PROBLEMA Problema windows 10 disco pieno e altro

Pubblicità

oriz0r

Utente Attivo
Messaggi
165
Reazioni
24
Punteggio
38
Salve a tutti. Ho diversi problemi con un pc da me assemblato per mio padre e spero possiate aiutarmi.
Il computer che monta un processore AMD A10 (non ricordo di preciso quale, appena ho la possibilità di vedere lo scrivo), scheda madre MSI A78M-E35 e un blocco di ram da 4gb hyperx kingstom. Ho effettuato l'aggiornamento da windows 7 pro 32 bit a windows 10 perchè con windows 7 c'erano diversi problemi di compatibilità con il gioco Age of Empires che non sono riuscito a risolvere.

L'hard disk è un sata 3 riciclato da un vecchio pc. I problemi che ho sono:

- Il sistema legge 4 giga di ram ma dice che solo 2,2 sono disponibili.
- In gestione attività spesso il disco arriva a 100% e comunque in generale viaggia su percentuali molto alte.
- Inspiegabilmente dopo l'ultimo fuso orario, l'orario segna un ora avanti pur essendo settato sulla sincronizzazione online con il fuso corretto.
- Rallentamenti generali, navigazione difficoltosa (forse è legato al problema dell'hard disk "pieno").
- Il tasto start in basso a sinistra non funziona, è come se non ci fosse.

Ho pensato che forse il problema poteva essere l'hard disk, avendo un altro hard disk (western digital blue 500 giga per notebook) NUOVO, ho provato a montare questo reinstallando sempre windows 7 e poi aggiornandolo a 10:

- Sembra non ci sia più il problema dei 2.2 giga di ram disponibili.
- Il disco continua ad arrivare a 100%
- L'orario continua a segnare un ora in avanti.
- Rallentamenti non ho ancora avuto modo di testare...
- Il tasto start funziona.
- Quando faccio partire Age of Empires mi chiede di installare DirectX, lo faccio ma mi da un errore poi parte il gioco ma si blocca appena avvio la partita.

A questo punto non so cosa fare, forse il problema è legato alla compatibilità tra qualche componente (scheda madre?) e windows 10 pro?
Grazie a tutti.
 
Salve a tutti. Ho diversi problemi con un pc da me assemblato per mio padre e spero possiate aiutarmi.
Il computer che monta un processore AMD A10 (non ricordo di preciso quale, appena ho la possibilità di vedere lo scrivo), scheda madre MSI A78M-E35 e un blocco di ram da 4gb hyperx kingstom. Ho effettuato l'aggiornamento da windows 7 pro 32 bit a windows 10 perchè con windows 7 c'erano diversi problemi di compatibilità con il gioco Age of Empires che non sono riuscito a risolvere.

L'hard disk è un sata 3 riciclato da un vecchio pc. I problemi che ho sono:

- Il sistema legge 4 giga di ram ma dice che solo 2,2 sono disponibili.
- In gestione attività spesso il disco arriva a 100% e comunque in generale viaggia su percentuali molto alte.
- Inspiegabilmente dopo l'ultimo fuso orario, l'orario segna un ora avanti pur essendo settato sulla sincronizzazione online con il fuso corretto.
- Rallentamenti generali, navigazione difficoltosa (forse è legato al problema dell'hard disk "pieno").
- Il tasto start in basso a sinistra non funziona, è come se non ci fosse.

Ho pensato che forse il problema poteva essere l'hard disk, avendo un altro hard disk (western digital blue 500 giga per notebook) NUOVO, ho provato a montare questo reinstallando sempre windows 7 e poi aggiornandolo a 10:

- Sembra non ci sia più il problema dei 2.2 giga di ram disponibili.
- Il disco continua ad arrivare a 100%
- L'orario continua a segnare un ora in avanti.
- Rallentamenti non ho ancora avuto modo di testare...
- Il tasto start funziona.
- Quando faccio partire Age of Empires mi chiede di installare DirectX, lo faccio ma mi da un errore poi parte il gioco ma si blocca appena avvio la partita.

A questo punto non so cosa fare, forse il problema è legato alla compatibilità tra qualche componente (scheda madre?) e windows 10 pro?
Grazie a tutti.

allora il 32bit legge fino a 3.5gb di ram e quindi o metti il 64bit per usarli tutti o rimani così... metti le specifiche di sistema prendile con speccy e posta qui
 
il pc di mio padre è 32 bit e legge tutti e 4 i gb di ram li usa tutti....
dipende dalla motherboard perchè a volte se hanno la scheda grafica integrata la ram viene allocata per la gpu integrata.
puoi scrivere le specifiche del tuo pc?
 
Per prima cosa grazie a tutti per le risposte.
Le specifiche esatte sono:
scheda madre MSI A78M-E35
processore A8 6600k
hard disk: Maxtor sata 1 250 gb (come detto nel primo post ho tentato anche con un altro hard disk nuovo)
ram: Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1600, Blu

Sistema operativo: windows 10 pro 32 bit

Comunque il problema della ram credo sia legato ai 32 bit ma ho letto che in qualche modo si può risolvere ma non ci sono riuscito. Prima avevo windows vista 32 bit e ne leggeva 4.
Il problema principale è questo del disco pieno che causa rallentamenti assurdi ma credo che tutti questi problemi siano collegati ad un unico fattore che non riesco ad individuare... che siano i 32 bit??
 
Per prima cosa grazie a tutti per le risposte.
Le specifiche esatte sono:
scheda madre MSI A78M-E35
processore A8 6600k
hard disk: Maxtor sata 1 250 gb (come detto nel primo post ho tentato anche con un altro hard disk nuovo)
ram: Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1600, Blu

Sistema operativo: windows 10 pro 32 bit

Comunque il problema della ram credo sia legato ai 32 bit ma ho letto che in qualche modo si può risolvere ma non ci sono riuscito. Prima avevo windows vista 32 bit e ne leggeva 4.
Il problema principale è questo del disco pieno che causa rallentamenti assurdi ma credo che tutti questi problemi siano collegati ad un unico fattore che non riesco ad individuare... che siano i 32 bit??


non centrano nulla i 32 bit o 64...io windows 10 su ogni postazione che
ho(ultrabook, pc gaming, pc di mio padre) aggiornando da 7 o da 8.1 ho notato rallentamenti dei pc.
notai che nel gestore attività c'erano un sacco di processi scvhost.exe aperti e che consumavano un sacco di memoria ram e cpu..
Il disco anche in windows 8.1 lavora spesso al 100% ma è normale....poi a picchi rallenta e riaumenta

controlla che tu non abbia processi strani aperti sotto
 
@Skills07 fa una installazione pulita vedrai che io sistema sarà pimpante se veniva già da 7 o 8.1
 
non centrano nulla i 32 bit o 64...io windows 10 su ogni postazione che
ho(ultrabook, pc gaming, pc di mio padre) aggiornando da 7 o da 8.1 ho notato rallentamenti dei pc.
notai che nel gestore attività c'erano un sacco di processi scvhost.exe aperti e che consumavano un sacco di memoria ram e cpu..
Il disco anche in windows 8.1 lavora spesso al 100% ma è normale....poi a picchi rallenta e riaumenta

controlla che tu non abbia processi strani aperti sotto

Mah invece a me tutti i pc aggiornati a 10 vanno meglio di prima... non credo, o comunque non mi è mai capitato, che sia normale avere disco a 100% a pc appena acceso senza fare nulla (e non ci sono processi strani sotto, è un hard disk nuovo con appena installato il s.o. originale).

- - - Updated - - -

@Skills07 fa una installazione pulita vedrai che io sistema sarà pimpante se veniva già da 7 o 8.1

Non sapevo fosse possibile, sul mio pc aggiornato da 8.1 a 10 comunque non ne sento la necessità, va benissimo così. Potrei provare su questo di mio padre che dà i problemi detti anche se come detto si tratta di un hard disk nuovo..
 
Per chiunque fosse interessato, alla fine ho installato windows 10 a 64 bit e:
- La ram disponibile è di 3.3 gb (su 4), evidentemente c'è comunque qualche problema di incompatibilità tra la ram e la scheda madre.
- Utilizzando un antivirus diverso dal solito ma sopratutto disattivando alcuni servizi di windows (in pratica inutili) che occupavano molto disco e/o memoria (ho visto qualche guida online) sono riuscito a ridurre le % di utilizzo elevate che vedevo in gestione attività.
- I problemi di avvio, il mal funzionamento del tasto start e la lentezza generale sono migliorati e anche directx funziona correttamente.

Ciao a tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top