RISOLTO Problema temperatura irregolare CPU

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AIUTO!
Ho montato il contact frame e il PC non parte più!
Schermo nero, ventole a manetta, non vedo neppure il logo Asus del bios.
Cosa può essere successo??

C'è una luce accesa sulla MoBo, temo che indichi un problema alla CPU ma non è manualizzata.
La ho già provata a rismontare ma senza esito.
L'unica cosa che mi pare di vedere è una leggerissima irregolarità nel. reticolo del. socket ma non sono certo.
 

Allegati

  • P_20230311_184719.webp
    P_20230311_184719.webp
    879.8 KB · Visualizzazioni: 44
  • P_20230312_000204.webp
    P_20230312_000204.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 42
  • P_20230311_183959.webp
    P_20230311_183959.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 45
Ultima modifica:
L'unica cosa che mi pare di vedere è una leggerissima irregolarità nel. reticolo del. socket ma non sono certo
onestamente non ne vedo
il contact-frame sta intorno al socket non dentro, non puoi aver fatto pressione con il solo contact frame, la maggior precauzione va messa quando si monta il dissipatore (che ci sia il contact frame o meno):
per il dissipatore inveve vanno usate le stesse precauzioni di montaggio, stringere le viti a croce e non esercitare una pressione eccessiva (= non devi stringerlo troppo) altrimenti ci possono essere dei falsi contatti sulla girglia LGA (non ha pin alla vecchia maniera, i contatti avvengono semplicemente appoggiando la CPU), se lo stringi troppo finisce che li schiacci

P.S
immagino non ci sia bisogno di ricordare che qualunque operazione di montaggio/smontaggio va fatta rigorosamente a PC spento e cavo della corrente staccato dalla presa...
 
C'è una luce accesa sulla MoBo, temo che indichi un problema alla CPU ma non è manualizzata.
Sicuro che la luce arancio indichi la CPU? DI norma(potrei sbagliarmi) Asus è Rosso=CPU Bianco=VGA Arancio=DRAM.
Effettua un Clear CMOS. Stacca e riattaca le ram nei slot corretti e avvia.
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT
Sicuro che la luce arancio indichi la CPU? DI norma(potrei sbagliarmi) Asus è Rosso=CPU Bianco=VGA Arancio=DRAM.
Effettua un Clear CMOS. Stacca e riattaca le ram nei slot corretti e avvia.

Hai ragione, indica le RAM.
Il problema è che sul manuale non c'è e non avevo visto le microscopiche scritte.
Ora ho trovato un documento ASUS che spiega come leggere i led.
Anche senza quello, la prova di resettare il CMOS e reinserire le RAM la avevo fatta comunque, senza esito.
Quello che non avevo pensato di fare era di togliere un banco e andare con uno solo... non avendo mai toccato la RAM ed avendo sempre operato a PC spento e staccato, non mi ha sfiorato l'idea che mentre toccavo la CPU si fosse rotta una RAM.
E invece... con un banco solo parte!
Ora provo a mettere il banco che ho tolto in uno degli altri slot, giusto per capire se è il banco o lo slot della MoBo il problema.
 
Quello che non avevo pensato di fare era di togliere un banco e andare con uno solo... non avendo mai toccato la RAM ed avendo sempre operato a PC spento e staccato, non mi ha sfiorato l'idea che mentre toccavo la CPU si fosse rotta una RAM.
E invece... con un banco solo parte!
Ora provo a mettere il banco che ho tolto in uno degli altri slot, giusto per capire se è il banco o lo slot della MoBo il problema.
Potresti fare anche un memtest alle ram. Un banco alla volta qualche ora.
Bene cosi. Individuato il problema.
Aggiornaci se il problema sta nel banco o nella mobo
 
meno male, nel senso, meglio quella che la CPU o la mobo, certo però che è strano, magari prova a pulire un po' i contatti

Mah, guarda... Questa build mi fa un po' ripensare con nostalgia ai vecchi tempi in cui i PC me li facevo assemblare... prima di questo "problema termico" ho dovuto anche rendere la GPU che aveva un connettore rotto.
E per fortuna che mi avete dato una grossa mano!
COSA DELLA QUALE RINGRAZIO TUTTI!

La ram la ho pulita ma era perfetta. E non va neanche in un altro slot.

Io non sono ancora convintissimo delle temperature segnate dalla CPU, ma a questo punto me la tengo così e aspetto gli eventi. Anche se il dissi che ogni tanto parte per i fatti suoi è... antiestetico. Ma col contact frame succede assai più di rado.

A questo proposito, ti aggiorno sulle temperature col Contact Frame.
A occhio sembra di vedere il miglioramento previsto. A occhio vuol dire guardando la temperatura sul display del dissipatore, che in idle è scesa di 3-4 gradi.
Ho rifatto il cinebench R23 è il punteggio è 35151, con temperature (a display) più basse di circa 5°C.
Però poi guardo HWInfo e vedo che la temperatura massima è arrivata a 96°. È sicuramente un picco rapidissimo, perché neanche guardando HWInfo in diretta lo vedi. E inoltre non dovrebbe (da quanto ho capito) attivare la limitazione termica, ma lo fa. Però stavolta è un core solo, prima erano quasi tutti.
Come dicevo, ora va bene così. Sostituisco la RAM e poi provo a godermi un po' il PC nuovo.
Grazie ancora.

1678655075715.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Però stavolta è un core solo, prima erano quasi tutti
Entra nel BIOS e guarda le impostazioni avanzate: nelle schede Asus c'è una voce che si chiama "Asus Enhancement Core Management" (o qualcosa di simle) che è attiva per impostazione predefinita, invece devi DISATTIVARLA. Quell'impostazione applica un oveclock automatico su tutti i core della CPU facendola surriscaldare anche quando non serve
per il resto non ti devi preoccupare, il tuo Pc funzionerà benissimi, è solo una questione di aggiustare un po' più di fino delle impostazioni come hai potuto vedere, una volta che queste cose le sai il tutto è perfettamente gestibile
 
Entra nel BIOS e guarda le impostazioni avanzate: nelle schede Asus c'è una voce che si chiama "Asus Enhancement Core Management" (o qualcosa di simle) che è attiva per impostazione predefinita, invece devi DISATTIVARLA. Quell'impostazione applica un oveclock automatico su tutti i core della CPU facendola surriscaldare anche quando non serve
per il resto non ti devi preoccupare, il tuo Pc funzionerà benissimi, è solo una questione di aggiustare un po' più di fino delle impostazioni come hai potuto vedere, una volta che queste cose le sai il tutto è perfettamente gestibile
La voce che dici tu non la vedo.
C'è il generico ASUS performance enhancement che ho già disattivato per evitare le potenze a più infinito.
Per il core c'è solo una voce, che è sua Auto, ma non ha Disabled tra le opzioni.

Performance Core Ratio
Auto: the system will adjust all Performance core ratios automatically.
Sync All Cores: configure a core ratio limit to synchronize all Performance cores.
By Core Usage: configure the ratio limits for active cores depending on how many Performance cores are being utilized.

Lo cambieresti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top