PROBLEMA Programma di tag mp3 in modo automatico

Pubblicità
eh però 40 dollari non sono pochi :D :D


Comunque ti ringrazio molto, se hai tempo magari quel video tutorial mi torna utile!

Sono video in formato SWF per cui verifica di aver installato Flash e dopo averli scaricati aprili con il tuo browser preferito.

Inizia con questo

Ti scrivo passo passo le operazioni che ho fatto nel video, per prima cosa sono andato ad abilitare i menù in modo permamente, dopodiche dal menù vista ho abilitato la barra di stato e la barra laterale per avere una visualizzazione più chiara dell'interfaccia. Ma è facoltativo.
Poi aprendo le preferenze ho modificato il tipo di file da usare come conversione standard e ho utilizzato l'mp3 a 256kbps variabili.
Sono poi andato sotto avanzate per impostare la directory nel quale iTunes gestirà la libreria della musica che vai ad aggiungere, puoi anche lasciare la directory di default, è importante invece selezionare le due caselle sottostanti.
A questo punto come vedi apro la cartella contenente un album musicale i cui titoli si chiamano traccia 01 02 etc e li importo nella libreria iTunes trascinandoli dentro. Questi non vengono solo predi ma proprio copiati nella directory che avevo scelto come libreria di iTunes.
Se vado nelle info posso verificare che sono presenti i TAG ID3 ma manca la copertina.
A questo punto cliccando su Mostra in Windows Explorer posso vedere come siano già organizzati all'interno della libreria che avevo impostato prima. Cambiando nome cambia nome anche al file, cambiando artista o album viene creata un'altra directory nei quali vengono spostati i file. Come vedi questi file sono totalmente indipendenti da quelli che avevi trascinato dentro iTunes all'inizio.


Nel secondo video procedo all'aggiunta delle copertine.
Prendo i brani e ne creo una playlist, attenzione che eliminare i brani dalla playlist non li elimina invece dalla cartella musica contenente l'intera libreria.
Nelle preferenze Store non è spuntabile l'opzione Scarica automaticamente le illustrazioni in quanto non siamo loggati nello store.
A questo punto logghiamo e vedrai che nella libreria compaiono alcune delle canzoni che ho acquistato su iTunes, per questo passo alla playlist che ho creato prima.
A questo punto seleziono i brani a cui voglio aggiungere una copertina e col destro apro il menù cliccando su ottieni illustrazioni.
Come vedi trova le illustrazioni per i brani dei coldplay ma quello che avevo rinominato in avril lavigne rimane giustamente senza copertina per cui basta un errore nel testo perchè l'operazione fallisca. Dato il nome giusto al brano vado a prendere le informazioni anche per quest'ultimo.
 
Sono video in formato SWF per cui verifica di aver installato Flash e dopo averli scaricati aprili con il tuo browser preferito.

Inizia con questo

Ti scrivo passo passo le operazioni che ho fatto nel video, per prima cosa sono andato ad abilitare i menù in modo permamente, dopodiche dal menù vista ho abilitato la barra di stato e la barra laterale per avere una visualizzazione più chiara dell'interfaccia. Ma è facoltativo.
Poi aprendo le preferenze ho modificato il tipo di file da usare come conversione standard e ho utilizzato l'mp3 a 256kbps variabili.
Sono poi andato sotto avanzate per impostare la directory nel quale iTunes gestirà la libreria della musica che vai ad aggiungere, puoi anche lasciare la directory di default, è importante invece selezionare le due caselle sottostanti.
A questo punto come vedi apro la cartella contenente un album musicale i cui titoli si chiamano traccia 01 02 etc e li importo nella libreria iTunes trascinandoli dentro. Questi non vengono solo predi ma proprio copiati nella directory che avevo scelto come libreria di iTunes.
Se vado nelle info posso verificare che sono presenti i TAG ID3 ma manca la copertina.
A questo punto cliccando su Mostra in Windows Explorer posso vedere come siano già organizzati all'interno della libreria che avevo impostato prima. Cambiando nome cambia nome anche al file, cambiando artista o album viene creata un'altra directory nei quali vengono spostati i file. Come vedi questi file sono totalmente indipendenti da quelli che avevi trascinato dentro iTunes all'inizio.


Nel secondo video procedo all'aggiunta delle copertine.
Prendo i brani e ne creo una playlist, attenzione che eliminare i brani dalla playlist non li elimina invece dalla cartella musica contenente l'intera libreria.
Nelle preferenze Store non è spuntabile l'opzione Scarica automaticamente le illustrazioni in quanto non siamo loggati nello store.
A questo punto logghiamo e vedrai che nella libreria compaiono alcune delle canzoni che ho acquistato su iTunes, per questo passo alla playlist che ho creato prima.
A questo punto seleziono i brani a cui voglio aggiungere una copertina e col destro apro il menù cliccando su ottieni illustrazioni.
Come vedi trova le illustrazioni per i brani dei coldplay ma quello che avevo rinominato in avril lavigne rimane giustamente senza copertina per cui basta un errore nel testo perchè l'operazione fallisca. Dato il nome giusto al brano vado a prendere le informazioni anche per quest'ultimo.
Complimenti per la risposta. Ne approfitto anche io se posso...Sto sistemando anch'io la mia libreria e qualche problema lo sto avendo, sebbene si tratti di rip 1:1 da cd originali. Mi spiego, ho rippato la discografia intera dell'autore X, sono 9 CD in versioni diverse comprate in giro per mercatini, tipo versione giapponese prima edizione, poi rimastered, versione americana...Utilizzando EAC ala fine ricavo due file: il file flac che comprende tutto l'album e il file cue che si occupa della divisione delle tracce quando lo inserisco nel programma per l'ascolto. Qual è il problema? Ho stupidamente rinominato i file cue e la corrispondenza si è persa, il file cue non riesce più a dividere le tracce dell'intero cd, ho provato a far coincidere di nuovo il nome ma la corrispondenza non si è "ricostituita". C'è un modo per sistemare questo problema? Ora di alcuni album mi ritrovo solo il cd intero senza possibilità di vedere nella libreria le tracce singole. Ho molti file del genere e rippare tutto di nuovo sarebbe molto lungo. Grazie

EDIT: trovato il modo. Bisogna aprire il file cue con il blocco note e rinominare con il nuovo nome la dicitura FILE "..."

FILE "Ozzy Osbourne - Bark At The Moon.flac" WAVE

Il nome deve coincidere con il file flac intero.
Andando a rinominare i due file, seppure in maniera identica, si perde la corrispondenza perchè il file cue, al suo interno, contiene il nome del file flac con il nome iniziale.
 
Ultima modifica:
Complimenti per la risposta. Ne approfitto anche io se posso...Sto sistemando anch'io la mia libreria e qualche problema lo sto avendo, sebbene si tratti di rip 1:1 da cd originali. Mi spiego, ho rippato la discografia intera dell'autore X, sono 9 CD in versioni diverse comprate in giro per mercatini, tipo versione giapponese prima edizione, poi rimastered, versione americana...Utilizzando EAC ala fine ricavo due file: il file flac che comprende tutto l'album e il file cue che si occupa della divisione delle tracce quando lo inserisco nel programma per l'ascolto. Qual è il problema? Ho stupidamente rinominato i file cue e la corrispondenza si è persa, il file cue non riesce più a dividere le tracce dell'intero cd, ho provato a far coincidere di nuovo il nome ma la corrispondenza non si è "ricostituita". C'è un modo per sistemare questo problema? Ora di alcuni album mi ritrovo solo il cd intero senza possibilità di vedere nella libreria le tracce singole. Ho molti file del genere e rippare tutto di nuovo sarebbe molto lungo. Grazie

EDIT: trovato il modo. Bisogna aprire il file cue con il blocco note e rinominare con il nuovo nome la dicitura FILE "..."

FILE "Ozzy Osbourne - Bark At The Moon.flac" WAVE

Il nome deve coincidere con il file flac intero.
Andando a rinominare i due file, seppure in maniera identica, si perde la corrispondenza perchè il file cue, al suo interno, contiene il nome del file flac con il nome iniziale.

Ma come mai hai deciso di importare i CD come file unico? E' stata una scelta ponderata o semplicemente era impostato così il programma? A me questo metodo non piace perchè non mi consente poi di poter separare realmente le tracce in tutti i player musicali o di gestire il tempo di transizione tra una canzone e l'altra.
Ma poi EAC ha accesso al sistema di riconoscimento delle canzoni tramite gracenote? Quando l'ho provato io non si poteva e mi ritrovavo costretto ad inserire manualmente i tag cosa che nel 2014 mi sembra tempo sprecato considerando anche che lo feci in passato per una quantità esagerata di album, ora se devo importare qualcosa lo faccio con iTunes direttamente perchè anche se non ha la possibilità di usare flac (usa il formato lossless alac che per quanto compatibile è meno diffuso del flac) trova in automatico tutti i tag e copertine e li organizza per cartelle.
Sulle casse che ho io poi tra il formato iTunes Plus e riprodurre direttamente il CD riesco a percepire veramente poca differenza quindi preferisco risparmiare spazio. Hai fatto delle prove in tal senso?
 
Ma come mai hai deciso di importare i CD come file unico? E' stata una scelta ponderata o semplicemente era impostato così il programma? A me questo metodo non piace perchè non mi consente poi di poter separare realmente le tracce in tutti i player musicali o di gestire il tempo di transizione tra una canzone e l'altra.
Ma poi EAC ha accesso al sistema di riconoscimento delle canzoni tramite gracenote? Quando l'ho provato io non si poteva e mi ritrovavo costretto ad inserire manualmente i tag cosa che nel 2014 mi sembra tempo sprecato considerando anche che lo feci in passato per una quantità esagerata di album, ora se devo importare qualcosa lo faccio con iTunes direttamente perchè anche se non ha la possibilità di usare flac (usa il formato lossless alac che per quanto compatibile è meno diffuso del flac) trova in automatico tutti i tag e copertine e li organizza per cartelle.
Sulle casse che ho io poi tra il formato iTunes Plus e riprodurre direttamente il CD riesco a percepire veramente poca differenza quindi preferisco risparmiare spazio. Hai fatto delle prove in tal senso?
Perchè la guida che trovai all'epoca settava il programma in modo da fare un unico flac. Sono d'accordo che sia più comodo avere le tracce separate, tuttavi con foobar si possono separare in pochi secondi. Inoltre con il programma che utilizzo (Jriver) non mi cambia molto perchè, proprio grazie al file cue, separa le tracce e nel programma (che si occupa di copertine e nomi delle canzoni). Comunque gli album che ho rippato in questo modo sono una minoranza e non escludo di separare le tracce.

Non so cosa sia gracenote, a me basta che il programma mi separi gli album e i nomi delle canzoni siano ordinati. Pertanto ti chiedo, a cosa serve gracenote? Guarda io non sono ferratissimo in questo campo, ti dico solo che ho sempre rippato tutto in mp3 prima di imparare qualcosa su questo forum. Incuriosito da ciò che alcuni utenti scrivevano, ho comprato due casse, amplificatore e scheda audio e ho rippato tutto in flac. Se l'ascolto è attento, percepisco la differenza e, avendo a disposizione una decina di caviar green da 2tb non mi faccio problemi, quindi non bado a risparmiare spazio. Itunes non l'ho mai usato : )
 
Perchè la guida che trovai all'epoca settava il programma in modo da fare un unico flac. Sono d'accordo che sia più comodo avere le tracce separate, tuttavi con foobar si possono separare in pochi secondi. Inoltre con il programma che utilizzo (Jriver) non mi cambia molto perchè, proprio grazie al file cue, separa le tracce e nel programma (che si occupa di copertine e nomi delle canzoni). Comunque gli album che ho rippato in questo modo sono una minoranza e non escludo di separare le tracce.

Non so cosa sia gracenote, a me basta che il programma mi separi gli album e i nomi delle canzoni siano ordinati. Pertanto ti chiedo, a cosa serve gracenote? Guarda io non sono ferratissimo in questo campo, ti dico solo che ho sempre rippato tutto in mp3 prima di imparare qualcosa su questo forum. Incuriosito da ciò che alcuni utenti scrivevano, ho comprato due casse, amplificatore e scheda audio e ho rippato tutto in flac. Se l'ascolto è attento, percepisco la differenza e, avendo a disposizione una decina di caviar green da 2tb non mi faccio problemi, quindi non bado a risparmiare spazio. Itunes non l'ho mai usato : )

Gracenote è un servizio online integrato in molti lettori multimediali incluso iTunes, nel momento in cui si inserisce un CD audio invece che visualizzare i brano con i nomi traccia 01 02 etc visualizza esattamente tutte le informazioni senza doverle cercare o inserire manualmente. A quel punto con un click si convertono tutti i brani in modo separato senza file di testo aggiuntivi, se poi si usa iTunes per la riproduzione e la classificazione non serve fare altro.
Il programma è piuttosto completo ed è studiato per organizzare nel modo più immediato possibile il catalogo musicale. Ma di alternative ce ne sono tantissime e ed è più che altro una questione di abitudine.
I formati audio uno li sceglie in base al proprio impianto audio, ma soprattutto in base al proprio orecchio. La differenza tra un file da 7MB in AAC e uno 4 volte più grande c'è ma potrebbe essere considerata superflua, e tanti lo fanno per vizio, un po' come da fotografo posso dirti che si ha questa idea che spendendo 4 volte di più per un obiettivo si debba avere una grandissima differenza di resa, quando invece ci sono differenze ben inferiori alle sperate.

Quello che ho fatto io è importare lo stesso brano in diversi formati lossy e lossless poi masterizzarlo ripetutamente sullo stesso CD audio, sull'impianto migliore di casa mi sono ascoltato le differenze e mi sono scelto quello che mi è sembrato il miglior compromesso tra spazio e qualità.
 
cavallogiallo, sono fuori sede in questi 2 giorni. Appena ritorno provo tutto. Ti ringrazio però anticipatamente per il tuo aiuto.
 
di niente, se poi ci sono problemi fammi sapere

Allora

Innanzitutto complimenti per il gruppo musicale! Grandi Coldplay ;)

Poi aprendo le preferenze ho modificato il tipo di file da usare come conversione standard e ho utilizzato l'mp3 a 256kbps variabili.

Questa opzione serve per definire il file quando mi chiede di convertire i file da wma, giusto? (quindi mi conviene cancellare la cartella su itunes media e ricovertire tutto cosi da averli più mp3 e non aac)

e per l'appunto perchè non hai optato per i 320kbps?


Per la rinonimazione dei file ora ho capito meglio e ci sono riuscito, ma vorrei farti notare una cosa. Anche a te rimane 01 + il titolo traccia. Quello che intendevo io era avere nel titolo file Autore + titolo traccia: quindi non avere ad esempio 01 Magic bensì Coldplay - Magic. Ok, forse è a questo punto credo sia qualcosa di impossibile se non manualmente :lol: ma almeno finalmente lo abbiamo appurato.

Per le copertine tutto chiaro, ti rinnovo i miei ringraziamenti!
 
Allora

Innanzitutto complimenti per il gruppo musicale! Grandi Coldplay ;)



Questa opzione serve per definire il file quando mi chiede di convertire i file da wma, giusto? (quindi mi conviene cancellare la cartella su itunes media e ricovertire tutto cosi da averli più mp3 e non aac)

e per l'appunto perchè non hai optato per i 320kbps?


Per la rinonimazione dei file ora ho capito meglio e ci sono riuscito, ma vorrei farti notare una cosa. Anche a te rimane 01 + il titolo traccia. Quello che intendevo io era avere nel titolo file Autore + titolo traccia: quindi non avere ad esempio 01 Magic bensì Coldplay - Magic. Ok, forse è a questo punto credo sia qualcosa di impossibile se non manualmente :lol: ma almeno finalmente lo abbiamo appurato.

Per le copertine tutto chiaro, ti rinnovo i miei ringraziamenti!

I Kbps sono stati una scelta casuale, io gli mp3 nemmeno li uso, ho tutto in aac 256. Scegli il formato che preferisci e iTunes fa la conversione in quest'ultimo.

Si i file si chiamano (n del disco (n traccia titolo)), una volta si poteva personalizzare il modo in cui comparivano ma a quanto pare hanno tolto l'opzione (tipico apple). Ma è sempre meglio che avere i file con i nomi traccia 01, almeno puoi cercare il nome della canzone, ed essendo tutte nella cartella artista contenente le cartelle album mi sembrava abbastanza organizzata anche così.
Esattamente perchè ti interessava avere l'autore nel titolo del file?
Cmq sono sicuro che esistono altri programmi che rinominano come vorresti tu.
 
Ultima modifica:
Revalex il bitrate dipende dal file originario, se in fase di conversione lo incrementi non vai a migliorare la qualità.
@ilcavallogiallo, ho scaricato itunes per provare il database che hai nominato ma ho scoperto che itunes stesso non supporta i flac :(.
@maurilio scusa la citazione, ma è possibile ottenere il "bit perfect" anche con itunes? Te lo chiedo perchè sono due mesi che uso a sbafo la versione di prova di Jriver, prima di pagarlo (effettivamente merita e sono molto tentato di acquistarlo) valuterei anche altro.
 
E allora a me conviene restare sui 256 o avendo molti 320 conviene che comunque di base lasci 320?

Comunque m'interessa avere entrambi nel titolo file perchè oltre essere un maniaco dell'ordine ho moltissimi file sfusi (non inseriti in cartelle album) e per un fatto di ordine dentro le cartelle preferisco averle così.

Ennesima domanda: quando scarico le copertine esse vengono applicate al file originale oltre che al file 'copiato' su itunes media?
 
Revalex il bitrate dipende dal file originario, se in fase di conversione lo incrementi non vai a migliorare la qualità.
@ilcavallogiallo, ho scaricato itunes per provare il database che hai nominato ma ho scoperto che itunes stesso non supporta i flac :(.
@maurilio scusa la citazione, ma è possibile ottenere il "bit perfect" anche con itunes? Te lo chiedo perchè sono due mesi che uso a sbafo la versione di prova di Jriver, prima di pagarlo (effettivamente merita e sono molto tentato di acquistarlo) valuterei anche altro.

Si lo dicevo qui infatti

anche se non ha la possibilità di usare flac (usa il formato lossless alac che per quanto compatibile è meno diffuso del flac)

La scocciatura è riconvertire i brani che hai già quindi non penso che per te che hai la maggiorparte in flac valga la pena.
iTunes non nasce per gli audiofili ma so che esistono dei plugin per abilitare il bitperfect. In ogni caso se uno come me non ha un impianto adeguato e dei file lossless non sente di certo alcuna differenza. Torniamo al discorso fotografico, certe cose si hanno più per vezzo che per reale utilità.

E allora a me conviene restare sui 256 o avendo molti 320 conviene che comunque di base lasci 320?

Comunque m'interessa avere entrambi nel titolo file perchè oltre essere un maniaco dell'ordine ho moltissimi file sfusi (non inseriti in cartelle album) e per un fatto di ordine dentro le cartelle preferisco averle così.

Ennesima domanda: quando scarico le copertine esse vengono applicate al file originale oltre che al file 'copiato' su itunes media?

Dipende dalla tua libreria, io usando AAC a 256 vedo che escono file migliori degli mp3 a 320. Su mp3 mi terrei a 320 in effetti.
Comunque non sono sicuro ti sia esattamente chiaro come funziona la libreria iTunes impostata in quel modo, quando è attiva l'opzione "copia i file nella libreria" accade che nel momento in cui trascini una canzone all'interno dell'interfaccia il file corrispondente viene COPIATO nella cartella della libreria iTunes, il file originale non subisce alcuna modifica, rimane esattamente al suo posto.
A questo punto nella cartella della libreria iTunes ti ritrovi i duplicati dei tuoi file originali modificati di nome e di formato (in caso) a questo punto le copertine vengono applicate a questi nuovi file, (organizzati dentro cartelle) e non ai vecchi che hai trascinato in iTunes, quelli rimangono sempre invariati.

Se ti interessa ho trovato un programma a pagamento che fa al caso tuo, ti permette di personalizzare i titoli dei file in base ai tag, si chiama Tag&Rename.
 
Si lo dicevo qui infatti



La scocciatura è riconvertire i brani che hai già quindi non penso che per te che hai la maggiorparte in flac valga la pena.
iTunes non nasce per gli audiofili ma so che esistono dei plugin per abilitare il bitperfect. In ogni caso se uno come me non ha un impianto adeguato e dei file lossless non sente di certo alcuna differenza. Torniamo al discorso fotografico, certe cose si hanno più per vezzo che per reale utilità.



Dipende dalla tua libreria, io usando AAC a 256 vedo che escono file migliori degli mp3 a 320. Su mp3 mi terrei a 320 in effetti.
Comunque non sono sicuro ti sia esattamente chiaro come funziona la libreria iTunes impostata in quel modo, quando è attiva l'opzione "copia i file nella libreria" accade che nel momento in cui trascini una canzone all'interno dell'interfaccia il file corrispondente viene COPIATO nella cartella della libreria iTunes, il file originale non subisce alcuna modifica, rimane esattamente al suo posto.
A questo punto nella cartella della libreria iTunes ti ritrovi i duplicati dei tuoi file originali modificati di nome e di formato (in caso) a questo punto le copertine vengono applicate a questi nuovi file, (organizzati dentro cartelle) e non ai vecchi che hai trascinato in iTunes, quelli rimangono sempre invariati.

Se ti interessa ho trovato un programma a pagamento che fa al caso tuo, ti permette di personalizzare i titoli dei file in base ai tag, si chiama Tag&Rename.


scaricato la versione trial, devo solo capire un po' come si usa ;)


domanda banale: come faccio a trovare il numero di elementi della mia libreria musicale di itunes? anche selezionandoli tutti non trovo nessun numeretto
 
Ultima modifica:
Su iTunes per vedere le statistiche della libreria devi abilitare la barra di stato dal menù vista, era il primo o il secondo passaggio del primo video.
 
Bene, quel programma faceva esattamente ciò che volevo! Ti ringrazio tanto! Quindi ricapitolando:

1)MusicBrainz Picard trovo dettagli mancanti.

2)itunes aggiorno copertine

3) Dalla cartella itunes per mio sfizio tramite tag&rename rinomino tutto a mio piacimento.


2 appunti finali su itunes: a prescindere che te lo chieda lui, è possibile convertire di base tutti i tuoi file ad esempio in aac? O ciò può avvenire solo quando ti chiedere lui se convertire?

Adesso mi è rimasta la parte più difficile, mi spiego: non mi piace avere le cartelle per artisti di cui ho solo 1,2 canzoni quindi preferisco tenere tutti i file in una cartella generale (ecco il motivo del voler rinominare artista + brano). Il problema è che itunes ovviamente salva ogni brano in una cartella...e ho già perso un paio d'ore a prendere ogni file delle cartelle e metterlo in una cartella generale, ma non sono neanche ad un quinto del lavoro..non c'è un modo che dica ad itunes di non salvare cosi i file? O in alternativa, (robe da psicotici quasi :D) esiste un programma che ti tiri fuori in automatico i file dalle cartelle?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top