Q8400 O.C. e O.V.

Pubblicità

Gio98fwhb

Utente Attivo
Messaggi
184
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti dopo una lunga discussione sul mio processore e le temperature ho deciso di provare a fare un OC maggiore di quello attuale, il problema e che la frequenza massima non sale più di 3.2 senza OV... Ecco i miei parametri attuali del bios

Frequenza attuale 3.2

Parametri bios

Vorrei spingerlo al massimo e provare a vedere se le temperature anche sotto pressione rimangono stabili sapete dirmi che Frequenza base e Voltaggio devo applicargli?
 
si, sarebbe meglio se fai foto a tutti i sottomenu del bios. magari anche uno screenshot di cpu-z durante un intel burn test con relative temperature
 
sisi, so benissimo chi sei. non so perchè ti ho chiesto le temperature, è venuto spontaneo. in ogni caso servono anche le foto degli altri sottomenu del bios perchè mancano alcune voci sulla tua foto.
mentre per cpu-z te lo ripeto: puoi fare uno screenshot di cpu-z mentre sta andando intel burn test? mi serve il vcore che ti mette finchè è in full (dato che l'hai in auto nel bios non si vede)


EDIT: in ogni caso resta il mio consiglio di cambiare alimentatore (perchè il tuo eroga troppo pochi A e perchè è di scarsa qualità) e il dissipatore (perchè ormai di temperature sei già vicino al limite del danneggiamento della cpu)
 
ok, attendo il vcore da cpu-z e volevo chiederti se hai altri menu del bios rispetto a "configure system frequency/voltage"? cioè altri menu in alto. fai delle foto anche agli altri.
 
ottimo, ci siamo quasi, fai foto ai sottomenu in jumperfree, cpu configuration, chipset..
intanto controlla una cosa: puoi abbassare ulteriormente la ram? tipo 400mhz al posto di 667mhz?
 
ok diamo inizio: intanto cerca dappertutto se trovi spread spectrum e disabilitalo, cerca dappertutto pcie frequency e impostalo da auto o 100 al valore 101mhz! se non li trovi pazienza.
c1e support disable
cpu tm function disable
in questo modo disabilitiamo i risparmi energetici e li riattiviamo soltanto a overclock concluso cosi evitiamo che siano loro a dare problemi.
dai un +50mv al vcore e alza la cpu frequency a 413mhz.
tenta di avviare il pc. se si avvia fai un intel burn test completo controllando le temperature e fammi uno screenshot di cpu-z nel menu memory. Se NON SI AVVIA prova prima a tornare a 400mhz tenendo il vcore a +50mv e se non va ancora allora ritorna in auto e 400mhz.
se non va più nulla ricorda che basta un clear cmos...
=)
 
ok diamo inizio: intanto cerca dappertutto se trovi spread spectrum e disabilitalo, cerca dappertutto pcie frequency e impostalo da auto o 100 al valore 101mhz! se non li trovi pazienza.
c1e support disable
cpu tm function disable
in questo modo disabilitiamo i risparmi energetici e li riattiviamo soltanto a overclock concluso cosi evitiamo che siano loro a dare problemi.
dai un +50mv al vcore e alza la cpu frequency a 413mhz.
tenta di avviare il pc. se si avvia fai un intel burn test completo controllando le temperature e fammi uno screenshot di cpu-z nel menu memory. Se NON SI AVVIA prova prima a tornare a 400mhz tenendo il vcore a +50mv e se non va ancora allora ritorna in auto e 400mhz.
se non va più nulla ricorda che basta un clear cmos...
=)

Il clear lo faccio levando la batteria rotonda?
 
Risultato: Non riuscito!!

Allora mi esce il solito messaggio di errore, come quando provavo ad aumentare la Frequenza, senza aumentare il voltaggio.

Ecco il messaggio -> Foto
Praticamente non vede l'hardisk per avviare windows!
 
prova a avviare windows con 400mhz di frequency e +50mv.. cioè aumentando il voltaggio ma NON aumentando la cpu frequency. che succede?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top