Problemone con Intel Pentium D

Pubblicità

cruian

Utente Attivo
Messaggi
31
Reazioni
2
Punteggio
25
Salve a tutti!
Questa sera ho "ereditato" un computer che un mio amico scartava perchè ne ha comprato uno nuovo. Allora il pc ha una CPU Intel Pentium D 3.00Ghz, la scheda madre ASrock 775dual-vsta. Ho montato 2 Gb di ram 667Mhz.
Piccolo problemone: Il pc dopo poco si spegne. Nel poco tempo in cui rimane acceso ho notato (attraverso la utility del bios) che la temperatura passa da 50/55° a 80°c in pochissimi secondi. Raggiunti gli 79/80°c si spegne di botto.
Il dissipatore montato è quello che mettono nella scatola insieme alla cpu...
Ho controllato la pasta termica ma sembra leggermente secca. Inoltre non ha ventole nel retro del case( le prove le ho fatte a case aperto).
Se cambio la pasta termica può cambiare qualcosa, o c'è un altro problema?
Grazie mille!!!!!!!!!!
 
uincomincia a cambiare la pasta termoconduttiva e poi dai una bella bulita al dissipatore.. la polvere è un bel nemico se dopo questo c'è ancora qualcosa che non va prova a disattivare il controllo temp da BIOS e provalo via software magari qualche sensore va a pallino.. ma non ti assicuro nulla...
 
uincomincia a cambiare la pasta termoconduttiva e poi dai una bella bulita al dissipatore.. la polvere è un bel nemico se dopo questo c'è ancora qualcosa che non va prova a disattivare il controllo temp da BIOS e provalo via software magari qualche sensore va a pallino.. ma non ti assicuro nulla...

Domani vado a comprare la pasta termica. Il dissipatore era pieno di polvere e infatti l'ho pulito prima ancora di accenderlo per la prima volta (addirittura c'era uno strato di polvere spesso 2mm tra la ventola e e il dissipatore :lol:).
Per ora grazie mille!
 
buona fortuna :ok: comunque cerca di tenere aperto il case e vedere se fa lo stesso scherzo :D
 
beh è ovvio perchè ci mette più tempo a scaldarsi se l'ambiente è meglio areato.. ma arrivi almeno al desktop ?
 
beh è ovvio perchè ci mette più tempo a scaldarsi se l'ambiente è meglio areato.. ma arrivi almeno al desktop ?

Il pc è senza hdd perchè il mio amico l'ha cavato per metterlo nel nuovo. Comunque la cosa strana è che lo fa mentre è nel bios, e questo comporta un scarso lavoro per la cpu.... Mah...
Comunque il case era pieno di polvere XD... Lo teneva sotto una scrivania dove la polvere si annidava facilmente....
Vabbè grazie mille!

EDIT: Ho provato a riaccenderlo e non arriva neanche alla schermata del bios.... Che strano...
 
qualche settimana fa è successa la stessa cosa ad un altro utente, cambia la pasta termica e monta perfettament eil dissipatore, quella non è una cpu è un forno :D
 
qualche settimana fa è successa la stessa cosa ad un altro utente, cambia la pasta termica e monta perfettament eil dissipatore, quella non è una cpu è un forno :D

In effetti il dissi della Intel mi da l'impressione di non essere ben saldo alla scheda madre e quindi di non toccare il processore per raffreddarlo. Scossa leggermente, ma d'altronde ho agganciato tutti e 4 i ganci neri.
In casa ho un'altro dissi per Intel Core 2 Duo, ma se lo attacco, il pc non da più segni di vita (non parte proprio, come se mancasse la cpu). Comincio a non capirci nulla:asd:....
Diventa un mistero.......

EDIT: ho provato a premere leggermente sul dissi e infatti la temperatura scende a 60/61°C. Quindi deduco che il dissi va veramente schifo (scusate la parola un pò scurrile).
 
In effetti il dissi della Intel mi da l'impressione di non essere ben saldo alla scheda madre e quindi di non toccare il processore per raffreddarlo. Scossa leggermente, ma d'altronde ho agganciato tutti e 4 i ganci neri.
In casa ho un'altro dissi per Intel Core 2 Duo, ma se lo attacco, il pc non da più segni di vita (non parte proprio, come se mancasse la cpu). Comincio a non capirci nulla:asd:....
Diventa un mistero.......

EDIT: ho provato a premere leggermente sul dissi e infatti la temperatura scende a 60/61°C. Quindi deduco che il dissi va veramente schifo (scusate la parola un pò scurrile).

Ho appena "pensionato" un pc come il tuo, Pentium D830, al quale avevo diagnosticato, circa un anno fa, lo stesso problema di surriscaldamento e conseguente shut-down per non bruciare tutto: il dissi stock si monta con quel ca**o (scusate la scurrilità, ma il sistema in questione è proprio scadente) di aggancio a gancetti di PLASTICA che non tengono mica tanto e dopo un paio di smontaggi per le pulizie primaverili tengono ancora meno.

Il mio suggerimento è, se vuoi investire ancora in quel FORNO (che tra l'altro consuma un botto senza avere prestazioni degne del consumo che ha), di prendere un dissipatore after-market di qualità a buon prezzo (Vortex 752 Cooler Master avevo preso io, mi pare); con una 20ina di euro "resusciti" il tuo procio, ma non sperare di vederlo a 40gradi in idle... E' una stufa, adesso che è inverno magari ti scalda la stanza se lo tieni in camera!!! :lol:

Corrado
 
E' una stufa, adesso che è inverno magari ti scalda la stanza se lo tieni in camera!!! :lol:

Corrado
quello ch edico sempre al mio amico col 7750:lol:

comunque quoto il discorso sopra, cambia dissipatore e con 20€ recuperi un pc che ancora può dire la sua

p.s. ma è il pentium D dual core o no?perchè non ci hai detto la sigla ma solo la frequenza
 
quello ch edico sempre al mio amico col 7750:lol:

comunque quoto il discorso sopra, cambia dissipatore e con 20€ recuperi un pc che ancora può dire la sua

p.s. ma è il pentium D dual core o no?perchè non ci hai detto la sigla ma solo la frequenza

Sì sì è dual core! Però, parere spassionato, è una BARACCA!!! :) Cioè almeno rispetto all'evoluzione attuale delle CPU! Se poi il PC in questione serve solo per navigazione/MS Office e non interessano i consumi allora va ancora bene...

Corrado
 
Sì sì è dual core! Però, parere spassionato, è una BARACCA!!! :) Cioè almeno rispetto all'evoluzione attuale delle CPU! Se poi il PC in questione serve solo per navigazione/MS Office e non interessano i consumi allora va ancora bene...

Corrado
no scusa ho scritto male ma chiedevo all autore del topic:blush:

io a casa ho un D820, però è rotto, mi sarebbe piaciuto provarla!
leggo che sono cpu che in oc salgono come dei disgraziati:shock:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top