Credo la tua sia una delle domande "esistenziali" che ci si pone da tantissimi anni: specializzarsi in questo campo porterà dei frutti o rischio di studiare qualcosa che non sta al passo coi tempi?
Credo che ognuno di noi debba parlare per il proprio campo di competenza: non voglio esprimere giudizi o frasi fatte su cose che non mi competono e per questo ti espongo la mia esperienza: non devo venderti nulla nè convincerti xD
Lavoro da un decennio nella programmazione informatica e sono attualmente ad un livello che definisco decente: sviluppo, coordino, faccio colloqui e corsi di formazione sulle tecnologie che implemento e "mi offro" come technical leader, ossia colui che sa risolvere problemi e se anche non lo ha mai studiato prima ci si mette al volo e lo studia in breve tempo per implementarlo sin da subito.
In questo campo posso darti il mio parere: nell'azienda dove lavoro abbiamo sfruttato tutte le varie AI (microsoft, openai, google..) per arrivare a scriverne una nostra. a cosa serve? toglie lavoro ad altri?
Banalmente serve per l'esecuzione di task che anche un troglodita a cui si fa un corso di 3 settimane saprebbe fare! Boilerplate, documentazione, copia-incolla dal primo tutorial online e task simili che possono essere prodotti con pattern ricorrenti (trova la frase, o il pezzo di codice che fa questo e scrivi di conseguenza una certa frase/indentazione del foglio).
Non vado nei dettagli ma ora come ora l'azienda, con questo prodotto alla mano, non ha intenzione di ridurre l'organico, anzi sto facendo ancora colloqui per assunzioni su larga scala!
Questo per vari motivi:
- l' AI non è ancora affidabile e seppur lo fosse non assicura mai un risultato accurato al 100% che vada anche di pari passo con le molteplici richieste di business che fa il cliente. le manca e le mancherà sempre quel tocco che solo un essere provvisto di emozioni può fornire
- Per lo stesso motivo summenzionato non potrà mai sostituirsi ai creativi
- Qualora le aziende decidessero di soppiantare gli sviluppatori incompetenti in favore dell'AI, questo porterebbe ad una rivalutazione del mercato che farebbe subito diventare lo sviluppatore mid un senior ed uno sviluppatore senior un dio! come negli anni 80 e 90 gli stipendi medi per questo lavoro salirebbero.
- le logiche da implementare per determinati campi o occasioni non possono essere astratte da un AI: che ne può mai capire l'AI del trading o del cashpooling o di altre faccende che, tra l'altro, il cliente spiega male??
- l'AI necessita di input molto precisi e scrupolosi, e nonostante questi genera quasi sempre output differente (anche a parità di input). questo perchè, come dicevamo ai primi punti, la precisione e la scelta della soluzione più corretta è SEMPRE opinabile -> se è opinabile non è adatto ad un'AI.
Tutto ciò porterà alla creazione di nuove figure professionali che si occuperanno di perfezionare questi tool, evolverli per elaborare nuovi tipi di dati, perfezionare il linguaggio con cui si comunica con essi e tante altre cose.
L'automobile ha tolto lavoro ai cocchieri, ma ha introdotto (tra le tante altre cose) uno dei business più potenti al mondo che è il petrolio.
Ti consiglio, se vuoi proseguire nella tua scelta di formazione, di scegliere bene l'ambito in cui programmare: DispatchCode ti ha dato una splendida intro ma sappi che ci sono anche altri ambiti.. scegli prima cosa ti piace, poi cerca le tecnologie associate ad esso e verifica infine la richiesta sul mercato:
esempio:
-sviluppatore di videogiochi in C++
-sviluppatore di siti web in python