuovi. ora se hai ben proporzionato l'alimentatore all'hardware non dovrebbe scaldare più di tanto. ricordiamo che comunque gli alimentatori rendono il massimo dal 40% al 60% di carico ecco un esempioefficiency.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top