PROBLEMA Problemi di avvio con 3 o 4 banchi di ram su x570

Pubblicità

GabrycK

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
1
Punteggio
6
avendo problemi seri con la RAM sul mio PC, e cerco consigli.
Configurazione:
• CPU: AMD Ryzen 9 3900X
• Scheda madre: ASUS TUF Gaming X570-Plus
• RAM: 4 x 8gb Corsair Vengeance Pro DDR4 3600 MHz
• Alimentatore: iTek 750W
• GPU: XFX Radeon RX 580 8GB


Problema:
• Il PC si avvia solo con 2 banchi RAM installati negli slot A2 e B2.
• Se inserisco i 4 banchi o uso altri slot (A1, B1), il PC non si avvia, rimane con il LED RAM giallo acceso o si riavvia continuamente senza completare il boot.
• A volte il PC non rileva più uno dei banchi (ad esempio rileva solo A2 ma non B2, anche se entrambi sono montati).
• Ho provato a scambiare i banchi di RAM tra slot diversi, ma il problema persiste.
• Reset CMOS fatto più volte, pulizia contatti, aggiornamento BIOS all’ultima versione disponibile.
• Ho provato a modificare le impostazioni BIOS:
• DOCP attivato/disattivato
• Frequenza RAM abbassata da 3600 MHz a valori inferiori
• Timings manuali e automatici
• Non posso modificare manualmente il voltaggio RAM, resta sempre su “auto” o 1.35V
• Nessun miglioramento, il problema persiste.

Sintomi specifici:
• LED giallo RAM acceso fisso quando ci sono 3 o 4 banchi installati
• Riavvio continuo del PC (loop di avvio) con configurazioni RAM diverse da A2+B2
• Solo montando il banco nel B2 si avvia regolarmente
• Nonostante tutto, la RAM funziona singolarmente o in coppia A2+B2 senza problemi hardware evidenti

Nota aggiuntiva:
Quando ho comprato le RAM, il computer funzionava con 4 banchi. Dopo qualche giorno ha iniziato a difettare, dopodiché ha sempre dato questo difetto, però dopo un po’ di stacca e attacca con quattro banchi partiva e adesso non parte più con quattro banchi. Dopo che ho fatto la prova a scambiare le varie RAM, mi ritrovo ora che non funziona più la configurazione A2-B2, ma soltanto il B2.
 
avendo problemi seri con la RAM sul mio PC, e cerco consigli.
Configurazione:
• CPU: AMD Ryzen 9 3900X
• Scheda madre: ASUS TUF Gaming X570-Plus
• RAM: 4 x 8gb Corsair Vengeance Pro DDR4 3600 MHz
• Alimentatore: iTek 750W
• GPU: XFX Radeon RX 580 8GB


Problema:
• Il PC si avvia solo con 2 banchi RAM installati negli slot A2 e B2.
• Se inserisco i 4 banchi o uso altri slot (A1, B1), il PC non si avvia, rimane con il LED RAM giallo acceso o si riavvia continuamente senza completare il boot.
• A volte il PC non rileva più uno dei banchi (ad esempio rileva solo A2 ma non B2, anche se entrambi sono montati).
• Ho provato a scambiare i banchi di RAM tra slot diversi, ma il problema persiste.
• Reset CMOS fatto più volte, pulizia contatti, aggiornamento BIOS all’ultima versione disponibile.
• Ho provato a modificare le impostazioni BIOS:
• DOCP attivato/disattivato
• Frequenza RAM abbassata da 3600 MHz a valori inferiori
• Timings manuali e automatici
• Non posso modificare manualmente il voltaggio RAM, resta sempre su “auto” o 1.35V
• Nessun miglioramento, il problema persiste.

Sintomi specifici:
• LED giallo RAM acceso fisso quando ci sono 3 o 4 banchi installati
• Riavvio continuo del PC (loop di avvio) con configurazioni RAM diverse da A2+B2
• Solo montando il banco nel B2 si avvia regolarmente
• Nonostante tutto, la RAM funziona singolarmente o in coppia A2+B2 senza problemi hardware evidenti

Nota aggiuntiva:
Quando ho comprato le RAM, il computer funzionava con 4 banchi. Dopo qualche giorno ha iniziato a difettare, dopodiché ha sempre dato questo difetto, però dopo un po’ di stacca e attacca con quattro banchi partiva e adesso non parte più con quattro banchi. Dopo che ho fatto la prova a scambiare le varie RAM, mi ritrovo ora che non funziona più la configurazione A2-B2, ma soltanto il B2.
Ciao. Le Corsair su AM4 non hanno mai brillato in compatibilità, aggiungiamoci il fato che vuoi far partire la build con 4 banchi e il quadro è completo. Comincia con l'aggiornare il BIOS se non l'hai già fatto.
 
E' importante che tu sappia che la serie Ryzen 3000 "ufficialmente" supporta RAM fino a 3200 MT/s, quindi 3600 MT/s e' da considerarsi OverClock (fuori specifiche) per il memory controller.

Sicuramente molte CPU a 3600MT/s ci arrivano (e alcune vanno anche oltre), ma non e' scontato.

Poi come ha ricordato @Kelion le DDR4 Corsair sono state sempre un po' indigeste ad AMD e usare tutti e 4 gli slot puo' raddoppiare le complicazioni.

Le RAM sono tutte uguali?
Intendo sia Modello che Versione: la trovi sullo sticker/etichetta (versione diversa indica che i chip internamente utilizzati da Corsair, differiscono e questo potrebbe essere una ulteriore complicazione: diversi timings)

Il fatto che prima andasse (non benissimo, ma funzionava) ed ora faccia piu' fatica puo' anche essere considerato fisiologico: con l'utilizzo e col tempo le componenti elettroniche non performano piu' "perfettamente" come prima, ci sono leggerissime variazioni che si ripercuotono sulle correnti e che in un sistema gia' di per se' instabile peggiora la situazione.

Dopo aver aggiornato il BIOS (come ha suggerito @Kelion), da BIOS, seleziona il profilo EXPO/XMP che contiene anche timings e voltaggi relativi all'utilizzo delle tue RAM. (non devi cambiare manualmente solo la velocita' della RAM)
Solo se dovesse avere ancora dei problemi a quel punto, manualmente, abbassi la velocita' nominale a 3200 MT/s lasciando tutto il resto invariato... oppure se le tue RAM hanno anche un profilo EXPO/XMP da 3200 MT/s puoi selezionare direttamente quello
 
Ultima modifica:
E' importante che tu sappia che la serie Ryzen 3000 "ufficialmente" supporta RAM fino a 3200 MT/s, quindi 3600 MT/s e' da considerarsi OverClock (fuori specifiche) per il memory controller.

Sicuramente molte CPU a 3600MT/s ci arrivano (e alcune vanno anche oltre), ma non e' scontato.

Poi come ha ricordato @Kelion le DDR4 Corsair sono state sempre un po' indigeste ad AMD e usare tutti e 4 gli slot puo' raddoppiare le complicazioni.

Le RAM sono tutte uguali?
Intendo sia Modello che Versione: la trovi sullo sticker/etichetta (versione diversa indica che i chip internamente utilizzati da Corsair, differiscono e questo potrebbe essere una ulteriore complicazione: diversi timings)

Il fatto che prima andasse (non benissimo, ma funzionava) ed ora faccia piu' fatica puo' anche essere considerato fisiologico: con l'utilizzo e col tempo le componenti elettroniche non performano piu' "perfettamente" come prima, ci sono leggerissime variazioni che si ripercuotono sulle correnti e che in un sistema gia' di per se' instabile peggiora la situazione.

Dopo aver aggiornato il BIOS (come ha suggerito @Kelion), da BIOS, seleziona il profilo EXPO/XMP che contiene anche timings e voltaggi relativi all'utilizzo delle tue RAM. (non devi cambiare manualmente solo la velocita' della RAM)
Solo se dovesse avere ancora dei problemi a quel punto, manualmente, abbassi la velocita' nominale a 3200 MT/s lasciando tutto il resto invariato... oppure se le tue RAM hanno anche un profilo EXPO/XMP da 3200 MT/s puoi selezionare direttamente quello
Buongiorno, grazie innanzi tutto per la risposta, confermo sia a te che kelion che il bios è stato aggiornato e che il profilo xmp, chiamato d.o.c.p. su scheda madre tuf gaming è stato attivato ma blocca le ram a 3600mhz, io a prescindere da tutto ho provato ad abbassare la frequenza da 3200 gradualmente fino a 2133, so che non basta ma è quello che sono riuscito a fare. Non sapendo come risolvere volevo sapere ora come muovermi, se cambiare scheda madre, ram oppure integralmente il blocco ram, scheda madre e processore con componenti di ultima gen, anche se non penso che il 3900x sia un processore da buttare, cosa mi consigliereste voi?
Comunque mi sono ricordato che ho fatto la prova con delle ram xpg ddr4 3200mhz ma dopo aver montato quelle neanche partiva, come se mandassero in corto tutto, non so, non me ne intendo, so soltanto che da 32gb mi ritrovo con solo 8gb!

NOTA AGGIUNTIVA:
il sistema non mi dà possibilità di cambiare la frequenza quando monto le ram perché il pc non si avvia perché o va in boot loop per 3 volte e rimane fisso led giallo vram o va direttamente in led giallo vram, non dandomi la possibilità di cambiare la frequenza, ripeto prima partivano senza problema, possibile che si sia bruciato qualcosa o c’è in corto qualcosa?
 
Ultima modifica:
volevo sapere ora come muovermi, se cambiare scheda madre, ram oppure integralmente il blocco ram, scheda madre e processore con componenti di ultima gen, anche se non penso che il 3900x sia un processore da buttare, cosa mi consigliereste voi?
cambia le RAM con un kit da 32 GiB 2x16 e sei a posto:
 
Buongiorno, grazie innanzi tutto per la risposta, confermo sia a te che kelion che il bios è stato aggiornato e che il profilo xmp, chiamato d.o.c.p. su scheda madre tuf gaming è stato attivato ma blocca le ram a 3600mhz, io a prescindere da tutto ho provato ad abbassare la frequenza da 3200 gradualmente fino a 2133, so che non basta ma è quello che sono riuscito a fare.
Cerco di capire, per cui ti faccio delle domande, cose che magari hai gia' provato/detto, ma devo potermi fare il quadro della situazione:
  • Resettando il BIOS e con SOLO 2 moduli UGUALI in A2/B2 riesci a fare il boot?
per resettare: spegni la PSU, togli la batteria tampone e ponticella con jumper (o cortocircuita con un cacciavite) i 2 piedini CTRLC che sono nell'angolo vicino la ventolina della MB... se lo fai con un cacciavite, tienilo a contatto un paio di secondi toccando entrambi i piedini simultaneamente.

I moduli in A2/B2 DEVONO essere uguali (Modello e Versione ) per questo e' importante che tu risponda alla domanda che avevo fatto:
  • Le RAM sono tutte uguali?
Intendo sia Modello che Versione: la trovi sullo sticker/etichetta (versione diversa indica che i chip internamente utilizzati da Corsair, differiscono e questo potrebbe essere una ulteriore complicazione: diversi timings)
Guarda la sezione "Version" per sapere dove localizzarla:

  • Quando hai provato le XPG hai resettato il BIOS?
(E' necessario farlo se cambi le RAM, altrimenti la Mainboard tenta di fare il boot con i timings delle precedenti... ed molto probabile che fallisca)

Puoi fare anche questa prova (sempre dopo aver resettato il BIOS ai valori di default: in questo modo si utilizza il profilo BASE / JEDEC delle RAM):
- Inserisci un modulo in B2.
- poi prova a inserire gli altri, uno alla volta, in A2 e vedere se almeno con una coppia riesci a fare il boot.
(ovviamente quando sostituisci un modulo e' necessario farlo a macchina spenta e preferibilmente anche con PSU in OFF)

NOTA AGGIUNTIVA:
il sistema non mi dà possibilità di cambiare la frequenza quando monto le ram perché il pc non si avvia perché o va in boot loop per 3 volte e rimane fisso led giallo vram o va direttamente in led giallo vram, non dandomi la possibilità di cambiare la frequenza, ripeto prima partivano senza problema, possibile che si sia bruciato qualcosa o c’è in corto qualcosa?
Certo che e' possibile.
Ma per sapere di chi sia la colpa bisogna iniziare ad escludere, uno alla volta, tutti i "sospettati", iniziando dalle RAM (prime indiziate).

Se fossero le RAM, le Corsair, seppur non ben digerite da AMD, sono garantite a VITA (puoi richiederne la sostituzione tramite sito Corsair), ma se non riesci a fare il BOOT con solo 2 RAM uguali in A2/B2, nemmeno con il BIOS resettato, inizio a dubitare che siano le RAM, ma che ci possa essere qualche altro problema.

A quel punto il primo indiziato diventerebbe la MB e a scalare, la CPU.
 
Ultima modifica:
Cerco di capire, per cui ti faccio delle domande, cose che magari hai gia' provato/detto, ma devo potermi fare il quadro della situazione:
  • Resettando il BIOS e con SOLO 2 moduli UGUALI in A2/B2 riesci a fare il boot?
per resettare: spegni la PSU, togli la batteria tampone e ponticella con jumper (o cortocircuita con un cacciavite) i 2 piedini CTRLC che sono nell'angolo vicino la ventolina della MB... se lo fai con un cacciavite, tienilo a contatto un paio di secondi toccando entrambi i piedini simultaneamente.

I moduli in A2/B2 DEVONO essere uguali (Modello e Versione ) per questo e' importante che tu risponda alla domanda che avevo fatto:

Guarda la sezione "Version" per sapere dove localizzarla:

  • Quando hai provato le XPG hai resettato il BIOS?
(E' necessario farlo se cambi le RAM, altrimenti la Mainboard tenta di fare il boot con i timings delle precedenti... ed molto probabile che fallisca)

Puoi fare anche questa prova (sempre dopo aver resettato il BIOS ai valori di default: in questo modo si utilizza il profilo BASE / JEDEC delle RAM):
- Inserisci un modulo in B2.
- poi prova a inserire gli altri, uno alla volta, in A2 e vedere se almeno con una coppia riesci a fare il boot.
(ovviamente quando sostituisci un modulo e' necessario farlo a macchina spenta e preferibilmente anche con PSU in OFF)


Certo che e' possibile.
Ma per sapere di chi sia la colpa bisogna iniziare ad escludere, uno alla volta, tutti i "sospettati", iniziando dalle RAM (prime indiziate).

Se fossero le RAM, le Corsair, seppur non ben digerite da AMD, sono garantite a VITA (puoi richiederne la sostituzione tramite sito Corsair), ma se non riesci a fare il BOOT con solo 2 RAM uguali in A2/B2, nemmeno con il BIOS resettato, inizio a dubitare che siano le RAM, ma che ci possa essere qualche altro problema.

A quel punto il primo indiziato diventerebbe la MB e a scalare, la CPU.
buon pomeriggio, come prima cosa ringrazio sempre per la risposta, per riguarda la versione delle ram sono esattamente tutte uguali, la versione è la stessa, proverò una sostituzione sul sito corsair come mi hai detto, per quanto riguarda le xpg non ricordo se ho resettato il bios o no, potrei valutare l’idea di prendere in prestito delle ram dal pc di un mio amico per fare un test? anche se ho già provato a mettere un banco alla volta vedo di riprovarci, in caso di problema di compatibilità con queste ram, con cosa posso provare a sostituirle? con 2 banchi da 16 a 3200mhz invece di 3600?
 
buon pomeriggio, confermo che il problema sta nelle ram, provando le vengance pro di un mio amico, questa volta 2x8gb 3200mhz il pc si é avviato senza problemi riconoscendo alla perfezione la ram, lo stesso con le xpg, quindi ora ho contattato corsair per provare una sostituzione, altrimenti compro direttamente nuove ram, stavo pensando a delle gskill 2x16gb 3600mhz come nei i link che mi ha fornito BAT, grazie ancora.
 
buongiorno scrivo a tutti che dopo che l’ho fatto altre 3 volte, ho pulito per la quarta con la gomma da cancellare i contatti delle ram e il pc si è avviato senza problemi con 4 banchi, riconoscendolo senza problemi, unica cosa quando attivo l’xmp mi va in modalità di ripristino, è una cosa normale, cosa dovrei fare ora?
 
Prova a selezionare il profilo DOCP/XMP e poi, manualmente, abbassi SOLO la velocita' nominale della RAM a 3200 MT/s lasciando tutto il resto invariato.
Controlla che FCLK sia su AUTO (o imposta 1600)
Vediamo se cosi' parte.

Ti consiglio di usare una coppia alla volta su A2/B2
buongiorno scrivo a tutti che dopo che l’ho fatto altre 3 volte, ho pulito per la quarta con la gomma da cancellare i contatti delle ram e il pc si è avviato senza problemi con 4 banchi, riconoscendolo senza problemi, unica cosa quando attivo l’xmp mi va in modalità di ripristino, è una cosa normale, cosa dovrei fare ora?
Sia che parta con DOCP/XMP o meno a questo punto e' necessario controllare la RAM.
- Scarica MemTest86
- Installalo su una chiavetta seguendo le istruzioni riportate qui:
- Fa il boot da USB, il test parte da solo

Anche qui:
Ti consiglio di usare una coppia alla volta su A2/B2... e nel caso trovassi errori, ripetere il test un modulo alla volta
 
Prova a selezionare il profilo DOCP/XMP e poi, manualmente, abbassi SOLO la velocita' nominale della RAM a 3200 MT/s lasciando tutto il resto invariato.
Controlla che FCLK sia su AUTO (o imposta 1600)
Vediamo se cosi' parte.

Ti consiglio di usare una coppia alla volta su A2/B2

Sia che parta con DOCP/XMP o meno a questo punto e' necessario controllare la RAM.
- Scarica MemTest86
- Installalo su una chiavetta seguendo le istruzioni riportate qui:
- Fa il boot da USB, il test parte da solo

Anche qui:
Ti consiglio di usare una coppia alla volta su A2/B2... e nel caso trovassi errori, ripetere il test un modulo alla volta
purtroppo devo annunciarti che dopo che è partito un po di volte con tutti e 4 i banchi, ha di nuovo smesso di partire rimanendo sempre su led giallo vram, pensavo di aver risolto il problema a invece sono punto a capo. ho il dubbio semplicemente che i contatti siano difettosi
 
Ultima modifica:
Se hai questo sospetto, prova a pulire pure gli slot sulla mobo per bene, se hai la possibilità e non l'hai fatto controlla anche la CPU ed il suo socket, molti utenti hanno scoperto che alcuni slot erano "disattivati" per un falso contatto intermittente del processore nel socket. Raro, ma prima di cambiare componenti (che non è per niente simpatica come cosa) proverei di tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top