PROBLEMA Problemi con ASRock z77 Extreme4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolinosix86

Utente Attivo
Messaggi
106
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti...
Venerdì scorso ho acquistato ASRock z77 Extreme4 ed Intel i5 Ivy Bridge 3450, ieri ho montato il tutto e da li sono emersi problemi su problemi. Il primo è stato il più grave, in poche parole la MoBo non mi riconosceva la CPU e dava sempre errore 53.
Mi spiego meglio:
L'errore 53 dovrebbe essere in riferimento alla RAM ma questo errore lo dava anche con solo la CPU montata.
Quindi per fare la prova del 9, grazie alla disponibilità di mio cugino, ho montato sulla mobo il suo i5 2500k e come ipotizzavo il PC è partito senza problemi, così ne ho approfittato ed ho aggiornato il BIOS alla 2.40, riavvio il PC ed all'improvviso mi da nuovamente errore 53 come in precedenza. Quindi proviamo a cambiare RAM, VGA e ad avviare il PC con solo la CPU montata ma l'errore 53 persisteva.
Rassegnato (ed incazzatissimo) rimonto tutto, torno a casa e provo ad avviare il PC e come se mi prendesse in giro si avvia ma poco dopo si blocca. Tentativo dopo tentativo sono riuscito a farlo partire e dopo aver contattato l'assistenza ASRock, che mio ha detto quanto avevo già letto su alcuni forum, downgrado il BIOS alla versione 2.20 e fino a ieri notte il PC è andato senza problemi.

Questa mattina è tornato a dare problemi, avvio il PC e dopo un po si riavvia da solo per 2 volte, poi boota Win8 e si blocca costringendomi a resettare. Vedendo che il PC non bootava più ho pensato potesse essere qualche parametro del BIOS sballato così faccio un "clear cmos" e come ipotizzavo il PC poi è partito normalmente...difatti vi sto scrivendo da esso :).

Dopo questo poema le mie domande sono...
Come è possibile che la MoBo non abbia riconosciuto la CPU sin dall'inizio?
L'etichetta che era sul cip del BIOS dice che montava di fabbrica la versione P1.40 - 15B...possibile che non sia compatibile con gli Ivy Bridge?
Quale BIOS della versione 2.XX mi consigliate di provare?...la 2.40 non va mentre la 2.20 per ora sembra andare anche se i problemi non mancano.
Secondo voi la MoBo è difettata di fabbrica oppure è solamente un problema di versione BIOS?
In caso domani contatto il negoziante ed eventualmente faccio un RMA per farmela cambiare...sperando che la nuova non abbia gli stessi problemi...Voi cosa mi consigliate di fare?

Grazie per l'attenzione...aspetto le vostre risposte
icon_wink.gif
.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) In teoria il Core i5 3450 dovrebbe essere riconosciuto sin dalla versione 1.20, tuttavia la lista delle versioni del bios e dei relativi cambiamenti apportati è un vero e proprio romanzo... :) Questo modello pare stia avendo una vita operativa un po' travagliata, dunque è possibile che siano stati rilevati problemi da parte di qualche utente; tanto per fare un esempio, la versione 1.40 aggiunge la compatibilità a un preciso kit di ram G.Skill, che evidentemente prima aveva dato non pochi problemi. È infatti raro che nella lista dei cambiamenti di una versione di bios compaia un riferimento così specifico, in genere i produttori scrivono "improve memory compatibility" senza specificare un modello preciso. Inoltre per avere il pieno supporto a Windows 8 occorre aggiornare alle versioni 2.xx.

2) Se con la versione 2.20 sei riuscito ad avere un funzionamento stabile, lascia così; anche in futuro, ci penserei bene ad aggiornare... Inoltre è sempre una buona norma non toccare il bios quando si ha un funzionamento corretto, a maggior ragione se le altre versioni possono dare problemi.

3) Difficile a dirsi, tuttavia se ora la scheda funziona non ci sono gli estremi per fare RMA, il negoziante te la rispedirebbe indietro a tue spese.
 
Ciao...
Inanzi tutto grazie per la risposta ;).

Riguardo alla versione BIOS da qui a definire "stabile" il funzionamento attuale è azzardato. Difatti poco fa ho acceso il PC ed ancora una volta il primo avvio non è andato, PC acceso ma nessun segnale video e dopo un secondo avvio è ripartito.
Ecco perché chiedevo se ci fosse una versione "consigliata" riguardo la versione BIOS, vorrei provare la 2.30 ma al momento non saprei se ne vale la pena o meno.

Riguardo i vari codici di errore la cosa assurda è che sono legati alla RAM pur non essendo lei il problema. Il codice 53 me lo da sin dal primo assemblaggio, mentre il codice 55 me lo da da quando ho aggiornato il BIOS alla versione 2.20.
Su un'altro forum mi hanno detto che potrebbe trattarsi di un piedino del socket piegato e che quindi non fa contatto, da qui l'errore legato alla RAM.
Potrebbe essere realmente questo il problema?...in caso cosa dovrei controllare e di conseguenza fare?

Riguardo l'RMA anche io dubito che mi venga accettato, ecco perché prima di fare una cosa del genere gli chiamerei per sapere se sarebbe accettata o meno.
 
1) Se il pc non è stabile, puoi tentare di installare la 2.30 per vedere se la situazione migliora.

2) Potrebbe anche essere questa la causa: un piedino storto. Per controllare il socket dovrai rimuovere il processore; è un po' macchinoso, ma è un tentativo da fare.

3) In effetti se cambiando la ram continui ad avere problemi, dopo aver controllato il socket, se tutto risulta normale potresti provare a contattare il negoziante.
 
Grazie ancora per le risposte
tongueAW.gif
...e
cco qualche news...
Questa mattina il PC al primo avvio non è andato ma diversamente dal solito è partito al secondo senza darmi nessun errore.
Al primo avvio ipotizzo che la MoBo non si sia proprio avviata, difatti i tasti power e reset ed il pannellino Debug erano spenti e su schermo avevo la classica schermata nera con la barretta (in alto a sinistra) che lampeggiava.
Non ho idea di cosa possa essere in questo caso...dopo riprovo e vedo se lo fa nuovamente.
---EDIT---
Ho avviato 2 volte il PC togliendo l'alimentazione (quindi a condensatori scarichi) ed è partito normalmente...forse prima quell'avvio a vuoto è stato solo un caso sporadico...sperando quindi che non accada più.

Riguardo la stabilità del sistema, non so se sia legata al BIOS o alla MoBo stessa dato che i problemi vanno e vengono a loro piacimento.
La cosa "positiva" è che errore 55 e 53 ora non li ho avuti, ma come scritto sopra oggi ho avuto questo "avvio a vuoto".
Ieri ho riscontrato anche il codice Debug A2 ma ho risolto settando la PCIe su Gen1 anziché Auto...cercando sul web ho visto che in molti hanno avuto questo codice e che hanno risolto così.
E' possibile che una delle cause principali di tutti questi errori sia stata la VGA?...dopo aver settato la PCIe su Gen1 tutti gli errori riscontrati fino ad ora (55 e 53 su tutti) sembrano scoparsi.

Riguardo al socket inizio ad avere qualche dubbio che possa essere questo il problema dato che ora il PC sembra andare senza problemi.
Comunque sia eventualmente cosa devo controllare?...i piedini della CPU o il socket della MoBo?

In caso trovo un piedino piegato cosa faccio, provo a raddrizzarlo?

Riguardo l'RMA...

Avevo intenzione di chiamarli in caso di ennesimo avvio "strano" ma per ora credo sia inutile dato che dubito possano essermi di aiuto.
Quindi prima di chiamare l'assistenza del negoziante vorrei aspettare in caso i problemi tornino ad essere "gravi"...cosa che spero non accada più.

Voi cosa mi consigliate di fare, li contatto ugualmente o no?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per favore, evita di citare il negoziante per nome, è un dettaglio ininfluente (riguarda solo te personalmente), dunque non lo specificare.

I piedini sono contenuti all'interno del socket, non sono attaccati al processore: una volta rimosso quest'ultimo, controlla che i piedini siano tutti orientati nello stesso modo (metà sono orientati in un senso, metà nell'altro, questo è normale). Se vuoi puoi fare delle foto e riportarle qui. Inoltre, hai provato a cambiare alimentatore? È anche possibile che il problema fosse il tipo di interfaccia della scheda grafica; normalmente non è un problema, però nel tuo caso potrebbe esserlo stato.
 
vai in rma fattela ridare nuova ho passato la tua stessa situazione.... riavvii problemi di ram (almeno per la mobo) ecc... ho provato tutto... tutto!!! me la sn fatto ridare ed ora va una meraviglia :) dammi retta dalla via è difettosa di fabbrica
 
Per favore, evita di citare il negoziante per nome, è un dettaglio ininfluente (riguarda solo te personalmente), dunque non lo specificare.

I piedini sono contenuti all'interno del socket, non sono attaccati al processore: una volta rimosso quest'ultimo, controlla che i piedini siano tutti orientati nello stesso modo (metà sono orientati in un senso, metà nell'altro, questo è normale). Se vuoi puoi fare delle foto e riportarle qui. Inoltre, hai provato a cambiare alimentatore? È anche possibile che il problema fosse il tipo di interfaccia della scheda grafica; normalmente non è un problema, però nel tuo caso potrebbe esserlo stato.
Chiedo scusa riguardo al nome del venditore ;).
Riguardo al Socket questo pomeriggio lo ho controllato, armato di lente di ingrandimento, ed i piedini non sembrano essere piegati o rovinati.
La cosa assurda, sembra quasi che il PC mi prenda in giro, è che dopo aver rimontato il tutto è partito liscio senza problemi.
Ovviamente domani avrò conferma o smentita riguardo a quanto successo oggi pomeriggio...se dovessi riscontrare ancora errori vedrò cosa fare.

Riguardo l'alimentatore dubito possa essere lui la causa dato che fino a venerdì scorso ha funzionato sempre bene e comunque è nuovo...ha pochi mesi di "vita"...se l'alimentatore desse problemi avrei riscontrato anomalie nei voltaggi, o sbaglio?

Comunque ora come ora l'unica modifica apportata è stato il settare a Gen1 le porte PCIe, per il resto è tutto di default.


vai in rma fattela ridare nuova ho passato la tua stessa situazione.... riavvii problemi di ram (almeno per la mobo) ecc... ho provato tutto... tutto!!! me la sn fatto ridare ed ora va una meraviglia :) dammi retta dalla via è difettosa di fabbrica
Ciao...
Ci sto pensando, ciò che mi frena è il fatto che solitamente non sostituiscono prodotti se dai loro test risultano funzionanti, quindi non vorrei spendere soldi per l'RMA e poi riavere in dietro la MoBo così come è ora.
A te partiva tutto o ti si bloccava all'avvio?
Cosa hai fatto per fartela sostituire?
Prima di fare un RMA pensavo di chiamarli per vedere cosa mi dicono ma ho paura di dire qualcosa che potrebbe compromettere tutto.
L'unica "modifica" è stato aggiornare il BIOS, può influire sull'accettazione dell'RMA?
...ovviamente posso rimettere la versione che c'era in origine, ma dovendogli chiamare non so se è inficiante o meno dire che lo ho aggiornato.
Consigli in merito?...sempre se possibile :).
 
Il fatto che ora sembra che funzioni meglio, dopo aver tolto e rimontato il processore, non è poi così strano: poteva anche essere che il processore, prima, per qualche motivo non fosse perfettamente installato nel socket, oppure che vi fosse dello sporco. Tra l'altro, le linee PCI Express per la grafica derivano direttamente proprio dal processore, e il fatto che impostando la modalità 1.0 il pc funzioni meglio fa sospettare che ci fossero problemi proprio nel processore (o nella sua connessione alla scheda madre, il socket); prova a reimpostare "Auto", vedi cosa succede.
Per quanto riguarda l'altra questione, aggiornare il bios non influisce sulla garanzia, in quanto è un'operazione legittima, illustrata sia nel manuale che all'interno del bios stesso. Tuttavia, come hai giustamente rilevato, c'è il rischio che la RMA non venga assegnata, per cui aspetta ancora prima di contattare il negoziante.
 
Ciao serassone e grazie per le risposte :).
Questa mattina ennesimo avvio anomalo ed errore Debug 53...per l'ennesima volta...ma come successo ieri mi è bastato spegnerlo e riaccenderlo e si è avviato normalmente senza il minimo problema.
Potrei provare ad installare la versione 2.30 del BIOS ma ho paura che, oltre ad essere inutile, poi il PC non parta più e di conseguenza non potrei più fare nulla.
In più da quel che ho capito una volta messa la versione 2.X non è più possibile tornare alla 1.X...è vero?

Dato che mi hai messo "la pulce in testa" vorrei provare se potrebbe essere colpa dell'alimentatore (anche se ne dubito).
Il problema principale è che non ne ho un'altro e quindi dovrei rompere le scatole nuovamente a mio cugino, dopo vedo la sua disponibilità ed in caso riesco a fare il test ve lo farò sapere.

Riguardo l'RMA hai centrato il punto...
Il mio più grosso dubbio è legato proprio al fatto che, ok è legale aggiornare il bios ma allo stesso tempo credo che per un RMA sia inficiante dato che si tratta di una modifica potenzialmente dannosa.
La mia idea, per evitare di invalidare un eventuale RMA, è contattarli telefonicamente, descrivere il problema e sotto loro "autorizzazione" aggiornare il BIOS (anche per finta avendolo già aggiornato) e quindi descrivere poi i vari problemi che riemergono e vedere cosa mi dicono loro.
Ma ho comunque qualche timore nel farlo dato che con la fortuna che ho ultimamente potrebbero anche dirmi "no non aggiornare, mandacci la MoBo così come è"...e se è vera la questione che da 2.X non posso rimettere 1.X sarei fregato dato che non potrei ripristinarla come in origine.

Detto questo, non so più cosa fare e pensare.
Il PC da sempre problemi al primo avvio dopo la notte, dico dopo la notte dato che anche ieri la mattina ha dato problemi e poi dopo pranzo no partendo quindi senza problemi...ovviamente oggi avrò la conferma o la smentita di ciò...ma la cosa assurda è che dopo partito anche sotto stress intenso non da problemi.
Come ho già detto, sembra quasi che mi prenda in giro.
Sono quasi rassegnato nel tenermi il PC così come è... :(

Ancora grazie per l'attenzione e per le risposte...sopratutto a livello morale mi stai/state aiutando parecchio ;).
 
Non ti preoccupare per il fatto di aver aggiornato il bios: l'operazione in sé comporta qualche rischio, è vero, ma da nessuna parte è scritto che l'operazione cancella la garanzia, né sui manuali, né nei siti dei produttori. Il massimo che si può trovare è, per l'appunto, un "warning", che informa l'utente dei potenziali rischi impliciti nel processo di aggiornamento, con l'invito a non aggiornare se non in caso di necessità: ma il tuo è un caso di necessità, perché la scheda non ha mai funzionato correttamente, e la prima cosa da provare in questi casi è proprio l'aggiornamento del bios. Inoltre la serie 2.xx del bios è indispensabile per il corretto funzionamento di Windows 8, secondo quanto riportato nel sito Asrock, dunque basterebbe questo motivo per aggiornare.
Visto che i problemi persistono, fai ancora una prova con un altro alimentatore, ma temo proprio che la scheda sia difettosa.
 
Ahh ecco, grazie per la dritta.
Se riesco provo oggi stesso con l'alimentatore di mio cugino, anche se ne dubito che sia il mio PSU il problema.
Da quel che ho potuto notare il PC da errore quando si avvia da "freddo" (con condensatori scarichi) ma se fosse stato il PSU questo tipo di problemi lo avrei avuto anche con la MoBo di prima e sopratutto se fosse il PSU fallato non dovrebbe reggere il sistema sotto stress, cosa che al momento fa senza problemi.

In caso non sia il PSU vedrò di chiamarli e gli spiego tutti i test che ho fatto (da Sabato ad Oggi) così da convalidare la tesi che la MoBo è difettata dato che uno dopo l'altro ho escluso i vari componenti (ora come ora manca solo il PSU da testare).

Riguardo al BIOS, è vero che dalla 2.X è impossibile tornare alla 1.X?
 
Nel sito Asrock non si fa cenno all'impossibilità di tornare a una versione 1.xx partendo da una versione 2.xx, quindi ritengo sia possibile, ma, ripeto, non è necessario riportare la scheda alla condizione iniziale. Tra l'altro, giusto per la precisione, la versione minima da installare per poter utilizzare correttamente Windows 8 è la revisione 2.10. Vedi:

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77 Extreme4/?cat=Download&os=BIOS
 
Ciao...
Sisi lo so, la domanda era in generale...ho letto in diverse discussioni che il Downgrade da 2.X a 1.X non si può fare, ecco perché avevo dei dubbi ;).

Comunque come non detto...
Poco fa accendo il PC e wualà, il PC non parte e mi da Debug 53 e sto incazzato nero.
Ora dopo diversi tentativi (2 cmos reset e 3 riavvii) sono riuscito a farlo partire.
Mi sa tanto che ora contatto l'assistenza tecnica gli spiego tutto e vediamo cosa mi dicono...così da togliermi ogni dubbio ed in caso vedere se posso fare un RMA in tranquillità o comunque per sapere come risolvere il tutto.
 
allora a me partiva ma si riavviava a random andando in bsod e dicendomi che il problema erano le ram... continui riaviii certe volte non si avviava e dovevo aspettare cmq per rma io sono andato dal negoziante e jel'ha rimandata indietro tu nn so dove l'hai presa e quindi nn so come funzioni per te :S
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top