PROBLEMA Problemi con il nuovo pc - schermo nero e freeze

Pubblicità

BlackEagle12

Nuovo Utente
Messaggi
110
Reazioni
11
Punteggio
38
Buonasera, vi scrivo nuovamente in quanto continuo ad avere problemi con il mio nuovo pc, che mi sta facendo letteralmente impazzire. Avevo già aperto una discussione, circa un mese fa, ma ho deciso di aprirne una nuova dato che ho effettuato numerose prove e ci sono importanti aggiornamenti.

Questa è la configurazione del mio PC:

- AMD Ryzen 7 8700G processore 4,2 GHz 16 MB L3 con Dissipatore
- MSI B850 GAMING PLUS WIFI scheda madre AMD B850 Socket AM5 ATX
- be quiet System Power 9 500W CM
- Crucial T500 1000 GB PCI Express 4.0 3D TLC NAND NVMe M.2
- CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO
- Fractal Design Pop Air Tower con vetro temperato, Nero
- Monitor = LG UltraGear 27GP850P-B

Problemi del PC:

1) Piccola premessa: uso il PC solo per navigare sul web, vedere i video o attività leggere. Nessun programma pesante o altro.

Talvolta, durante la navigazione sul web, le varie icone non diventano più cliccabili e in pochi secondi lo schermo diventa nero, si riaccende e poi torna tutto come prima. Successivamente il software AMD Adrenalin mi segnala questo problema con questo errore: ''il software ADM ha rilevato che si è verificato un timeout del driver sul sistema in uso.''
Quando ciò accade, o semplicemente all'accensione del PC, il registro evento mi segnala un'informazione nota come Windows Error Reporting ID evento 1001:
Bucket errato , tipo 0
Nome evento: LiveKernelEvent
Risposta: Non disponibile
ID CAB: 0

Firma problema:
P1: 141
P2: ffffaf065b370460
P3: fffff802a9ce7e40
P4: 0
P5: ffffaf06698650c0
P6: 10_0_26100
P7: 0_0
P8: 256_1
P9:
P10:

File allegati:
\\?\C:\WINDOWS\LiveKernelReports\WATCHDOG\WATCHDOG-20250821-0031.dmp
\\?\C:\WINDOWS\SystemTemp\WER-8826078-0.sysdata.xml
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.96f8657b-1a01-44e4-b8a8-c36e2576366c.tmp.WERInternalMetadata.xml
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.b7e699f3-ebc8-4fbe-9b65-59d7d17a09d6.tmp.csv
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.4474bbe0-7458-408c-9bd4-0561c6c1a576.tmp.txt
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.68adc23a-f927-40a2-932d-bd082f8b0052.tmp.xml

I file potrebbero essere disponibili qui:
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue\Kernel_141_be9e56426d2494123e587ec9bccbf579c8c9c5_00000000_1dc9c352-04a3-44ed-a274-efae21c604db

Simbolo analisi:
Nuova ricerca di soluzioni: 0
ID rapporto: 1dc9c352-04a3-44ed-a274-efae21c604db
Stato rapporto: 2049
Bucket con hash:
GUID CAB: 0

2) Ho notato che ho problemi con l'accelerazione del browser di Chrome. Se non la disattivo, il puntatore d'inserimento a volte diventa trasparente o scompare.

Passaggi già effettuati per cercare di risolvere il problema:
  • Reinstallazione completa di Windows 11 Pro (due volte, anche da chiavetta USB).
  • Rimozione completa driver video AMD con DDU in modalità provvisoria.
  • Installazione pulita di AMD Adrenalin (ultima versione dal sito ufficiale).
  • Aggiornamento BIOS scheda madre.
  • Disattivazione accelerazione hardware su Chrome.
  • Controllo temperature CPU con CoreTemp (30°C – 58°C).
  • Test RAM (nessun errore rilevato).
  • Verifica SSD con CrystalDiskInfo (nessun problema).
  • Sostituzione del cavo di alimentazione (quello originale era difettoso).
  • Nessun software di terze parti installato oltre a Chrome e strumenti diagnostici.
  • Verifica connessioni interne e cavi
  • Disattivato EXPO

Successivamente, ho deciso di spedire il PC al venditore (un negozio online) che si è appoggiato a un tecnico per la verifica.
Il tecnico mi ha riferito di aver riscontrato un difetto: la grafica integrata risultava bloccata a soli 32 MB di memoria condivisa da BIOS.
Per correggere il problema, ha aggiornato il BIOS e impostato la memoria grafica condivisa a 4 GB. Inoltre ha effettuato circa 6 ore di benchmark dichiarando che il sistema era stabile e senza errori.

Tuttavia, una volta tornato in mio possesso, il problema si è ripresentato più volte.
Facendo ricerche online, ho trovato alcune segnalazioni di utenti che hanno risolto casi simili disattivando FreeSync dal software AMD e dal monitor. Ho quindi provato anch’io questa soluzione: da quel momento i crash sembrano essersi ridotti, ma purtroppo continuano comunque a verificarsi, seppur con minore frequenza. Oggi, ad esempio, l'ho usato quasi per tutta la giornata e il problema si è verificato soltanto una volta. Ieri nemmeno una.

Ho contatto anche AMD per avere un loro riscontro su questa situazione e mi è stato detto che, a loro avviso, potrebbe trattarsi di un difetto della scheda grafica integrata all’interno del processore.

Voi cosa ne pensate? Non so più cosa fare. Potrebbe essere davvero un difetto del processore?

Vi ringrazio ancora una volta.
 
Ultima modifica:
Tutto fa pensare ad un difetto della scheda grafica integrata ed in ogni caso, se secondo AMD è un difetto dell'iGPU... chi siamo noi per dissentire?

Fai RMA della CPU o fattela sostituire dal negozio. Ormai hai già provato di tutto e di più.
 
Concordo al 100% con Lanzus: se AMD stessa ha sentenziato che ci sono problemi nella scheda grafica integrata è essenziale la sostituzione della CPU, non vedo alternative.
 

Qui è spiegato l'errore reporting 101 di Windows...prova alcuni passaggi.

Hai disattivato l'avvio rapido di Windows?

Ho sempre ribadito che Adrenalin ha bisogno di un sistema integro, i timeout non sono sempre da imputare ai driver amd
 
Ultima modifica:
Buonasera, vi scrivo nuovamente in quanto continuo ad avere problemi con il mio nuovo pc, che mi sta facendo letteralmente impazzire. Avevo già aperto una discussione, circa un mese fa, ma ho deciso di aprirne una nuova dato che ho effettuato numerose prove e ci sono importanti aggiornamenti.

Questa è la configurazione del mio PC:

- AMD Ryzen 7 8700G processore 4,2 GHz 16 MB L3 con Dissipatore
- MSI B850 GAMING PLUS WIFI scheda madre AMD B850 Socket AM5 ATX
- be quiet System Power 9 500W CM
- Crucial T500 1000 GB PCI Express 4.0 3D TLC NAND NVMe M.2
- CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO
- Fractal Design Pop Air Tower con vetro temperato, Nero
- Monitor = LG UltraGear 27GP850P-B

Problemi del PC:

1) Piccola premessa: uso il PC solo per navigare sul web, vedere i video o attività leggere. Nessun programma pesante o altro.

Talvolta, durante la navigazione sul web, le varie icone non diventano più cliccabili e in pochi secondi lo schermo diventa nero, si riaccende e poi torna tutto come prima. Successivamente il software AMD Adrenalin mi segnala questo problema con questo errore: ''il software ADM ha rilevato che si è verificato un timeout del driver sul sistema in uso.''
Quando ciò accade, o semplicemente all'accensione del PC, il registro evento mi segnala un'informazione nota come Windows Error Reporting ID evento 1001:
Bucket errato , tipo 0
Nome evento: LiveKernelEvent
Risposta: Non disponibile
ID CAB: 0

Firma problema:
P1: 141
P2: ffffaf065b370460
P3: fffff802a9ce7e40
P4: 0
P5: ffffaf06698650c0
P6: 10_0_26100
P7: 0_0
P8: 256_1
P9:
P10:

File allegati:
\\?\C:\WINDOWS\LiveKernelReports\WATCHDOG\WATCHDOG-20250821-0031.dmp
\\?\C:\WINDOWS\SystemTemp\WER-8826078-0.sysdata.xml
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.96f8657b-1a01-44e4-b8a8-c36e2576366c.tmp.WERInternalMetadata.xml
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.b7e699f3-ebc8-4fbe-9b65-59d7d17a09d6.tmp.csv
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.4474bbe0-7458-408c-9bd4-0561c6c1a576.tmp.txt
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\Temp\WER.68adc23a-f927-40a2-932d-bd082f8b0052.tmp.xml

I file potrebbero essere disponibili qui:
\\?\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue\Kernel_141_be9e56426d2494123e587ec9bccbf579c8c9c5_00000000_1dc9c352-04a3-44ed-a274-efae21c604db

Simbolo analisi:
Nuova ricerca di soluzioni: 0
ID rapporto: 1dc9c352-04a3-44ed-a274-efae21c604db
Stato rapporto: 2049
Bucket con hash:
GUID CAB: 0

2) Ho notato che ho problemi con l'accelerazione del browser di Chrome. Se non la disattivo, il puntatore d'inserimento a volte diventa trasparente o scompare.

Passaggi già effettuati per cercare di risolvere il problema:
  • Reinstallazione completa di Windows 11 Pro (due volte, anche da chiavetta USB).
  • Rimozione completa driver video AMD con DDU in modalità provvisoria.
  • Installazione pulita di AMD Adrenalin (ultima versione dal sito ufficiale).
  • Aggiornamento BIOS scheda madre.
  • Disattivazione accelerazione hardware su Chrome.
  • Controllo temperature CPU con CoreTemp (30°C – 58°C).
  • Test RAM (nessun errore rilevato).
  • Verifica SSD con CrystalDiskInfo (nessun problema).
  • Sostituzione del cavo di alimentazione (quello originale era difettoso).
  • Nessun software di terze parti installato oltre a Chrome e strumenti diagnostici.
  • Verifica connessioni interne e cavi
  • Disattivato EXPO

Successivamente, ho deciso di spedire il PC al venditore (un negozio online) che si è appoggiato a un tecnico per la verifica.
Il tecnico mi ha riferito di aver riscontrato un difetto: la grafica integrata risultava bloccata a soli 32 MB di memoria condivisa da BIOS.
Per correggere il problema, ha aggiornato il BIOS e impostato la memoria grafica condivisa a 4 GB. Inoltre ha effettuato circa 6 ore di benchmark dichiarando che il sistema era stabile e senza errori.

Tuttavia, una volta tornato in mio possesso, il problema si è ripresentato più volte.
Facendo ricerche online, ho trovato alcune segnalazioni di utenti che hanno risolto casi simili disattivando FreeSync dal software AMD e dal monitor. Ho quindi provato anch’io questa soluzione: da quel momento i crash sembrano essersi ridotti, ma purtroppo continuano comunque a verificarsi, seppur con minore frequenza. Oggi, ad esempio, l'ho usato quasi per tutta la giornata e il problema si è verificato soltanto una volta. Ieri nemmeno una.

Ho contatto anche AMD per avere un loro riscontro su questa situazione e mi è stato detto che, a loro avviso, potrebbe trattarsi di un difetto della scheda grafica integrata all’interno del processore.

Voi cosa ne pensate? Non so più cosa fare. Potrebbe essere davvero un difetto del processore?

Vi ringrazio ancora una volta.
prova cambiando le ram con moduli stabili, ricordo un altro utente con lo stessa problema e stesse ram
 
prova cambiando le ram con moduli stabili, ricordo un altro utente con lo stessa problema e stesse ram
Avrebbero dato errori su occt... test eseguito nell'altro thread.
È un problema generico di Windows che provoca i freeze all'avvio.... è spiegato nel link postato.
 
Tutto fa pensare ad un difetto della scheda grafica integrata ed in ogni caso, se secondo AMD è un difetto dell'iGPU... chi siamo noi per dissentire?

Fai RMA della CPU o fattela sostituire dal negozio. Ormai hai già provato di tutto e di più.

Concordo al 100% con Lanzus: se AMD stessa ha sentenziato che ci sono problemi nella scheda grafica integrata è essenziale la sostituzione della CPU, non vedo alternative.

Ho pensato che magari potesse esserci qualche altra cosa che non ho valutato, visto che nelle ultime settimane, dopo l'intervento del tecnico, questo bug è diventato più raro. E magari i tecnici AMD, tramite una semplice email e non avendo un vero e proprio quadro generale, potrebbero avermi dato una risposta generica. O almeno questa era la mia speranza. Ma temo che abbiate ragione.


Qui è spiegato l'errore reporting 101 di Windows...prova alcuni passaggi.

Hai disattivato l'avvio rapido di Windows?

Ho sempre ribadito che Adrenalin ha bisogno di un sistema integro, i timeout non sono sempre da imputare ai driver amd


Purtroppo sì, ho disattivato anche l'avvio rapido e ho già provato quasi tutti i passaggi presenti su quel sito.

Comunque ci tengo a precisare che questi freeze non si verificano all'avvio, ma quasi sempre dopo almeno 30 minuti di utilizzo. E talvolta si verificano anche dei veri e propri bug grafici, visto che dopo l'errore lo schermo del desktop resta nero per diversi secondi e per farlo riapparire devo selezionare l'intera area o aspettare circa 30 secondi. Inoltre, ci sono stati molti giorni in cui l'ho usato senza nessun problema.

prova cambiando le ram con moduli stabili, ricordo un altro utente con lo stessa problema e stesse ram

Inizialmente mi avevano detto che nel caso avrebbero sostituito anche le ram, ma successivamente il tecnico, pensando di aver risolto il problema, non le ha più sostituite.

-----

In ogni caso, vi ringrazio per le vostre preziose risposte.
 
Inizialmente mi avevano detto che nel caso avrebbero sostituito anche le ram, ma successivamente il tecnico, pensando di aver risolto il problema, non le ha più sostituite.
evita i tecnici, ordina nuove ram su amazon e se continua a non funzionare fai il reso
 
Ho pensato che magari potesse esserci qualche altra cosa che non ho valutato, visto che nelle ultime settimane, dopo l'intervento del tecnico, questo bug è diventato più raro. E magari i tecnici AMD, tramite una semplice email e non avendo un vero e proprio quadro generale, potrebbero avermi dato una risposta generica. O almeno questa era la mia speranza. Ma temo che abbiate ragione.




Purtroppo sì, ho disattivato anche l'avvio rapido e ho già provato quasi tutti i passaggi presenti su quel sito.

Comunque ci tengo a precisare che questi freeze non si verificano all'avvio, ma quasi sempre dopo almeno 30 minuti di utilizzo. E talvolta si verificano anche dei veri e propri bug grafici, visto che dopo l'errore lo schermo del desktop resta nero per diversi secondi e per farlo riapparire devo selezionare l'intera area o aspettare circa 30 secondi. Inoltre, ci sono stati molti giorni in cui l'ho usato senza nessun problema.



Inizialmente mi avevano detto che nel caso avrebbero sostituito anche le ram, ma successivamente il tecnico, pensando di aver risolto il problema, non le ha più sostituite.

-----

In ogni caso, vi ringrazio per le vostre preziose risposte.
Hai tutto collegato a una ciabatta o multipresa?
 
Ho pensato che magari potesse esserci qualche altra cosa che non ho valutato, visto che nelle ultime settimane, dopo l'intervento del tecnico, questo bug è diventato più raro. E magari i tecnici AMD, tramite una semplice email e non avendo un vero e proprio quadro generale, potrebbero avermi dato una risposta generica. O almeno questa era la mia speranza. Ma temo che abbiate ragione.




Purtroppo sì, ho disattivato anche l'avvio rapido e ho già provato quasi tutti i passaggi presenti su quel sito.

Comunque ci tengo a precisare che questi freeze non si verificano all'avvio, ma quasi sempre dopo almeno 30 minuti di utilizzo. E talvolta si verificano anche dei veri e propri bug grafici, visto che dopo l'errore lo schermo del desktop resta nero per diversi secondi e per farlo riapparire devo selezionare l'intera area o aspettare circa 30 secondi. Inoltre, ci sono stati molti giorni in cui l'ho usato senza nessun problema.



Inizialmente mi avevano detto che nel caso avrebbero sostituito anche le ram, ma successivamente il tecnico, pensando di aver risolto il problema, non le ha più sostituite.

-----

In ogni caso, vi ringrazio per le vostre preziose risposte.
Scusa, ma se i tecnici AMD hanno riconosciuto un problema sulla parte grafica della CPU e, immagino, abbiano anche concordato il reso del processore, perché intanto non dar corso alla sostituzione? Alla fin fine, si depenna dalla lista dei sospetti un elemento particolarmente indiziato. Se poi fai passare troppo tempo, magari succede che la loro apertura cada nel vuoto.
Poi è chiaro che il PC è tuo e sai tu i tuoi problemi.
 
evita i tecnici, ordina nuove ram su amazon e se continua a non funzionare fai il reso

Il problema è che, anche se fosse davvero quello, dovrei comunque renderle, visto che i vari componenti sono in garanzia e dovrebbe occuparsene il tecnico o il negozio da cui ho acquistato il PC. Teoricamente avevano ordinato anche delle ram ''più potenti'', ma poi, a quanto pare, non le hanno testate/provate.

Hai tutto collegato a una ciabatta o multipresa?

A una ciabatta che a sua volta ho collegato ad un ups. Circa un mesetto fa avevo provato a collegare il PC direttamente alla spina da muro, ma senza ottenere alcun risultato.

Scusa, ma se i tecnici AMD hanno riconosciuto un problema sulla parte grafica della CPU e, immagino, abbiano anche concordato il reso del processore, perché intanto non dar corso alla sostituzione? Alla fin fine, si depenna dalla lista dei sospetti un elemento particolarmente indiziato. Se poi fai passare troppo tempo, magari succede che la loro apertura cada nel vuoto.
Poi è chiaro che il PC è tuo e sai tu i tuoi problemi.

Ti spiego meglio: ho acquistato i vari componenti da un rivenditore online, che si affida a un tecnico esterno per l’assemblaggio dei PC. Poiché sono andati in vacanza (i primi di agosto) subito dopo avermi restituito il computer (che era stato visionato dal loro tecnico), ho deciso di contattare direttamente AMD per capire se anche altri utenti avessero riscontrato problemi simili e se loro ne fossero già a conoscenza. Loro, ovviamente, hanno valutato la situazione semplicemente leggendo la mia email. Naturalmente, farò presente tutto al negozio online non appena riaprirà la prossima settimana.
 
Piccolo aggiornamento: a quanto pare AMD aveva ragione: l’errore probabilmente è causato dalla scheda grafica integrata nella CPU.

Proprio per questo, essendo in garanzia, mi è stata data una nuova CPU (stesso identico modello). Non so però se affidarmi a un tecnico oppure fare da solo: in rete ho letto che la sostituzione della CPU può essere rischiosa, con la possibilità di danneggiare la scheda madre o la CPU stessa.

Ho visto alcuni video e l’operazione non mi sembra così complessa, ma ho comunque il timore di poter fare danni. Circa dieci anni fa ho montato la CPU sul mio vecchio PC senza problemi, ma ho letto che i modelli attuali sono più delicati. In passato ho anche sostituito la pasta termica più volte, quindi un minimo di pratica ce l’ho.

Un tecnico della mia zona mi ha chiesto 35 € e 10 giorni solo per questa singola operazione, e sinceramente mi sembra un vero e proprio “furto”.

Secondo voi, potrei riuscirci da solo?
 
Piccolo aggiornamento: a quanto pare AMD aveva ragione: l’errore probabilmente è causato dalla scheda grafica integrata nella CPU.

Proprio per questo, essendo in garanzia, mi è stata data una nuova CPU (stesso identico modello). Non so però se affidarmi a un tecnico oppure fare da solo: in rete ho letto che la sostituzione della CPU può essere rischiosa, con la possibilità di danneggiare la scheda madre o la CPU stessa.

Ho visto alcuni video e l’operazione non mi sembra così complessa, ma ho comunque il timore di poter fare danni. Circa dieci anni fa ho montato la CPU sul mio vecchio PC senza problemi, ma ho letto che i modelli attuali sono più delicati. In passato ho anche sostituito la pasta termica più volte, quindi un minimo di pratica ce l’ho.

Un tecnico della mia zona mi ha chiesto 35 € e 10 giorni solo per questa singola operazione, e sinceramente mi sembra un vero e proprio “furto”.

Secondo voi, potrei riuscirci da solo?
Certo che puoi riuscirci da solo, basta fare molta attenzione quando inserisci la CPU e soprattutto evitala di farla cadere sui pin dell'alloggiamento.
Saluti.
 
Un tecnico della mia zona mi ha chiesto 35 € e 10 giorni solo per questa singola operazione, e sinceramente mi sembra un vero e proprio “furto”.
il lavoro va pagato, 35€ è una cifra onesta, paghi il tempo non la semplicità dell'operazione
però 10 giorni sono troppi
devi accendere il PC e usarlo un po' per almeno 10-15 minuti, il tempo di far scaldare la CPU e quindi la pasta termoconduttiva, in modo che sia più morbida
spegni il PC, stacca la corrente, somonta il dissipatore delicatamente, senza forzare o fare torsioni strane
estrai la CPU e sostituiscila
 
Grazie a entrambi! Sembra essere tutto ok. Il PC si è avviato normalmente e funziona tutto come al solito.

Come faccio a verificare di aver fatto tutto bene? Per monitorare la temperatura del processore posso usare Core Temp?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top