problemi connettori sata

Pubblicità

zeus000

Utente Attivo
Messaggi
33
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti.

Sono disperato sto impazzendo,aiutoooooooooooooooo

Il mio computer mi da grossi problemi se metto contemporaneamente 2 hd sata,ma se ne stacco uno dei 2 tutto si risolve e torna tutto alla normalità.

Incominciamo con ordine, scheda madre asus p5rd2-vm ( con 4 ingressi sata 2)con ultimo fw disponibile,processore pentium 4, (alimentare lo escludo perché ho provato con due di cui uno nuovo,le ddr le escludo perché sostituite e provato con altre,scheda video escluso perche ho provato a levarla e il problema me lo da anche con quella integrata).

Escluso anche eventuale problema di temperature alte.

Ovviamente escludiamo a monte un eventuale problema con hd sata2 perché ho provato con 4 hd diversi di cui 2 nuovi di zecca,a ma il problema si ripresenta,se invece li utilizzo singolarmente non ho nessun problema.

Sistema operativo xp service 3 ,gia rinstallato diverse decine di volte.

Molto spesso il computer si blocca quando lo sto spegnendo,e se provo a farlo ripartire si blocca tutto alla schermata del caricamento del bios iniziale.

Avvolte il computer funziona perfettamente anche per ore ore,lo accendo lo utilizzo e lo rispendo senza alcun problema, ma improvvisamente avviene qualche qualche cosa che lo fa andare il crash e se non stacco uno degli hd sata no ne vuole sapere di ripartire,se invece non stacco hd e lo tengo spento senza spina per almeno 15 minuti ,lui il bastardo riparte regolarmente.

Dal bios ho provato a cambiare l’opzione “ sata bootroom” e mettere “emule pata mode” ma non cambia niente.

Cerco aiuto disperatamente.

Ciao e grazie per gli eventuali suggerimenti.
 
Prova a installare il secondo disco in diversi connettori (sata 2, 3 ,4, immagino che il disco di sistema sia in sata 1) e prova anche a cambiare i cavi sata, non si sa mai. Nel bios lascia l'emulazione pata, è quella che assicura la maggior compatibilità; in questa modalità i connettori si comportano come master e slave, cioè sata 1 e 3 impostano il disco come master, 2 e 4 come slave. Per ottimizzare i dischi dovresti quindi usare sata 1 e 3, ovviamente se si riuscisse a risolvere il problema.
 
Prova a installare il secondo disco in diversi connettori (sata 2, 3 ,4, immagino che il disco di sistema sia in sata 1) e prova anche a cambiare i cavi sata, non si sa mai. Nel bios lascia l'emulazione pata, è quella che assicura la maggior compatibilità; in questa modalità i connettori si comportano come master e slave, cioè sata 1 e 3 impostano il disco come master, 2 e 4 come slave. Per ottimizzare i dischi dovresti quindi usare sata 1 e 3, ovviamente se si riuscisse a risolvere il problema.

prova già effettuato non cambia nulla.

help !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
ciao, verifica se i ponticelli degli hd sono impostati per il funzionamento a 3 gb/s, se è così spostali per farli funzionare a 1,5 gb/s e forse non avrai più quel problema..
 
ciao, verifica se i ponticelli degli hd sono impostati per il funzionamento a 3 gb/s, se è così spostali per farli funzionare a 1,5 gb/s e forse non avrai più quel problema..

già provato ma non cambia....del reto la scheda madre supporta i 3 gb/s

la cosa bella e che windows lo vede tranquillamente a 3 gb/s il computer poi può anche funzionare bene anche per 24 ore con 5 o 6 o 7 volte che lo accendo e spengo,poi improvisamente si blocca in maniera randomica.
 
Hai provato con altri HD, ok, ma come hai fatto la prova? Hai mantenuto il disco di sistema cercando di abbinare un secondo disco provandone diversi oppure hai ruotato i diversi HD provando diverse configurazioni di accoppiamento?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top