PROBLEMA Problemi con le periferiche wireless

Pubblicità

Leonardo Caporale

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
23
I problema in pratica è che qualsiasi mouse wireless io connetta al mio pc a volte presenta dei problemi di reattività... in sostanza a volte funziona tranquillamente e va "liscio" mentre a volte va a scatti come se non ricevesse segnale. Lo stesso succede con una tastiera microsoft che ho acquistato abbinata al mouse che il più delle volte scrive senza problemi ma, a volte, presenta dei momenti di discontinuità e mangia le lettere o i comandi impartiti...
La prima cosa che mi è venuta in mente è che possa esserci qualche interferenza, ma non so come verificare questa mia ipotesi, qualche consiglio?
Da cos'altro può dipendere un problema simile, e come posso risolverlo?
Grazie :)
 
Hai smartphone, tablet, forni a microonde o altri wireless? Se usi connessione internet wi-fi beh qualche problema nel gestirle entrambi le puoi avere quindi prova a usare una banda differente per internet e altra per mouse e tastiera
 
Innanzitutto grazie della risposta :), poi tornando al problema, ho smartphone, tablet e la connessione internet wi-fi :asd: infatti è per questo che ho subito pensato a un interferenza.
La cosa strana è che lo stesso mouse nella stessa stanza sul portatile funziona senza nessun problema.
Ho anche provato a mettere la pennetta del mouse e tastiera nella porta frontale così da diminuire la distanza ma il problema persiste.
Comunque tu, se ho ben capito, suggerisci di cambiare "frequenza" ( per così dire) ai vari dispositivi? se si come ? o per lo meno sai indirizzarmi verso una buona guida per farlo ?
 
Innanzitutto grazie della risposta :), poi tornando al problema, ho smartphone, tablet e la connessione internet wi-fi :asd: infatti è per questo che ho subito pensato a un interferenza.
La cosa strana è che lo stesso mouse nella stessa stanza sul portatile funziona senza nessun problema.
Ho anche provato a mettere la pennetta del mouse e tastiera nella porta frontale così da diminuire la distanza ma il problema persiste.
Comunque tu, se ho ben capito, suggerisci di cambiare "frequenza" ( per così dire) ai vari dispositivi? se si come ? o per lo meno sai indirizzarmi verso una buona guida per farlo ?

Non è un problema di distanza, il problema è che il wi-fi comunica sulla banda 2.4ghz e quindi oltre a peggiorare la connessione ad internet peggiorano le performance delle periferiche (l'interferenza non è unilaterale, vedrai che se usi mouse e tastiera cablati guadagni pure una tacca di internet).
Non credo ci sia modo di cambiare la banda di internet, la soluzione sono le periferiche USB, sempre le migliori, da sempre.
 
Ok Grazie, per il mouse infatti avevo già provveduto a rimediarne uno temporaneo USB (un po' piccolo) se però non ci sono altre soluzioni vedrò di procurarmene uno adeguato... mi dispiace un po' per la tastiera che oltre ad essermi più comoda wireless è nuova nuova :cry:
Quindi , giusto per capire, il fatto che sul portatile non abbia questi problemi può dipendere in qualche modo dalla frequenza diversa della scheda di rete di quest'ultimo?
 
Ok Grazie, per il mouse infatti avevo già provveduto a rimediarne uno temporaneo USB (un po' piccolo) se però non ci sono altre soluzioni vedrò di procurarmene uno adeguato... mi dispiace un po' per la tastiera che oltre ad essermi più comoda wireless è nuova nuova :cry:
Quindi , giusto per capire, il fatto che sul portatile non abbia questi problemi può dipendere in qualche modo dalla frequenza diversa della scheda di rete di quest'ultimo?

E' impossibile che abbia una frequenza diversa, tutte le wifi comunicano su 2.4 ghz, oppure su 5.0 ghz proprio perchè le interferenze cominciavano a diventare troppe e si sono inventati la nuova banda, tuttavia le possibilità che il tuo modem trasmetta a 5.0ghz sono molto remote, perchè è ancora una soluzione molto rara. I modem più diffusi sono monobanda, a meno che tu non abbia provveduto ad acquistarne uno per affari tuoi che fosse appositamente dual band. E' più facile che siano dual band i dispositivi, vedi gli smartphone, le schede di rete, ma se il modem non lo è te ne fai poco della doppia banda. Se non succede con un altro computer è solo fortuna e coincidenza, posizioni e ostacoli...qualsiasi cosa può variare il complesso. Fa conto che io quando avevo il case sul tavolo funzionava tutto abbastanza bene, l'ho messo sotto e se usavo il mouse wireless mi andava via la linea spesso e volentieri, eppure la variazione è di mezzo metro in verticale e soprattutto la distanza dal modem non è variata.
 
Ultima modifica:
Beh grazie, almeno ora ho le idee più chiare. A questo punto provo a fare qualche spostamento per vedere se cambia qualcosa, oppure provo a cercare qualche indicazione riguardo la frequenza del modem e del mouse e tastiera. Se non riesco a risolvere così opterò per cablare il tutto :asd:
Grazie ad entrambi, non so come funziona sul forum quando si risolve un topic, se si deve chiudere qualcosa o dare karma a qualcuno, in caso fatemi sapere :sisi:
 
Beh grazie, almeno ora ho le idee più chiare. A questo punto provo a fare qualche spostamento per vedere se cambia qualcosa, oppure provo a cercare qualche indicazione riguardo la frequenza del modem e del mouse e tastiera. Se non riesco a risolvere così opterò per cablare il tutto :asd:
Grazie ad entrambi, non so come funziona sul forum quando si risolve un topic, se si deve chiudere qualcosa o dare karma a qualcuno, in caso fatemi sapere :sisi:

Nah non ti preoccupare :D non devi fare niente
 
I modem/router wifi nella banda 2,4 usano i canali da 1 a 13, potresti provare a mettere o il più basso o il più alto
 
Se usi una penna wi-fi per le periferiche allora prova a togliere il collegamento fatto prima con la scheda wi-fi
 
Nella configurazione del wifi ci sono pannelli dove si sceglie il tipo di sicurezza la password eccetera (è a pannelli, di solito abbastanza intuitivi anche senza manuale) si può scegliere il canale (ch) molti modem fanno selezionare o auto e sceglie lui o metti il numeretto del canale
 
Allora in sostanza sono andato sul sito del mio provider per vedere se era possibile cambiare frequenza al router. Ho scoperto che praticamente tutti i modelli possono funzionare a 2.4GHz e a 5.0 GHz la differenza è che a 5 diminuisce la distanza... ma dato che il mio modem è a 3 metri di distanza dal PC ho seguito la procedura è cambiato la frequenza... nuovo problema cambiandola non si connette più nulla XD Ho attaccato il cavo LAN e l'ho ri cambiato ... A questo punto o mi tengo un cavo in mezzo alla stanza o mi invento qualcosa voi che dite ?
 
Allora in sostanza sono andato sul sito del mio provider per vedere se era possibile cambiare frequenza al router. Ho scoperto che praticamente tutti i modelli possono funzionare a 2.4GHz e a 5.0 GHz la differenza è che a 5 diminuisce la distanza... ma dato che il mio modem è a 3 metri di distanza dal PC ho seguito la procedura è cambiato la frequenza... nuovo problema cambiandola non si connette più nulla XD Ho attaccato il cavo LAN e l'ho ri cambiato ... A questo punto o mi tengo un cavo in mezzo alla stanza o mi invento qualcosa voi che dite ?

Non si connette più nulla perchè non è dual band xD di conseguenza se metti quella banda non funziona, come ti avevo già detto.
Comunque il cavo lan quando lo puoi usare è sempre meglio eh, in generale, proprio la qualità della connessione è migliore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top