Sul sito e forum avmagazine trovi persone adatte a darti tali informazioni, comunque se si tratta di fare una sala dedicata è un conto, altrimenti dentro casa ossia in un salotto o tinello che vuole restare 'living' e non diventare un bat caverna, come si dice, nonè che abbiano molto da dirti, perché sono inevitabili compromessi e fin li posso anche dirti alcune cos indicative. Innanzitutto se potete in base ai vostri gusti dipingere i muri di un colore tortora, ce ne sono diversi, opachi e dal colore a voi preferito, o altra soluzione simile con carte da parati, o rivestimenti vari, purche sempre opaco e almeno di media gradazione scura. Se possibile curare di più almeno un paio di metri dallo schermo, dato che lo vuoi piuttosto grande, sia le pareti laterali sia il soffitto, con qualcosa di ancora piu scuro e opaco. Per il pavimento è più facile bastano tappeti che per loro natura sono opachi, ovviamente non bianchi! Uno scuro vicino allo schermo meglio. Se provengono luci da alcune direzioni, ossia se si vuol comunque un'illuminazione minima di cortesia o in compagnia, si può metter davanti alle sorgenti di luce (lampade ecc.) dei paraluce orientati verso lo schermo. O se ci son oggetti riflettenti non removibili, mobili con vetri o lucidi, fare attenzione se da questi proviene luce riflessa che va verso lo schermo, provando a schermarla un momento con un cartone, e se sullo schermo noti che a mettere o togliere il carrone fa differenza a occhio, mancando strumenti, allora coprire i mobili durante la proiezione, oppure mettere dei divisori leggeri, per schermare verso lo schermo, magari decorativi, anche removibili dopo la proiezione contro una larete o dietro una porta o altro. Tutto questo però vale non solo per eventuali luci accese, ma anche per la luce del proiettore stesso che lo schermo riflette e che se incontra pareti chiare o oggetti riflettenti può essere a sua volta riflessa indietro sullo schermo danneggiando il contrasto ansi tra parti chiare e scure, quello che dona tridimensionalità all'immagine. Insomma bisogna fare in modo che sullo schermo non arrivi mai nessuna sorgente di luce diretta anche debole, e per quanto possibile attenuare anche quella indiretta con pareti scure opache o altri ostacoli, per quanto si può appunto fare a casa come compromesso rispetto a una bat cave, cercando almeno una via di mezzo, perché tali luci siano il meno possibile di impatto sulla proiezione.
Per cortesia e sicurezza al buio si può illuminare appena il pavimento davanti ai divani mettendo dei led sotto il divano stesso, anche riutilizzando lucine led di Natale.
Sono tutte cose abbastanza ovvie se ci si pensa, ma improbabile che vengano in mente tutte all'inizio, e comunque sono tutte relative al tuo ambiente e alle vostre preferenze di arredamento prioritarie, perciò han più a che fare con quello che potrete decidere voi che con quel che può dirti il professionista, che in genere è versato più ad allestire sale dedicate, mentre il mercato proiezione domestico non è molto contemplato e diffuso, e difficilmente potrà dirti cose in più di quanto sopra, ad eccezione di consigliarti un costoso schermo ALR soprattutto se vuoi tenere pareti bianche/chiare o visione diurna/illuminazione non minima in sala.
Tieni presente che anche al buio assoluto e con pareti medio scure ma magari con il soffitto bianco, la sala si illuminerà a giorno durante certe scene e come fosse sera in altre, perciò non serve tanto illuminare oltre alla lucina a pavimento zona divano, sotto, per non inciampare in caso di spostamenti se vi muoveste proprio durante scene al buio. Cmq ci vuole proprio una bat caverna per scurire un ambiente, come avrai visto al cinema nemmeno le sale ci riescono nelle scene chiare.
Insomma vedete cosa preferite e considerando che non è necessario far tutto subito e subito, inizierei a vedere come va così e poi decidere cosa fare se avvertite il bisogno di miglioramenti motivati da buona visione in grande che vorreste perfezionare, insomma da cosa nasce cosa anche come motivazione a modificare l'ambiente di casa. Oppure no e restate così per scelta.
Mi pare quindi che la sola cosa veramente tecnica sia lo schermo ALR, ce ne son diversi con pregi e difetti (hotspot, o sparkling/riverbero) sappi solo che per avere una qualità devi spendere circa quanto il proiettore, se non oltre, e non sono avvolgibili anche se forse qualcosa del genere è uscito di recente, ma di solito sono fissi.
Per uno schermo comune, e per non danneggiare il contrasto con riflessi verso pareti solo parzialmente trattate come a casa, basta che non superi il guadagno 1.0, alcuni preferirebbero 0.8, ma dati i dubbi sui lumen del vpr è una scelta da lasciare a proiettori più generosi come gli lcd, e cmq solo per 2D, di cui migliora anche il livello base del nero sacrificando un quinto dei lumen.
Insomma nel tuo caso, salvo scelta ALR, direi uno schermo bianco tradizionale guadagno 1, ovviamente 16:9 essendo molti contenuti anche in tale formato (talvolta anche alternando scene imax 16:9 alle 2,4:1) con bordi neri e drappo(drop) nero in alto quanto serve per scendere dal soffitto fino all'altezza consigliabile di base schermo intorno ai 70cm circa da pavimento, se vuoi motorizzato e anche tensionato di buona marca italiano, Sopar, Screenline, Sepi, Luxi, Adeo, ecc. che dopo occhiata ai loro siti e cataloghi contatterei direttamente, esattamente come si farebbe per una ditta di tendaggi avvolgibili per balcone, concordando misure o trattando il prezzo, e garanzia, magari facendosi mettere nero su bianco un'estensione fino a 5 anni, specie se motorizzato tensionato, che son soldi. Cose che non si ottengono comperando online da terzi o prodotti scarsi.
A meno di voler tentare il minimo di spesa e allora andare su prodotti tipo esmart.de e poi come va va...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Color Tortora: Arredare casa con stile guida idee spunti tortora. Salotto, sala da pranzo, bagno, cucina e camere da letto in questo stile e colori.
www.casaegiardino.it
--- i due messaggi sono stati uniti ---
È diventato il colore "più amato dagli italiani": scopri come arredare con il tortora e i segreti per abbinarlo alle altre tinte della casa.
www.gaiamiacola.it
--- i due messaggi sono stati uniti ---
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Chiedi pure se hai bisogno altro, se posso rispondere.