Il Recovery devi dare un nome come fosse un disco fisico presente, esempio RECOVERY (E:), lì puoi decidere di quanto spazio in GB lo vuoi estendere, io per esempio sull'Alienware x17 R2, ho il Recovery da 14,6 GB. dipende da quanti programmi hai e cosa vuoi salvarti come immagine così da non dover installare e fare settaggi di nuovo.
Eccoti un esempio pratico del Recovery o comunemente chiamata immagine:
Visualizza allegato 444210
Allora grazie mille per la precisazione però ho qualche incertezza da risolvere e sono sicuro che sarai esaustivo e paziente come sempre.
1. Avendo il Norton antivirus, tra le funzionalità c'è anche quella di backup, vuol dire quell'altro, serve per un'altra cosa o semplicemente lascia un po' a desiderare?
2. Volevo seguire la tua procedura, quindi penso che si faccia così:
-Prendo una chiavetta (non ho ne dischi ne il lettore), nel caso a quanto la devo formattare?
-Una volta inserita apro start e digito: "Recovery Manager", poi procedo e "Creo unità di ripristino"
Fino a qui la procedura è giusta, poi come procedo, seguo il tour guidato?
3. Una volta creata la chiavetta dopo come la metto in funzione nel caso mi servisse, cioè la inserisco all'avvio e mi installa da sola i programmi e windows11?
Perdonatemi per la banalità delle domande ma non sono molto esperto e queste procedure preferirei non sbagliarle.
Grazie mille a tutti, a lavoro finito mi prenderò il tempo come è giusto in fondo di ringraziarvi come si deve.
Buona giornata