DOMANDA pulsante overclock all'interno della aorus z370 gaming

Pubblicità
Il LLC ideale della tua scheda lo puoi testare personalmente. Setti il Vcore a 1.250V (come nel primo passo overclock scritto inziialmente) e LLC più alto possibile.
Scusami se ripeto come un somaro sarebbe che la voce che dal mio bios è CPU Clock ratio e che prima hai detto di settare a 45 e che la frequenza è 4,50 GHz vero?
Chiedo perché la voce LLC non l'ho trovata e penso che come mi spieghi sopra sia la corrispondente.
 
Ultima modifica:
Il LLC ideale della tua scheda lo puoi testare personalmente. Setti il Vcore a 1.250V (come nel primo passo overclock scritto inziialmente) e LLC più alto possibile.
Scusami se ripeto come un somaro sarebbe che la voce che dal mio bios è CPU Clock ratio e che prima hai detto di settare a 45 e che la frequenza è 4,50 GHz vero?
Chiedo perché la voce LLC non l'ho trovata e penso che come mi spieghi sopra sia la corrispondente.
Dovrebbe essere li dei voltaggi
 
Ti allego foto, ho messo 1.250 dove prima c'era 45 e poi ho nominato profilo 1 è corretto?
 

Allegati

  • IMG_20180429_174903.webp
    IMG_20180429_174903.webp
    909.2 KB · Visualizzazioni: 33
Cinebench non ha crashato, ora sto facendo test stabilità di sistema per un paio di ore, ma devo fare partire ad esempio un programma o lascio così? Vedo che in CPU usare non appare alcuna linea mentre nella Temperatura la linea della CPU per ora non supera 61°
 
Non ho capito. Lo stress test di Aida lo hai fatto partire col pulsante start? Se si, aspetti 2-3 ore e poi lo interrompi.
 
si l'ho fatto, ma da niubbo che sono dovrò rifare tutto perché rileggendo le tue istruzioni ho dimenticato di attivare CPU-z mentre girava cinebench per cui non ho scritto i valori full load che avrebbe dato, praticamente ho saltato un passaggio. Solo una cosa non ho capito bene per il prosieguo dove devo aumentare i 100 megahertz dei cores (non capisco quale è la voce che trovo nel bios) lasciando il voltaggio 1.250?
 
Se è stabile:

+ 100 mhz frequenza
Voltaggio inalterato

Se non è stabile:

Frequenza inalterata
+ 0.020 oppure +0.025V di voltaggio



Tu adesso stai cosi in una situazione stabile di

Cores 45
Vcore 1.250V


Ora fai:

Cores 46
Vcore 1.250V

Se su Aida è stabile procedi con:

Cores 47
Vcore 1.250V

Se su Aida non è stabile, procedi con

Cores 46
Vcore 1.275V
 
Scusa ma io trovo solo la voce CPU clock ratio che dove prima io avevo messo 1.250 è tornata ad essere 45 che ora ho modificato in 46 ma dove diavolo stanno i Vcore? Vedi le tre foto e aiutami a capire, per intanto faccio partire Aida col 46, grazie Andy
 

Allegati

  • IMG_1617.webp
    IMG_1617.webp
    900.2 KB · Visualizzazioni: 29
  • IMG_1618.webp
    IMG_1618.webp
    895 KB · Visualizzazioni: 33
  • IMG_1619.webp
    IMG_1619.webp
    827.6 KB · Visualizzazioni: 30
Scusa ma io trovo solo la voce CPU clock ratio che dove prima io avevo messo 1.250 è tornata ad essere 45 che ora ho modificato in 46 ma dove diavolo stanno i Vcore? Vedi le tre foto e aiutami a capire, per intanto faccio partire Aida col 46, grazie Andy

prima di uscire dal bios devi salvare i settaggi.

Vcore sta nella sezione dei voltaggi
 
prima di uscire dal bios devi salvare i settaggi.

Vcore sta nella sezione dei voltaggi
Io sin sicuro di avere salvato.prima di uscire, ma il valore sicuramente è tornato a 45 proprio perché non andava messa li come ti avevo chiesto conferma è che mi hai approvato, nelle tre foto inviate appare la linea dove inserire le Vcore? Non è che il profilo 1 lo adegua lui in automatico?
 
il profilo dele ram non ha niente a che vedere coi settaggi del moltiplicatore dei cores.

Se ti si è tornato indietro è perchè non hai salvato.

Salva e riavvia, poi torna sul bios e i settaggi ti sono rimasti
 
il profilo dele ram non ha niente a che vedere coi settaggi del moltiplicatore dei cores.

Se ti si è tornato indietro è perchè non hai salvato.

Salva e riavvia, poi torna sul bios e i settaggi ti sono rimasti
Ecco il mio errore da niubbo non sapere che i Vcore sono le ram ( di cui non mi hai mai detto, ma non è un rimprovero eh?) e non le Cpu come pensavo,vado a controllare!
 
Non lo sono. Il vcore è il voltaggio del processore

Sotto ti mostra dove sta il vcore che da te si chiama "cpu vcore"

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top