PROGETTARE RETE CHIUSA DI UNA CASA

Pubblicità

gabri.-

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
0
Devo creare un progetto dove L'obiettivo è progettare la rete LAN completa di un ambiente domestico.
Ogni studente deve immaginare uno scenario domestico realistico e sviluppare un progetto di rete strutturato, giustificato e ben descritto.

Il progetto NON deve consistere solo nello schema di rete finale.
Prima dello schema, il progetto deve includere una spiegazione scritta che descriva tutti i presupposti, le scelte progettuali, i dispositivi e le connessioni utilizzate.
qualcuno può darmi una mano? non ho idea di dove mettere le mani, grazie
 
Devo creare un progetto dove L'obiettivo è progettare la rete LAN completa di un ambiente domestico.
Ogni studente deve immaginare uno scenario domestico realistico e sviluppare un progetto di rete strutturato, giustificato e ben descritto.

Il progetto NON deve consistere solo nello schema di rete finale.
Prima dello schema, il progetto deve includere una spiegazione scritta che descriva tutti i presupposti, le scelte progettuali, i dispositivi e le connessioni utilizzate.
qualcuno può darmi una mano? non ho idea di dove mettere le mani, grazie
Ciao. Devi prima inquadrare lo scenario dell'infrastruttura. Per le aziende di solito si fa un piano a step:
  1. Analisi delle esigenze: il primo passo è comprendere le esigenze specifiche dell’azienda, tra cui il numero di dispositivi da collegare, la tipologia di dati da gestire, la necessità di protezione della rete e la scala di espansione futura;
  2. Pianificazione della topologia di rete: decidi la struttura fisica e logica della rete, inclusi i dispositivi di rete necessari come switch, router, firewall e access point wireless. La tipologia può variare da una semplice configurazione a stella per una piccola impresa a una più complessa rete a maglia per aziende più grandi;
  3. Selezione delle tecnologie di rete: scegli le tecnologie e i protocolli di rete appropriati per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda. Questo potrebbe includere tecnologie cablate come Ethernet e fibra ottica, oltre a tecnologie wireless come Wi-Fi;
  4. Implementazione e configurazione: una volta definita la progettazione, è necessario implementare fisicamente la rete e configurare tutti i dispositivi secondo le specifiche. Questo può richiedere competenze avanzate in networking e la collaborazione con fornitori di servizi IT specializzati in configurazione rete aziendale;
  5. Monitoraggio e manutenzione: una volta che la rete è operativa, è fondamentale monitorare le prestazioni e la sicurezza della rete, eseguire regolarmente aggiornamenti software e hardware e risolvere eventuali problemi che possono sorgere.
Per un'abitazione le cose sono più semplici ma sempre le esigenze vanno tenute in conto. Una piantina dell'appartamento è un buon inizio con la descrizione degli apparati necessari e delle tecnologie da implementare. Tipo di connessione disponibile ad esempio è la prima cosa da sapere. Una cosa è avere una FTTH 10 Gbps e un'altra una ADSL 50 Mbps. Da quella discendono le tipologie degli apparati collegati col tipo di cavi e velocità di connessione supportata. Generalmente sui cavi non si va al risparmio in vista anche di upgrade futuri.
 
Ultima modifica:
kellen grazie per aver risposto, il fatto è che ci ha solo chiesto di progettare una rete chiusa per una casa con più o meno una ventina di host. Il fatto è che non so neanche dove orientarmi e vorrei un aiuto. è la prima volta e sono totalmente in palla
 
Ciao. Devi prima inquadrare lo scenario dell'infrastruttura. Per le aziende di solito si fa un piano a step:
  1. Analisi delle esigenze: il primo passo è comprendere le esigenze specifiche dell’azienda, tra cui il numero di dispositivi da collegare, la tipologia di dati da gestire, la necessità di protezione della rete e la scala di espansione futura;
  2. Pianificazione della topologia di rete: decidi la struttura fisica e logica della rete, inclusi i dispositivi di rete necessari come switch, router, firewall e access point wireless. La tipologia può variare da una semplice configurazione a stella per una piccola impresa a una più complessa rete a maglia per aziende più grandi;
  3. Selezione delle tecnologie di rete: scegli le tecnologie e i protocolli di rete appropriati per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda. Questo potrebbe includere tecnologie cablate come Ethernet e fibra ottica, oltre a tecnologie wireless come Wi-Fi;
  4. Implementazione e configurazione: una volta definita la progettazione, è necessario implementare fisicamente la rete e configurare tutti i dispositivi secondo le specifiche. Questo può richiedere competenze avanzate in networking e la collaborazione con fornitori di servizi IT specializzati in configurazione rete aziendale;
  5. Monitoraggio e manutenzione: una volta che la rete è operativa, è fondamentale monitorare le prestazioni e la sicurezza della rete, eseguire regolarmente aggiornamenti software e hardware e risolvere eventuali problemi che possono sorgere.
Per un'abitazione le cose sono più semplici ma sempre le esigenze vanno tenute in conto. Una piantina dell'appartamento è un buon inizio con la descrizione degli apparati necessari e delle tecnologie da implementare. Tipo di connessione disponibile ad esempio è la prima cosa da sapere. Una cosa è avere una FTTH 10 Gbps e un'altra una ADSL 50 Mbps
grazie per aver risposto, il fatto è che ci ha solo chiesto di progettare una rete chiusa per una casa con più o meno una ventina di host. Il fatto è che non so neanche dove orientarmi e vorrei un aiuto. è la prima volta e sono totalmente in palla, puoi guidarmi passo passo?
 
Una casa con 20 apparati?
Router del gestore internet, una stampante, il pc del figlio, due o tre smartphone, la smart tv, volendo una consolle, stampante wifi.
Se vuoi fare "il figo" potresti "imporre" l'assenza di connettività in fibra e progettare una rete tipo Eolo.
 
Una casa con 20 apparati?
Router del gestore internet, una stampante, il pc del figlio, due o tre smartphone, la smart tv, volendo una consolle, stampante wifi.
Se vuoi fare "il figo" potresti "imporre" l'assenza di connettività in fibra e progettare una rete tipo Eolo.
come la disegno? dove la disegno? sono un principiante ed è la mia prima volta, puoi aiutarmi?
 
Inizia a descrivere su carta la situazione di casa tua, partendo dal router del gestore e prosegui.
Che scuola e quale indirizzo fate?
 
Come sono collegati nella realtà? Fili o tramite "aria". Quindi tiri una linea e per gli apparati wifi tre parentesi tipo )))
 
Se poi riesci a "stilizzare" gli apparati sei a cavalo!
Cerca su google network outline, ti si aprirà un mondo!
Ancora meglio "how to draw a network diagram for beginners"
 
Per disegnare usa draw.io va benissimo e ha già vari oggetti per networking tra i modelli da inserire.
Se studi infornatica, avrete studiato le basi di rete quindi dovresti avere idea di come progettare il tutto.
Altrimenti, c'è sempre il buon caro vecchio Tanenbaum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top