Thomas Grecchi
Nuovo Utente
- Messaggi
- 19
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 23
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo per il pippone a cui sto per sottoporvi ma necessito di aiuto e consigli!
La faccio breve:
- ho attivato una nuova linea Fastweb il 10/05/18 Fibra misto rame Vula fino 100Mb. (Con servizio Ultrafibra incluso per 6 mesi).
- Per 2 mesi circa ho viaggiato a 36Mbps in DL e circa 9Mbps in UL. Mi accorco che è pochino, cosi chiamo e mi viene detto che il servizio sopracitato non è attivo ed è quindi per questa ragione che non raggiungo velocità superiori.
- Dopo 2 mesi, mi impostano la velocità a 20Mbps in DL e 1Mbps in UL, praticamente un'adsl. Appena mi accorgo del fatto chiamo e mi dicono che il famoso servizio Ultrafibra non è attivo e che quindi navigherò a tale velocità (viaggiavo effettivamente a 17Mbps in DL e 1Mbps in UL) fino a che non sarà attivato.
- Verso metà Luglio iniziano problemi di cadute di connessione, perdita di pacchetti e navigazione lenta (lenta perchè, anzichè di 17/1, navigo a 7-8Mbps in DL e circa 0.8Mbps in UL).
- Da quella data fino ad oggi avrò aperto 3-4 segnalazioni per cadute di connessione e navigazione lenta che si sono risolte tutte con il ripristino dei 17Mb in DL e 1Mb in UL.
- L'ultima segnalazione, visto che il problema dopo che veniva risolto, puntualmente, si ripresentava, è stata chiusa con esito: Linea non migliorabile a causa dell'eccessiva distanza dall'armadio (i termini cambiano a seconda dell'operatore ma "Linea non migliorabile" è sulla labbra di tutti, quindi credo sia vero).
Ora, siccome non sono un tecnico e non ne capisco nulla chiedo a voi delucidazioni. Una cosa però la conosco, gli armadi TIM sono fissi e non si muovono allontanandosi dal mio indirizzo :patpat:
1- E' possibile che quando mi hanno fatto il downgrade della linea a 20/1 mi abbiano collegato in adsl? E che quindi tutti i tentativi di attivare l'ubb siano andati a vuoto per questo?
2- I siti che verificano la copertura in fibra e quindi la distanza dall'armadio/velocità stimata sono affidabili? (Nel caso la distanza dal cabinet non fosse quella reale, è possibile scoprirla in qualche modo?)
3- La distanza dall'armadio che vedete negli screen è quella reale? Oppure è ipotizzata?
4- L'armadio a cui sono collegato, sempre secondo questi siti, è quello reale? Oppure la mia abitazione è agganciata da qualche altra parte e tutti questi siti si sbagliano?
5- Sto ipotizzando di passare a Tim, perchè sono stufo della situazione. Il mio numero di telefono fisso mi è stato assegnato da Fastweb ed inizia, escluso il prefisso, con "17". Ho letto in giro che Tim non accetta numeri Fastweb che iniziano con 1. E' vero?
6- La centrale dista 5km dal mio armadio. E' possbile che sia quella la causa del degrado?
Vi prego aiutatemi! :help::help::help:
Se avete dei dubbi chiedete pure!!
Grazie mille in anticipo!
La faccio breve:
- ho attivato una nuova linea Fastweb il 10/05/18 Fibra misto rame Vula fino 100Mb. (Con servizio Ultrafibra incluso per 6 mesi).
- Per 2 mesi circa ho viaggiato a 36Mbps in DL e circa 9Mbps in UL. Mi accorco che è pochino, cosi chiamo e mi viene detto che il servizio sopracitato non è attivo ed è quindi per questa ragione che non raggiungo velocità superiori.
- Dopo 2 mesi, mi impostano la velocità a 20Mbps in DL e 1Mbps in UL, praticamente un'adsl. Appena mi accorgo del fatto chiamo e mi dicono che il famoso servizio Ultrafibra non è attivo e che quindi navigherò a tale velocità (viaggiavo effettivamente a 17Mbps in DL e 1Mbps in UL) fino a che non sarà attivato.
- Verso metà Luglio iniziano problemi di cadute di connessione, perdita di pacchetti e navigazione lenta (lenta perchè, anzichè di 17/1, navigo a 7-8Mbps in DL e circa 0.8Mbps in UL).
- Da quella data fino ad oggi avrò aperto 3-4 segnalazioni per cadute di connessione e navigazione lenta che si sono risolte tutte con il ripristino dei 17Mb in DL e 1Mb in UL.
- L'ultima segnalazione, visto che il problema dopo che veniva risolto, puntualmente, si ripresentava, è stata chiusa con esito: Linea non migliorabile a causa dell'eccessiva distanza dall'armadio (i termini cambiano a seconda dell'operatore ma "Linea non migliorabile" è sulla labbra di tutti, quindi credo sia vero).
Ora, siccome non sono un tecnico e non ne capisco nulla chiedo a voi delucidazioni. Una cosa però la conosco, gli armadi TIM sono fissi e non si muovono allontanandosi dal mio indirizzo :patpat:
1- E' possibile che quando mi hanno fatto il downgrade della linea a 20/1 mi abbiano collegato in adsl? E che quindi tutti i tentativi di attivare l'ubb siano andati a vuoto per questo?
2- I siti che verificano la copertura in fibra e quindi la distanza dall'armadio/velocità stimata sono affidabili? (Nel caso la distanza dal cabinet non fosse quella reale, è possibile scoprirla in qualche modo?)
3- La distanza dall'armadio che vedete negli screen è quella reale? Oppure è ipotizzata?
4- L'armadio a cui sono collegato, sempre secondo questi siti, è quello reale? Oppure la mia abitazione è agganciata da qualche altra parte e tutti questi siti si sbagliano?
5- Sto ipotizzando di passare a Tim, perchè sono stufo della situazione. Il mio numero di telefono fisso mi è stato assegnato da Fastweb ed inizia, escluso il prefisso, con "17". Ho letto in giro che Tim non accetta numeri Fastweb che iniziano con 1. E' vero?
6- La centrale dista 5km dal mio armadio. E' possbile che sia quella la causa del degrado?
Vi prego aiutatemi! :help::help::help:
Se avete dei dubbi chiedete pure!!
Grazie mille in anticipo!
Ultima modifica: