PROBLEMA Problemi con l'xmp

Pubblicità
Io mi limito a leggere le guide ed applicare quello che leggo! Non faccio mie interpretazione, perché non ho le competenze per farlo.

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Infatti concordo che Vcore e Cpu SA possono avere voltaggi diversi, ma i voltaggi non vengono dati a caso, vengono riportati dalle relative case prodruttrici!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
eppure prima hai scritto "Dimenticavo, alla voce CPU SA imposta lo stesso valore delle memorie Ram" post 16 e "Per prassi, utilizzando ram in OC il profilo XMP è di fatto un profilo di OC, devi avere lo stesso voltaggio fra CPU SA e RAM" post 18

solo per le ram c'è un voltaggio specifico per il profilo xmp
 
Ho scritto bene, infatti, non ho spiegato il motivo che ci sta dietro infatti non avevo postato la guida. Ma il risultato è il medesimo !

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
quindi, seguendo il tuo ragionamento, con il profilo xmp attivo classico 1,35v (ci sono anche kit a 1,40v o 1,45V) occore v core 1,35v e cpu SA 1,35v

bene

buon proseguimento
 
No, ho specificato CPU SA e DRAM voltage!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

ah ok
CPU SA 1,35
V DRAM 1,35

e cpu SA (di solito lo chiamo VCCSA) 1,35v è giustificato per il profilo xmp perché lo dice la guida gigabyte oc?
allora sono stato sempre ultrafortunato ad applicare profili xmp con cpu IO (o VCCIO) e cpu SA (VCCSA) di appena 1,05 o 1,10 volt...
 
Gigabyte è il produttore, io ho avuto un problema simile ossia con CPU in OC( leggi la firma) il profilo XMP non mi veniva riconosciuto e il Pc si bloccava perennemente, tant'è che ho rimosso l'idea di utilizzare il profilo XMP, poi ho letto questa guida e fatto ricerche sul web è adesso lo utilizzo. È inutile secondo me andare a sindacare quello che scrivo o non considerare attendibile quello che scrivono i produttori nelle apposite guide, anche perché non penso tu ne sappia più degli ingegneri che progettano e collaudano le schede madri. Porta pazienza ma trovo inutili e poco funzionali commenti del genere, almeno che tu non adduca motivazioni valide a supporto del tuo ragionamento altrimenti rimane una critica sterile!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
per carità, ognuno è libero di pensarla come crede, io ho un po' di esperienza, ho avuto/ho messo le mani su intel 478 775 1366 1156 1150 2011 1151 2011-3 2066 1151v2 e amd 939 am2/am3+ fm2+ am4 (spero di non dimenticare nulla) e mi do da fare con l'oc sia liscio che estremo

riassumendo, di ddr4 ne ho provate parecchie, vari chip, su varie piattaforme, sia xmp che oc
 
Io nella mia configurazione attuale ho 4 banchi di ram ddr4 con profilo XMP abilitato, ho dovuto giocare parecchio con le impostazioni del BIOS per poter utilizzare i 3200Mhz sotto overclock pesante! Utilizzando il profilo di default proposto dal BIOS il PC non partiva !

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
infatti
1) la maggior parte dei bios in auto non riesce a far nulla
2) la gestione di 4 banchi di ram non è la stessa di 2 e comporta un carico maggiore sull'imc cpu

definisci overclock pesante :D
 
:-) "pesante" è un aggettivo poco appropriato per come è stato utilizzato, lo riconosco, diciamo che il termine più appropriato da utilizzare potrebbe essere nei limiti del voltaggio consentito !

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Sono consapevole che 4 banchi di ram comportamento sicuramente più instabilità, tant'è che molti overclockers non li considerano proprio nei loro sistemi. Ritornando alla discussione, il mio voleva essere un ultimo tentativo per testare l'efficienza delle memorie, escludendo quindi ogni più piccolo pretesto(setting non appropriato) che potesse causare instabilità!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top